|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: surround klipsch rb81 o rs52 o rs62?
-
22-02-2009, 00:28 #1
surround klipsch rb81 o rs52 o rs62?
Un saluto a tutti;
allora per il 5.1 (il 7.1 aspetto...)
la stanza che è un living + cucina è un 5,5 x 10m, le frontali sono klipsch rf 82 a 60cm dal muro sul lato corto.
Dal punto di vista prestazionale fine a se stesso mi sembrano meglio dai dati di targa le rb81 e per di + avrebbero credo gli stessi componenti dei frontali costando anche poco meno...
Mi riferisco in particolare alla gamma bassa.
D'altra parte penso anche che i dipolari specie in una stanza relativamente grande (starebbero circa a metà muro nel senso della lunghezza) potrebbero rendere meglio proprio come surround
anche se in realtà una delle due pareti dove andrebbe posizionato il surround è spezzata in profondità a partire dal surrond verso il tv causa un ingresso con relativa porta e relativo muro e un inizio scalinata..
per l'estetica mi pare assai chiaro che rs 52 o 62 siano di gran lunga meglio.
le rb81 chiamano 150w rms mentre le rs 52 si 'accontentano' di 100wrms;
Pensavo di pilotarle con un finale sui 70+70w rms tipo rotel rb06 (uno solo), e' sufficiente?
In fin dei conti il mio target parlando di surround è sentire anche un po' di bassi dietro al punto di ascolto per questo rimango abbastanza scettico
a scendere troppo di diametro sul woofer.
Ma sono pronto ad ascoltare consigli
grazie.
-
22-02-2009, 11:13 #2
Io ho le Rs52 e mi trovo bene.
Le uso anche per ascoltare la tv e riempono bene la sala dal punto di vista sonoro.
-
22-02-2009, 13:17 #3
DevilDiablo grazie per la risposta, immagino che in quanto a 'distribuzione/apertura' del dipolo non ci sia paragone rispetto alle rb81;
se provi ad ascoltare un pezzo di pura batteria, per esempio, ascoltando in particolare il suono della grancassa, saresti soddisfatto con le
tue rs52 usando solo quelle(no sub)? Ovvero sarebbe abbastanza credibile sentire la batteria alle tue spalle in 5.1?
-
22-02-2009, 13:18 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 233
La serie RS è fatta a posta per il sorround, io con le RS-42 mi trovo benissimo poi se come dici passerai al 7.1 scondo me potrebbe essere una buona soluzione mettere le Rs come sorround ai lati del divano in modo che il suono di diffonda in tutte le direzioni e poi mettere le RB-81 per il sorround back e direzionarle verso il punto d'ascolto...Per quanto riguarda la musica, io sono fedele al 2ch al massimo al 2.1 anche se qui è questione di gusti...
Ultima modifica di simone89; 22-02-2009 alle 13:21
Simone's Home TheaterAmp HK avr255, Lett.Cd HD980 Lett. BD LG370, sub CHT-10r, front Klipsch RF-52, center RC-52 Sorround RS-42, PS3,RCA G&Bl Hdmi G&bl Luxury, Cavi di pot:MonsterCable XP-HP Simone's Stereo systemAmp. in cambiamento, Lett.CD in cambiamento, Diff. Dynaudio Audience 42, Cavi Rca G&Bl Cavi di pot.MonsterCable XP-HP.
-
22-02-2009, 13:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Le casse frontali è giusto che siano dotate di bassi importanti anche ai fini dell'ascolto in 2 canali, ma le posteriori dovrebbero riprodurre i medio-alti e il resto resterebbe al sub.
La stessa klipsch nelle configurazioni surround consigliate indica diffusori più piccoli.
-
22-02-2009, 22:04 #6
Anche io resto fedele al 2ch per la musica,
vero che il sub in teoria non sarebbe direzionale, ma nella realtà la direzione (magari non precisa) si sente.
Magari è anche una questione di taglio delle frequenze.
Per questo pensavo a dei surrond che siano +full range possibile in grado di farsi sentire anche sulle basse.
Scelta difficile...
Sul 7.1 forse è meglio usare 4 surround uguali per coerenza timbrica.
Ho avuto modo di ascoltare (un 15min..) 4 rs52 come surround nella cinema-room di wallace79,
grandiosa ovviamente,caldamente consigliato di andare a vederla anche per la parte video per chi
passa vicino Trento, c'era un sub jl audio che rendeva
sicuro,bello frenato e tarato al punto giusto, ma la direzione era avvertibile o almeno cosi mi è parso.
Le rb81 invece non le ho mai sentite...
-
23-02-2009, 12:24 #7
io farei così...sempre budget permettendo...
prendi gli rb 51 e li fai filtrare attraverso un sub che lavora sui canali posteriori...e il gioco e' fatto...con un risultato eccellente!HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
23-02-2009, 20:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 233
Originariamente scritto da ksp_3
Simone's Home TheaterAmp HK avr255, Lett.Cd HD980 Lett. BD LG370, sub CHT-10r, front Klipsch RF-52, center RC-52 Sorround RS-42, PS3,RCA G&Bl Hdmi G&bl Luxury, Cavi di pot:MonsterCable XP-HP Simone's Stereo systemAmp. in cambiamento, Lett.CD in cambiamento, Diff. Dynaudio Audience 42, Cavi Rca G&Bl Cavi di pot.MonsterCable XP-HP.
-
25-02-2009, 18:12 #9
Grazie a tutti per le risposte..
Originariamente scritto da moneder
.
tra l'altro potendo utilizzare surround leggermente + piccoli la disposizione degli stessi è + facile sebbene poi ci sia anche un sub che cmq non dovrebbe essere un problema posizionarlo.
Il sub dovrebbe essere passivo e stereo sul quale andrebbero poi deviati i passa alto magari regolabili per i surround dx e sx; in questa maniera non ci sono neanche problemi di connessioni e qualsiasi segnale in gamma bassa destinato ai srnd dx e sx verrebbe riprodotto correttamente.
Probabilmente il massimo applicabile e' moltiplicare x2 quanto detto sopra ovvero anche x i surround back.
Azzarola 3 sub per un htbellissimo.
Altrimenti si potrebbe pensare a un sub con 4 passa alto..
ancora +.
il vantaggio ancora una volta sarebbe ridurre la dimensione dei surround stessi; strano che non ci siano soluzioni sul mercato (ho cercato poco in verità..) x 4 surround + sub dedicato al 'posteriore'.
Probabilmente la maggior parte di noi si accontenta di 1 sub x tutto.
Per la coerenza timbrica:
Se invece metto rs 52 come surround e poi rb 81 come surround back
essendoci diversa risposta in frequenza 'teoricamente' tangibile
tra i due una ipotetica per esempio 'esplosione' in cui gira la scena nel film, nei canali posteriori, tra srnd. dx, dx dietro, sx dietro e sx forse e dico forse ci si accorge della mancanza di bassi delle rs 52.
Sarebbe bello avere i diffusori per fare una prova
Qualcuno di voi si è visto costretto a cambiare diffusori surround perchè non contento delle loro prestazioni in gamma bassa?
-
25-02-2009, 19:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 233
a me nn è capitato e nn penso capiterà cmq sia se hai un sub che faccia il suo dovere secondo me nn serve avere un basso poderoso che ti esca dai sorruound, se proprio nn puoi farne a meno metti 2 sub e penso che andrai tranquillo...
Forse tra rb-81 e rs-52 la differenza la potresti avvertire ma mettendo delle rs-62 e le rb-61 sinceramente nn penso che l'orecchio possa percepire la variazioneSimone's Home TheaterAmp HK avr255, Lett.Cd HD980 Lett. BD LG370, sub CHT-10r, front Klipsch RF-52, center RC-52 Sorround RS-42, PS3,RCA G&Bl Hdmi G&bl Luxury, Cavi di pot:MonsterCable XP-HP Simone's Stereo systemAmp. in cambiamento, Lett.CD in cambiamento, Diff. Dynaudio Audience 42, Cavi Rca G&Bl Cavi di pot.MonsterCable XP-HP.