Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    Allora: vogliamo metterlo in fase, questo sub?


    L'anno scorso il buon ***** mi chiese se avessi potuto realizzare un disco test particolare, fatto per mettere in fase il subwoofer in un impianto multicanale. Purtroppo non saprei proprio da dove iniziare, e la cosa per un po' è morta lì.

    Ieri sera però, spostando il mio sub in sala per verificarne la resa in diversi punti, il discorso è tornato fuori: il software del Velodyne chissà che segnale manda ai diffusori; e comunque non sarà mai la stessa cosa di un segnale che arriva dalle analogiche della sorgente; il DSP del pre "Full Range + Sub" chissà come lo rielabora; in definitiva, chissà che frequenze arrivano a cosa e con che pressione... e poi noi il sub mica lo usiamo in due canali. Lo usiamo sempre, rigorosamente in 5.1. E avendo tutti i diffusori impostati su LARGE (al crossover siamo proprio allergici), bisogna che sia in fase con tutti i canali contemporaneamente, mica solo con i frontali.


    Quindi, mi rivolgo ai più scafati del forum: si riesce a realizzare un DVD test che mandi una sweepata dai 15Hz ai 200Hz a tutti i canali simultaneamente, incluso il subwoofer?


    In questo modo, sarebbe possibile verificare con assoluta certezza la fase del subwoofer rispetto a tutti i diffusori e lungo l'intero spettro di frequenze che è in grado di riprodurre.

    Che poi, volendo fare una cosa zelante al massimo, si potrebbero inserire più tracce in modo da consentire all'utente di selezionare la combinazione di diffusori desiderata (ferma restando, ovviamente, la presenza del subwoofer).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Credo che sia molto difficile, se non impossibile, mettere in fase con il sub simultaneamente tutti i canali, specie se i canali non si trovano alla stessa distanza del sub e anche in questo caso non è scontato che ci si riesca data l'influenza dell'ambiente e la diversa risposta in fase di diffusori diversi (quasi sempre sono diversi tra surround e anteriore così come quasi sempre è diverso il centrale) magari tagliati anche a frequenze diverse.

    In ogni caso penso che basti riprodurre uno sweep 20-200Hz e con un fonometro vedere nell'intorno del punto di crossover se si ha un buco o meno. Lavoro da fare per ogni singolo canale supportato da sub (quindi se, ad es., i frontali sono full range non c'è bisogno) e infine si cerca il miglior compromesso.

    Ancora più facile è prendere un computer attaccarci un microfono qualsiasi e usare REW per fare la rilevazione.

    Se il sub viene usato solo per riprodurre gli effetti (quindi come puro LFE) credo che il problema quasi non si ponga (tranne nei casi in cui i tecnici del suono si sono messi a fare i creativi e hanno inviato al sub anche parte dei bassi della colonna sonora ).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •