Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777

    Citazione Originariamente scritto da ght
    ......ma possibile che non c'è nessuno che ha già fatto (o può fare) una prova?

    Prova a farti prestare un paio di casse minimamente decenti e verifica di persona!
    Avrai un amico, un parente che ha un impianto stereo che possa farti questo favore!
    Ciao.
    Rosario.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Purtroppo il modulo Acoustimass che dovrebbe essere solo un sub ma che in realtà è molto di più non permette sostituzioni.
    A me sconsigliarono anche solo di aggiungere un centrale sempre Bose più performante al posto del cubetto
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    719
    Fai pure ma considera che quello che ne viene fuori non è assolutamente paragonabile a niente!!!!!!
    Tv Sony XR-55 A90J
    Soundbar Bose Smart 900
    Sub Bose Bass Module 700

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183
    Chiedo scusa, non ho alcuna esperienza relativamente ai Bose Acoustimass, ma provenendo dall'autocostruzione in ambito car io farei come segue:
    - il modulo del sub Acoustimass ingloba al suo interno anche i crossover passivi per i suoi cubetti che, verosimilmente, li filtreranno attorno alla loro frequenza di risonanza, magari un po' sopra, diciamo 300Hz
    - le strade che puoi percorrere sono 2: o (1) riesci a procurarti i data sheet (grafico dell'impedenza al variare della frequenza) dei cubetti in modo da trovarti dei diffusori con caratteristiche quantomeno simili e che abbiano il valore dell'impedenza alla frequenza di taglio del crossover identico a quello dei cubetti; o (2) ti prendi i diffusori che più ti piacciono e vai ad agire direttamente sul crossover all'interno del sub, modificando i componenti passivi (condensatori e induttanze) in modo da adeguare il taglio (o addidrittura eliminarlo) pe ri nuovi diffusori.
    Non so poi se il Bose permette di aggiustare il livello di ciascun canale in quanto variando il diffusore potresti variare la sensibilità dello stesso e quindi avere bisogno di un aggiustamento del livello ( che si può fare sempre sul crossover interno del sub con resistenze in serie a monte della sezione di filtraggio o con un ponte di resistenze a valle del filtraggio, meglio perchè così l'ampli non vede una variazione di carico).

    Spero di esserti stato d'aiuto.

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente scritto da digitalluke
    Fai pure ma considera che quello che ne viene fuori non è assolutamente paragonabile a niente!!!!!!
    Già provato..........?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153

    Grazie ihvan75, sicuramente è la via più giusta e precisa per ottenere un buon risultato......

    Mi sà che ingenuamente ho tralasciato un bel po' di ragionamenti!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •