Robocop (2014)
Dal regista brasiliano dei due strepitosi “Tropa de elite” il remake del fanta-cult diretto dall'olandese Paul Verhoeven nel 1987. Distribuzione 20th Century Fox HE
- click per ingrandire -
In futuro Detroit è una metropoli in crisi economica sottomessa a criminalità e corruzione. Alex Murphy (Joel Kinnaman), integerrimo poliziotto, subisce un attentato dinamitardo che lo riduce in fin di vita e quel poco che rimane del suo corpo, su autorizzazione della moglie, viene integrato in un incredibile sistema cibernetico che lo trasforma nel primo poliziotto robot senziente della storia.
Apparentemente libero di prendere decisioni su crimini e criminali, dopo il reinserimento si getta a capofitto a caccia della feccia della città e di coloro che gli hanno distrutto la vita.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Diretto dal brasiliano José Padilha, regista noto per i due “Tropa d'elite”, un discreto action fantascientifico ricco di effetti speciali. In realtà a Padilha, convocato presso gli MGM Studios, vennero offerte altre regie: '...mi proposero altri film come “I magnifici sette” o “Hercules”, poi vidi il poster dell'originale Robocop e chiesi se avevano i diritti...'.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Solo in parte remake dell'omonima violenta opera anni '80 firmata dal regista olandese Paul Verhoeven in cui gore, ironia e critica alla società dell'epoca sono sostituite da una sceneggiatura che non convince sino in fondo, con un racconto in cui le parole a tratti tendono a spiegare più delle immagini, una visione buia di un futuro prossimo venturo in cui le macchine e i pochi potenti che le governano possiedono uno sconfinato potere.
Otto minuti e 36 secondi di prologo prima dei titoli di testa.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Qualità video
BD-50, codifica AVC/MPEG-4 (1080/23.97 fps), aspect ratio 2.40:1. Uno spettacolo che non mancherà di sorprendere per l'eccellente risultato delle immagini, solidità, senso di profondità di campo, precisione elementi anche in secondo piano e nei passaggi più bui. Saturazione colori e neri notevoli.
Edizione centralizzata americana, il BD-50 USA è identico.
Analisi del bitrate
- click per ingrandire -
Qualità audio
Anche se non eccelso il missaggio DTS half rate italiano (754 kbps) garanisce ampiezza dinamica e direzionalità elementi, aumentando ulteriormente spazialità, sonicità e profondità del subwoofer solo con l'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps) con più di un passaggio a livello reference.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (HD)
4 minuti di scene tagliate, le clip promozionali della Omnicorp (3'), 29 minuti di making of con interessanti approfondimenti sulla lavorazione e immagini dietro le quinte. Due trailer cinematografici.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
6 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
6 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: luglio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di luglio. Pubblichiamo... »
-
Top Vendite HD: maggio 2014
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di maggio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Solaris (1972)
La fantascienza metafisica del maestro Tarkovsky per la prima volta in versione integrale e... »
-
Oblivion
Dal regista di “Tron Legacy”, con Cruise e Freeman, una delle più originali SF adventure degli... »
-
Total recall - Atto di forza
Il racconto del maestro Philip K. Dick “We Can Remember It for You Wholesale” torna a ispirare... »
Commenti (4)
-
Meglio l'originale(così come meglio l'originale Total Recall sempre di Verhoeven per quanto Kate Beckinsale sia stratosferica)! E non ho capito il senso di tenere la mano umana. A cosa serve se non a distruggersi la prima volta che la usa!!
-
Originariamente inviato da: marco79;4205343E non ho capito il senso di tenere la mano umana. A cosa serve se non a distruggersi la prima volta che la usa!!
E' quello che mi chiedevo anche io.. fa abbastanza impressione però il momento in cui Robocop viene disassemblato.. Bleah -
Oserei dire che è un film per tutti estremamente politically correct, no sangue, no droga, no super cattivo, niente il zero assoluto... Anche la morte di Murphy è di una tristezza siderale!
Quando penso al primo, ero andato a vederlo al cinema con mio padre avevo 9 o 10 anni, ero rimasto traumatizzato dall'ultra violenza:
Merci Papa!!!Erano altri tempi comunque, non sono uno che loda il passato ma adesso, forse, siamo diventati troppo protettivi con i nostri figli.
-
Mi sarei aspettato qualcosa di più,sia in audio che in video,e la storia secondo me lascia un pò a desiderare,il primo è un must,almeno per me...Grazie..