Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Un ampli "targato" 8 ohm, può pilotare diffusori a impedenza 4-8 ohm (tipo IL)


    Come da titolo... il mio ampli dichiara di volere diffusori a 8-16 ohm, in base a cosa posso capire se potrebbe rendere bene anche con diffusori a 6 ohm come le musa? urgono suggerimenti
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    L'unico suggerimento è di provare, il dato di impedenza dei diffusori è inutile all'ennesima potenza, proprio come il dato di "potenza": il modulo di impedenza cambia in base alla frequenza, non è un rettilineo. Ci sono diffusori che dichiarano 8 ohm ma scendono anche sotto i 4 in zone di massimo contentuo energico, magari pure con sfasamenti superiori ai 45°...viceversa ci sono diffusori da 4 ohm nominali (dhichiarati) molto più semplici da pilotare di fatto. Prova, ascolta un paio di brani dal buon contenuto energico a volume sostenuto: se non senti asprezze paritcolari, contrazioni evidenti di dinamica e perdite di controlllo alle basse l'abbinamento è OK. In linea di massima comunque un diffusore da 6 ohm nominali con decente sensibilità (non meno di 88dB) non dovrebbe rappresentare un problema per un ampli quantomeno dignitoso, fatte salve le eccezioni di cui sopra. Certo è che un ampli che dichiara un'impedenza minima di pilotaggio di 8 ohm non è che da' fiducia
    Nello specifico quali diffusori e quali ampli sarebbero?
    Ultima modifica di Ale55andr0; 11-06-2010 alle 21:04
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •