Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    4

    Consiglio su impianto di diffusione musica per ufficio.


    Carissimi,
    questo è il mio primo messaggio in questo forum che ho trovato davvero molto coerente e competente nel mondo dell'audio-video.
    Sono qui per sottoporvi una problematica che sto affrontando in questi giorni in merito alla scelta di un sistema per la diffusione della musica all'interno del mio nuovo studio (mi occupo di grafica ). L'esigenza è quella di diffondere un sottofondo musicale all'interno di uno spazio aperto di 9mX7.5m H= 4m. L'idea era quella di usare un sistema HT collegando le 4 casse ai quattro angoli dello studio ad una altezza di 4m in modo da avere l'area coperta per bene. Avendo scartato l'ipotesi bose acoustimass 10, sarei orientato verso il sistema B&W M1 e sub PV-1. Ho un dubbio sul fatto che si possano collegare le casse a muro in quanto ho visto solo foto di piedini cromati o piantane. Qualcuno sa qualcosa in merito? Inoltre mi chiedevo se questo tipo di sistema poteva fare al caso mio perchè l'esigenza è anche quella di avere delle casse piccole e che si mimetizzino col muro (putroppo non si possono incassare perchè non c'è un controsoffitto), che abbiano una ottima resa a basso volume visto che ,trattandosi di ambiente di lavoro, non posso spararle a palla. Il costo è decisamente alto e mi domandavo se magari ci potesse essere una valida alternativa tarata anche sull'esigenza specifica.
    Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
    A presto.

    Gianpiero

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    55
    da possessore di M1 ti posso tranquillamente dire che ogni diffusore viene fornito sia con il piedistallo che con il supporto da muro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    4
    Grazie per la tua risposta.
    E cosa ne pensi dell'utilizzo delle stesse nel caso da me proposto? Pensi che possa essere una valida soluzione?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Secondo me puoi usare benissimo un amplificatore stereo due canali. Colleghi le casse a coppie: in parallelo se sono da 8 ohm, o in serie se sono da 6 ohm.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    4
    Essendo ignorante in materia potresti spiegare meglio questo tuo ultimo concetto? Grazie

    Gianpiero

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Anche secondo me più che un sistema ht ti conviene puntare su qualcosa tipo filodiffusione dei negozi... magari se ne hai la possibilità mettendo anche diffusori a soffitto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    4
    Putroppo non ho la possibilità di metterli a soffitto in quanto non è previsto alcun tipo di controsoffitto. Secondo quanto diceva HoberMallow però, fermo restando che le casse B&M M1 vadano bene come diffusori ( e qui attendo un consiglio dai più esperti, cioè voi), la gestione della musica dovrebbe essere affidata ad un amplificatore che gestisca le casse in parallelo o in serie.
    Spero di aver interpretato bene il suggerimento.
    Ma a questo punto vi chiedo: quale modello di amplificatore può gestire tutto ciò?
    Grazie e a presto.

    Gianpiero

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    In questa sezione si parla solo di diffusori, comunque visto che tu stai parlando solo di riproduzione musicale ti conviene andare nella sezione del forum dedicata agli impianti a 2 canali

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Citazione Originariamente scritto da superpeo
    quale modello di amplificatore può gestire tutto ciò?
    Gianpiero
    Qualsiasi ampli due canali che possa pilotare diffusori da 4 ohm: tutti, o quasi tutti.
    Tre nomi a caso, di ottimo rapporto qualita' prezzo: NAD 325BEE, NAD 326BEE, Arcam A65. Ma la lista potrebbe essere prossoche' infinita, spendendo di meno, o di piu'.
    L'Arcam ha 4 coppie di morsetti di uscita, quindi puoi collegarci direttamente i 4 diffusori, senza dover attorcigliare i cavi assieme.

    Per quanto riguarda serie/parallelo: se colleghi i diffusori in serie, l'impedenza raddoppia, se li colleghi in parallelo si dimezza.
    Ora, dato che come detto sopra, praticamente tutti gli amplificatori sono in garado di pilotare carichi da 4 ohm, se i tuoi diffusori sono da 8 ohm, li colleghi tranquillamente in parallelo. Se invece sono da 6 ohm, collegandoli in parallelo, scenderesti a 3 ohm, che potrebbero esser eun po' pochini, e l'amplificatore potrebbe storcere il naso. Allora li colleghi in serie, e ottieni 12 ohm: ti cala un po' la potenza massima, ma, per l'uso che ne andrai a fare tu, non penso alzerai comunque mai la manopola del volume oltre le ore 10.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •