Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    40

    Differenza tra yamaha serie YSP-600 e YAS-81


    Ciao a tutti, premetto che sono ignorante in materia.
    Ho letto sul forum e su internet di questi due diffusori, ma non riesco a coglierne la differenza di funzionamento. Dal prezzo che per il ysp 600 è di 445 euro senza sub contro i 419 del secondo con sub, capisco che la differenza è notevole, ma qual'è ???????
    Posso posizionarli all'interno di un mobile basso che terrei aperto all'occasione ???
    La mia stanza è rettangolare ed è di circa 25 mq, con il divano posizionato quasi al centro a circa 2mt dalla tv con con circa 1 metro ai due lati (considerando la fine del divano) e a 2,5 metri per lato (considerando il punto d'ascolto) e circa tre metri alle spalle dove è posizionata una porta scorrevole di 1,80 di larghezza più una porta di crca 1,20 di apertura sulla mia destra a 1 metro avanti a me (seduto sul divano). Il mobile è alto 60 cm e il diffusore starebbe a circa 45 cm d'altezza.
    Grazie per l'aiuto.
    PS. ho problemi di WAF quindi non possso optare ne per un tradizionale 2.1 o peggio un 5.1
    Ultima modifica di massy147; 05-07-2009 alle 01:27

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872

    Mi sembra che la serie YAS abbia un impostazione tradizionale e che ricrei l'effetto multicanale mediante un sistema di ritardi del suono dei singoli coni. La serie YSP sfrutta invece il rimbalzo sulle pareti.
    Chiedi nel 3D di qualche YSP per maggiorni informazioni.
    Comunque se lo metterai in un mobile con pareti laterali ti consiglierei la serie YAS, che dovrebbe dare molti meno problemi di posizionamento.
    Lo svantaggio di quest'ultima è che l'area di ascolto nelle barre con impostazione tradizionale si riduce molto (per ascoltare gli effetti surround ci si deve sedere proprio al centro di fronte).
    I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.

    II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •