Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157

    Due coppie di diffusori in parallelo


    Il problema che pongo è questo : avendo difficoltà di spazio per il canale frontale mi chiedevo se è tecnicamente possibile (e vantaggioso) mettere in parallelo due coppie di casse per uno stesso canale , il frontale nel mio caso specifico !
    da quel poco che ricordo delle nozioni scolastiche si potrebbero avere dei problemi di assorbimento usando due coppie di diffusori ad 8 ohm , vista la difficoltà di reperirne da 4 come si potrebbe risolvere il problema ???

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157
    pongo quesito diverso :

    Visto che le Indiana line TESI 504 sono larghe il tanto che servirebbe a me , pongo quesito diverso :

    le posso mettere dentro le colonnine porta CD ? ... al posto dei cd !

    http://www.flickr.com/photos/6381408...n/photostream/


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    tutti i diffusori necessitano di spazio intorno, quindi io direi che non è il caso.....

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da massimo821
    quindi io direi che non è il caso.....
    grazie , consigli propositivi ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Proporrei di metterle davanti ad almeno 30 cm dai porta cd

    Altrimenti se sei obbligato puoi provare salvo poi se il risultato è pessimo, come pensarei, considerare la posibilità di metterli davanti

    Altrimento dei diffusori da scaffale.... Ma le torri sono sempre le torri !
    Ultima modifica di massimo821; 07-06-2011 alle 20:56

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157
    la soluzione al mio problema è stata molto piu semplice di quello che immaginavo : ho ordinato le torri che mettero dentro il mobile porta cd .....e se suonassero male , quando vedo un film le tiro fuori e le metto 30 cm piu' avanti

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157
    ufff ho appena visto che le Yamaha NS-AW 392 che volevo prendere come sourrond hanno 6 ohm d' impedenza , le posso mettere lo stesso o devo per forza orientarmi su diffusori ad 8 ohm ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    La soluzione infatti è questa provi e male male le sposti per usarle.

    6 ohm non è un problema, dipende dall ampli
    ma anche le indiana line hanno un sibillino 4-8ohm ....

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    52
    Sappi che se l'impedenza totale cala al di sotto dei 4 ohm..ci sono buone probabilità che a volumi elevati l'ampli vada in protezione ,inoltre i salti dinamici delle canzoni appariranno attenuati in quanto l'ampli sarà gia in full power....
    : Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
    Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Scusa,
    Ma non mi sembra che cormorosso abbia indicato il sua ampli

    Per quanto ne sò potrebbe avere anche un Arcan


    in Ogni casi con un ampli medio non dovresti avere probemi,
    l impedenza varia costantemente e le tesi sono facili da pilotare mentre le yamaha non dovrebbero essere ostiche ed inoltre essendo surround non verrebero tirate molto dall'ampli.

    Ci sono diffusori molto più difficili per gli ampli, per esempio le focal, pur avendo 8 ohm e un altissima sensibilità scendono molto in basso e mettono in crisi gli ampli....

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    157

    il mio anmpli è uno yamaha 667 e non avendo avuto certezze sul risultato acustico con impedenza mista (8 ohm frontale e centrale 6 oms posteriore) ho cambiato la scelta per il canale posteriore ed ho ordinato delle TANGENT EVO E4 che sono ad 8 ohm come le Tesi che ho sul frontale e centrale .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •