|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Due coppie di diffusori in parallelo
-
07-06-2011, 07:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
Due coppie di diffusori in parallelo
Il problema che pongo è questo : avendo difficoltà di spazio per il canale frontale mi chiedevo se è tecnicamente possibile (e vantaggioso) mettere in parallelo due coppie di casse per uno stesso canale , il frontale nel mio caso specifico !
da quel poco che ricordo delle nozioni scolastiche si potrebbero avere dei problemi di assorbimento usando due coppie di diffusori ad 8 ohm , vista la difficoltà di reperirne da 4 come si potrebbe risolvere il problema ???
-
07-06-2011, 09:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
pongo quesito diverso :
Visto che le Indiana line TESI 504 sono larghe il tanto che servirebbe a me , pongo quesito diverso :
le posso mettere dentro le colonnine porta CD ? ... al posto dei cd !
http://www.flickr.com/photos/6381408...n/photostream/
-
07-06-2011, 09:25 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
tutti i diffusori necessitano di spazio intorno, quindi io direi che non è il caso.....
-
07-06-2011, 10:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
Originariamente scritto da massimo821
-
07-06-2011, 20:51 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Proporrei di metterle davanti ad almeno 30 cm dai porta cd
Altrimenti se sei obbligato puoi provare salvo poi se il risultato è pessimo, come pensarei, considerare la posibilità di metterli davanti
Altrimento dei diffusori da scaffale.... Ma le torri sono sempre le torri !Ultima modifica di massimo821; 07-06-2011 alle 20:56
-
08-06-2011, 13:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
la soluzione al mio problema è stata molto piu semplice di quello che immaginavo : ho ordinato le torri che mettero dentro il mobile porta cd .....e se suonassero male , quando vedo un film le tiro fuori e le metto 30 cm piu' avanti
-
08-06-2011, 16:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
ufff ho appena visto che le Yamaha NS-AW 392 che volevo prendere come sourrond hanno 6 ohm d' impedenza , le posso mettere lo stesso o devo per forza orientarmi su diffusori ad 8 ohm ?
-
08-06-2011, 19:04 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
La soluzione infatti è questa provi e male male le sposti per usarle.
6 ohm non è un problema, dipende dall ampli
ma anche le indiana line hanno un sibillino 4-8ohm ....
-
10-06-2011, 12:23 #9
Sappi che se l'impedenza totale cala al di sotto dei 4 ohm..ci sono buone probabilità che a volumi elevati l'ampli vada in protezione ,inoltre i salti dinamici delle canzoni appariranno attenuati in quanto l'ampli sarà gia in full power....
: Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)
-
10-06-2011, 21:18 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Scusa,
Ma non mi sembra che cormorosso abbia indicato il sua ampli
Per quanto ne sò potrebbe avere anche un Arcan
in Ogni casi con un ampli medio non dovresti avere probemi,
l impedenza varia costantemente e le tesi sono facili da pilotare mentre le yamaha non dovrebbero essere ostiche ed inoltre essendo surround non verrebero tirate molto dall'ampli.
Ci sono diffusori molto più difficili per gli ampli, per esempio le focal, pur avendo 8 ohm e un altissima sensibilità scendono molto in basso e mettono in crisi gli ampli....
-
11-06-2011, 06:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 157
il mio anmpli è uno yamaha 667 e non avendo avuto certezze sul risultato acustico con impedenza mista (8 ohm frontale e centrale 6 oms posteriore) ho cambiato la scelta per il canale posteriore ed ho ordinato delle TANGENT EVO E4 che sono ad 8 ohm come le Tesi che ho sul frontale e centrale .