Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    67

    Poli invertiti: un danno?


    Ieri mi sono accorto che il mio ultimo collegamento dei diffusori frontali del mio impianto era errato. Le casse erano state collegate erroneamente: i poli erano invertiti... il + delle casse finiva nel - dell'amplificatore e viceversa.

    Credo che la cosa risalisse a un po' di tempo fa e ora mi chiedo una cosa: questo può in qualche modo compromettere i diffusori? Non credo, ma nell'ignoranza...

    Ora comunque il suono è certamente migliore.
    Ultima modifica di andryonline; 05-04-2008 alle 09:19

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    No, nessun danno, sopratutto se non hai ascoltato ad alti volumi, solo in quel caso i danni piotrebbero esserci, ma molto ipotetici per il semplice fatto che i componenti sono stati studiati e prodotti per funzionare al contrario, ma come ripeto è un'ipotesi tutta da verificare.
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    detto in gergo, "fuori fase"

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    se non hai ascoltato ad alti volumi, (.) per il semplice fatto che i componenti sono stati studiati e prodotti per funzionare al contrario,
    Per cortesia, evitiamo ipotesi fantasiose, la fase assoluta non esiste così come come non esiste un verso di funzionamento dei trasduttori.

    Nessun problema a qualunque livello, solo cancellazioni... ...o miglioramenti, dipende dal tuo ambiente, dal posizionamento e dal corretto interfacciamento con i tuoi diffusori.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Come scritto, la mia è solo un'ipotesi sostenuta da un ragionamento semplice: siccome penso che un trasduttore sia progettato per lavorare in un certo modo, nel farlo lavorare al contrario ad alte sollecitazioni ipotizzavo danni di tipo meccanico al trasduttore stesso, tutto qui. Non succede questo? ne sono felice per andryonline.
    A proposito, hai un qualche riferimento per la tua affermazione?
    Nessuna polemica, solo personale curiosità e desiderio di accrescere le personali conoscenze.
    Martino

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    be' ... gli altoparlanti dinamici non e' che abbiano molte variazioni di funzionamento, il cono (o la membrana) insieme all'equipaggio mobile hanno due soli versi di spostamento rispetto alla posizione di riposo: vanno in avanti o indietro.

    Credo, ma chi e' piu' esperto potra' spiegare meglio, che quando gli altoparlanti sono connessi in controfase, come ha fatto il nostro amico, vanno avanti quando dovrebbero andare indietro o viceversa.

    Quindi, rimanendo comunque nelle specifiche di funzionamento, collegare in controfase un altoparlante dinamico, di per se' non puo' procurare alcun danno al componente.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Infatti, gli altoparlanti dinamici sono fatti per andare avanti e indietro.
    Se vanno indietro e avanti non cambia nulla dal punto di vista meccanico.

    Non cambia nulla neanche dal punto di vista acustico se consideriamo un unico diffusore.
    La messa in fase o in controfase è infatti relativa alla configurazione dei due diffusori.

    È quindi scorretto parlare di controfase se entrambi i diffusori sono collegati a poli invertiti.
    La controfase la si avrebbere solo se uno dei due diffusori avesse una fase diversa dall'altro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    nessun riferimento necessario, la spiegazione la trovi nella natura stessa del segnale riprodotto, pensare che esista un unico verso di funzionamento anche per come sono costruiti i trasduttori non trova alcuna giustificazione logica, elettrica o meccanica.
    Ultima modifica di amrvf; 05-04-2008 alle 17:39

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    ti confermo come gia' detto da altri ,che non ti succede nulla ai diffusori, e che al limite si ascolta fuori fase.
    Ernesto

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    …siccome penso che un trasduttore sia progettato per lavorare in un certo modo, nel farlo lavorare al contrario ad alte sollecitazioni ipotizzavo danni di tipo meccanico al trasduttore stesso,…
    In un altoparlante quando il gruppo mobile (bobina, centratore, cono, parapolvere, sospensione) è in posizione di riposo, cioè in assenza di segnale, la bobina si posiziona esattamente al centro del traferro che è quello spazio fra magnete e nucleo centrale nel quale passa il flusso magnetico.
    Quando all'interno della bobina passa corrente elettrica questa si polarizzerà in un modo o nell'altro a seconda della fase elettrica del segnale e verrà attratta o respinta dal flusso magnetico presente nel traferro.
    Il limite dell'escursione del gruppo mobile è dato proprio dall'altezza della bobina stessa e del traferro.
    Questo dato lo vedi rappresentato nei parametri di un altoparlante come X-Max. A volte la X-Max è indicata solo con un valore di x mm, che sta ad indicare l'escursione massima in uno dei due sensi, oppure in ± x mm.
    In questo caso si evidenzia il fatto che l'escursione è nei due sensi. È ovvio che l'escursione totale di quell'altoparlante sarà pari a 2*X-Max.



    Chi progetta altoparlanti sa bene queste cose ed è ovvio che lascerà lo spazio necessario e sceglierà materiali per fare in modo che la bobina possa andare avanti ed indietro senza toccare il fondo o danneggiare le sospensioni.

    Poi è ovvio che se all'altoparlante arrivasse un segnale di potenza superiore a quella supportata si può danneggiare, ma questo non dipende dalla fase.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ottima spiegazione Girmi, grazie
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    95
    Ho installato un sistema audio 5.1, però posso verificare i collegamenti solo dal lato amplificatore, mentre dal lato casse non posso verificare perchè il punto del collegamento non è visibile (le casse sono delle Harman Kardon HKTS 7 fissate al muro e la staffa di fissaggio copre i collegamenti rendendoli invisibili), quindi non riesco a capire se i poli coincidono, anche perchè il cavo passa nel muro quindi non ho nessun riferimento.

    Esiste qualche metodo per capire se le casse sono ben collegate oppure se suonano fuori fase?

    Grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •