• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

nostalgia vecchie casse

serfon

New member
stasera preso dalla nostalgia ho ripreso e collegato delle vecchie casse che avevo messo da parte sono delle Technics SB-EX7 non sò chi di voi le ha conosciute ma a suo tempo erano casse di valore che presi nel lontano 1993 a circa 800 mila lire bene devo dire che anche se hanno la loro età suonano ancora parecchio bene ho sostituito solo il medio con uno della ciare di queste casse mi piacciono gli alti molto aperti ma non aggressivi direi anche abbastanza precise vi metto un pò di caratteristiche di queste casse (ho trovato persino il manuale):
potenza 360w musicali 180w din (a quanto corrisponde riferito ai valori di oggi??)
gamma di frequenza 25hz - 45khz (-16db), 33hz - 38khz (-10db)
pressione sonora 84db/w (1,0m)
il tutto con 17kg di peso a 4 ohms
che ne pensate??
 
Si nota che e' una cassa vecchia per la gamma in frequenza data a valori assurdi (-16db????? ha senso vedere solo la gamma in frequenza entro 3db, non di più) e per la sensibilità accettabile, ma bassina (84db, oggi tutte le casse moderne partono da 89-90db o quasi...).

Ma il suono e' un discorso a parte.

Ho un amico con in casa una coppia di vecchie AR 10 Pi Greco (casse che arrivano dall'inizio degli anni 70....) che danno la paga a moltissime casse moderne di fascia medio-bassa come naturalezza e resa tonale...

La cosa incredibile di queste casse è che, non so come facciano o perchè, ma sono con una gamma in risposta quasi piatta dentro l'ambiente super incasinato di questo salotto, dove casse ben più importanti (B&W 803) invece faticano parecchio a ottenere uan risposta piatta senza trattamenti acustici passivi e/o attivi.

Forse per il singolo wooferone grande che ha meno problemi di risonanze? Chi lo sa, ai posteri l'ardua sentenza :)

Sono queste per intenderci: http://www.classicspeakerpages.net/...5-1978/add_series_brochures/ar-10pi_brochure/
 
luigi.lauro ha detto:
Si nota che e' una cassa vecchia per la gamma in frequenza data a valori assurdi (-16db????? ha senso vedere solo la gamma in frequenza entro 3db, non di più) e per la sensibilità accettabile, ma bassina (84db, oggi tutte le casse moderne partono da 89-90db o quasi...)

stò facendo dei confronti con le caratteristiche riportate a oggi alcune case oggi riportano anche a -10 il valore del range di frequenza e devo dire che non se la cavano male (parlo di puro valore dichiarato) e poi ho visto anche casse di oggi con 85 db le mie hanno un woferone da 25 (all'epoca si usavano grandi) e davvero suonano bene io non ho ascoltato tantissime casse e non sono un espertissimo mi piacerebbe farle sentire a qualcuno più esperto di me per giudicarle cmq ho trovato la foto in rete http://www.vintagetechnics.stereomanuals.com/loudspeakers/sbex7.htm
 
Non parlavo di qualità audio serfon, parlavo esclusivamente delle caratteristiche tecniche che come sono presentate e dette fa capire che è una cassa con un pò di anni sulle spalle.

Non l'ho mai sentita, quindi non posso davvero giudicare :)
 
Top