Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Bi-Amping ?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    20

    Bi-Amping ?


    Ho visto che con alcuni sintoampl è possibile usare questo accorgimento,
    conviene farlo ? migliora l'ascolto ?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Il bi-amping (passivo) ti serve, qualora il diffusore lo supporti (morsetti e crossover medio-alte e basse frequenze separati), per utilizzare amplificazioni diverse sulle singole vie del diffusore...nel senso che magari puoi usare un ampli/finale per le basse frequenze ed uno per le vie medio-alte.
    Questo al fine di evitare, come può accadere usando un solo ampli/finale, che la maggior richiesta di potenza richiesta dal woofer/subwoofer vada ad impattare negativamente sulle prestazioni dello stesso ampli sullo medio-alte frequenze.

    Naturalmente la separazione dei morsetti dei diffusori ti permette anche di utilizzare dei cavi diversi per le singole vie del diffusore (bi-wiring).

    Altra e teoricamente molto migliore possibilità è il bi-amping attivo dove i segnali vengono separati a monte del finale, ossia tra il pre ed il finale usando dei crossover attivi ed usando poi amplificazioni finali più disparate per le singole vie del diffusore...diciamo che però i benefici potrebbero essere vanificati da una scelta/accoppiamento errato degli ampli sulle singole vie del diffusore, quindi poi subentrano molte altre considerazioni.
    Naturalmente per questo tipo di scelta i diffusori devono avere la possibilità di eliminare dalla circuitazione i loro crossover interni.
    Ultima modifica di luckyaua; 08-07-2008 alle 14:40

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    20
    La mia curiosità era un'altra.
    Ho intenzione di prendere Onkyo 875 e front B&W685 (impianto 5.1).
    Sul manuale Onkyo ho visto collegamento front bi-amp.
    Collegando le casse frontali così:
    i tweeter come front sull'ampl e i woofer come surr/back sull'ampl .
    Ne vale la pena? Si ha un miglior ascolto dei film?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se n'è parlato molte volte di questa possibilità dei sinto di fare il bi-amp.... ma secondo te vale la pena (in HT) far lavorare l'ampli su 7 canali anzichè su 5?
    Vale la pena aumentare la potenza dei canali dx e sx rispetto al centrale che è il più penalizzato nelle conversioni dei film in italiano?
    Se ti rispondi capisci anche quale configurazione usare !

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Se n'è parlato molte volte di questa possibilità dei sinto di fare il bi-amp.... ma secondo te vale la pena (in HT) far lavorare l'ampli su 7 canali anzichè su 5?
    Vale la pena aumentare la potenza dei canali dx e sx rispetto al centrale che è il più penalizzato nelle conversioni dei film in italiano?
    Se ti rispondi capisci anche quale configurazione usare !
    Non lo so, sto facendo il mio primo vero impianto
    Cerco tutto l'aiuto possibile.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Allora secondo me evita di farlo...almeno per l'HT !

    PS: evita anche i QUOTA integrali altrimenti i "cecchini" ti bannano...eheheheh.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mah secondo me invece non è una cattiva idea. Almeno si utilizzano tutti i moduli di amplificazione.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Almeno si utilizzano tutti i moduli di amplificazione.
    A che pro?
    Se i surr/Back non ci sono e all'ampli viene "detto" il segnale ai finali dedicati non arriva proprio quindi non vedo quale sia il problema di lasciare che l'ampli dia più "forza" ai 5 canali attivi (non lo dico io ma i test che fanno le riviste....con 5 canali attivi la potenza in watt di ogni canale è superiore a quella con 7 canali attivi).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Caldogno (VI)
    Messaggi
    99
    Ciao, io utilizzo il bi-amping (denon 2807 con B&W 685), perchè ho deciso di favorire l'ascolto a due canali: in multicanale in effetti si perde qualcosa (giusto quello che dice Doraimon) ma se ascolti musica 2CH l'ampli diventa più veloce, potente e dinamico.
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ....con 5 canali attivi la potenza in watt di ogni canale è superiore a quella con 7 canali attivi.
    E' vero ma la potenza totale erogata dall'ampli con 5 canali è comunque inferiore. Questo perché 2 moduli di amplificazione sono inutilizzati.

    I test delle riviste fanno riferimento al carico limite sopportabile dall'ampli, che non è una condizione di utilizzo abituale. Sul carico limite il collo di bottiglia diventa l'alimentazione e un amplificatore con alimentazione scedente ne soffrirà di più. Un ampli con alimentazione appena discreta in condizioni di utilizzo normale avrà una perdita minima di potenza erogata sul centrale e i surround e un significativo aumento di dinamica dei diffusori frontali.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Un ampli con alimentazione appena discreta in condizioni di utilizzo normale avrà una perdita minima di potenza erogata sul centrale e i surround e un significativo aumento di dinamica dei diffusori frontali.
    Esatto ma è proprio per questo che eviterei per non penalizzare ancora di più il canale centrale ed i surround già di loro "sottotono".

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Io lo utilizzo anche perchè il sinto ampli che ho mi permette il front speaker A,B A+B.
    Senza dover occupare la zona del surround.

    I miglioramenti sono stati radicali non appena l'ho fatto...

    Voci delle canzoni molto più dettagliate, profondi e reali...sopratutto quelle delle donne.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Nell'ascolto stereo non si discute, i miglioramenti ci sono è in HT che non sono convinto!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    466
    Io ho provato il bi amping sul mio sinto ampli ...a dire la verità tutta sta differenza non la sento....
    Video: Panasonic TH-42PZ80 Lettore: Sony Bdp-s350 Console Ps3 & xbox360 Ampli: Onkyo TX-NR905 Front: Klipsch rf82
    Center: Klipsch rc62 Surr: Klipsch rs52 Sub:Velodyne spl-r1200

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128

    Anch'io uso il bi-amping e preferisco tenerlo attivato perché non noto nessuna caduta di potenza in HT (quoto Antani sul fatto che l'utilizzo normale é molto diverso rispetto alle prove effettuate sulle riviste dove vengono testati gli ampli in situazioni limite non raggiungibili nella realta') , in stereofonia invece noto un leggero miglioramento quindi ti consiglio di farlo. Ciao
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •