Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    hai anche il micro che forniscono assieme, con quello ed un programma per PC come RoomEQwizard (gratis) puoi fare tutte le regolazioni relative al sub e suo incrocio/fase/livello con ottimi risultati.
    Nel mio caso la scelta microfono ricade tra quello fornito con il Denon 3808 e quello del DSP8000 (ECM8000) della Behrinnger di cui R-EQ-W fornisce anche un file di calibrazione, o quello di un analizzatore FFT LD ma della cui compatibilità (preampli) non sono certo.
    Quale useresti tu ?
    Ultima modifica di Stefano_62; 20-10-2008 alle 12:23

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    Citazione Originariamente scritto da PaoloZ
    secondo te il sistema di autocalibrazione Audyssey multieq xt del mio pre Onkyo può da solo regolare ritardi-distanza e fase?

    .
    Quoto me stesso per dirvi che ho provato a settare il mio sub con il sistema in dotazione. In pratica il sub è dotato di microfono e uscite audio e video, lo si collega all'ampli ed al vpr o tv, e lui invia un segnale audio che l'ampli manda alle casse e al sub, ed un segnale video in cui è visibile in diretta la curva della risposta in frequenza percepita dal microfono.

    In questo modo è possibile manualmente regolare livello, taglio e pendenza del xover, fase ed equalizzazione (con parametri variabili per frequenza e ampiezza (Q)). Per ogni modifica apportata è subito visionabile il risultato sul grafico (figata!)

    Automaticamente il sub può eseguire solamente l'equalizzazione, per livellare il più possibile la risposta in freq.

    Per quanto riguarda il ritardo ho lasciato fare all'Audissey dell'Onkyo, che però ha "visto" il sub a 6 metri e mezzo dal punto di ascolto, ovvero 6 metri da dove è adesso. Sarà per via del fatto che ho invertito la fase del sub per "riempire un buco" attorno agli 80HZ?

    Per tutti gli altri quesiti invoco la presenza di Nordata


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •