F7 GPS Smartwatch sportivo

Franco Baiocchi 24 Settembre 2018 Mobile

Schermo OLED, autonomia sensazionale e una moltitudine di sensori e funzioni per uno smartwatch che in realtà è estremamente economico, caratteristica che si evince soprattutto nelle dimensioni, nella qualità dei materiali e in alcuni aspetti e funzioni non proprio azzeccate.


- click per ingrandire -

Il DT NO.1 F7 GPS è uno smartwatch dedicato agli amanti degli sport esterni, realizzato con materiali economici con il corpo interamente in plastica e il cinturino in gomma; la fibbia è invece in acciaio inox. Il design ricorda quello classico di orologi sportivi come il "G-Shock", anche se ritengo eccessivamente grande il corpo del dispositivo, spesso e non del tutto comodo quando si indossa. Alquanto discutibile la scelta dei caratteri del quadrante, tutti con colorazioni e font differenti che rendono la lettura fastidiosa e difficoltosa.


- click per ingrandire -

Lo smartwatch ha quattro pulsanti per il controllo delle operazioni situati ai lati del dispositivo, due per lato; sul dorso sono invece presenti a contatto con il polso dell'utilizzatore, il sensore per rilevare il battito cardiaco e il connettore magnetico per la ricarica dell'orologio: non è presente alcun elemento o disegno che aiuti il collegamento del connettore nella giusta maniera, sottoponendo il dispositivo ad un possibile danneggiamento in caso di un utente incauto che non ricordasse la giusta ed unica modalità per la ricarica.


- click per ingrandire -

Il DT NO.1 F7 è dotato di Display a colori OLED da 0.95 pollici con risoluzione 96X64 pixel, batteria da 400 mAh che garantisce a detta del costruttore, un'autonomia di circa 20 giorni, sensore GPS integrato ed ha la certificazione IP67 per la protezione contro la polvere e  da immersioni temporanee in acqua (tra 15 cm e 1 m di profondità per un massimo di 30 minuti)


- click per ingrandire -

Molteplici sono le funzionalità che lo smartwatch ci mette a disposizione:

  • Pedometro, che permette di calcolare il numero di passi che vengono effettuati, le calorie bruciate e la distanza totale percorsa. È possibile visualizzare anche un grafico delle performance dell'ultima settimana.
  • Frequenza cardiaca: è possibile misurare la frquenza cardiaca dinamica ed anche visualizzare la statistica delle misurazioni delle ultime 16 ore.
  • Temperatura: controlla le variazione della temperatura esterna e fornisce la curva delle temperature delle ultime 16 ore. Da tener presente che la misurazione potrebbe non essere esatta e subire significative deviazioni se si indossa il dispositivo a causa del calore corporeo.
  • Pressione atmosferica: dotato di un sensore per il rilevamento della pressione atmosferica e possibilità di visualizzare l'andamento delle ultime 16 ore.
  •  Altitudide: dotato di altimetro basato sui cambiamenti della pressione atmosferica.
  • Tachimetro: Misurazione della velocità tramite l'utilizzo del GPS.
  • Bussola.
  • Pannello attività: è possibile tracciare i risultati di differenti attività sportive come passeggiata, corsa, arrampicata, bicicletta, treadmill, pallacanestro, badminton, calcio.
  • Monitoraggio del sonno: per rendersi conto della qualità del sonno.


- click per ingrandire -

La confezione comprende oltre allo smartwatch, un manualetto di istruzioni multilingua, anche in italiano, sebbene un pò "maccheronico" ed un cavo USB per la ricarica con connettore proprietario. Prima di iniziare ad utilizzare lo smartwatch è bene configurare alcuni parametri personali nelle impostazioni, come peso, altezza, età, sesso, che permettono di calcolare le attività da svolgere per avere progressi nel nostro allenamento in base ad un obiettivo prefissato.

  
All'estrema destra, un esempio della "qualità" della traduzione in italiano di alcuni menu
- click per ingrandire -

E' possibile gestire lo smartwatch grazie ad un app dedicata, disponibile per dispositivi Android e iOS grazie a cui gestire il calendario e il programma di allenamento, prefissare gli obiettivi, controllare i progressi , monitorare per tutta la giornata il battito cardiaco, visualizzare le statistiche, configurare operazioni del device, etc. 

Collegando lo smartwatch al telefono cellulare via Bluetooth è possibile ricevere le notifiche delle app presenti sullo smartphone direttamente sul display dell'orologio.

Il display OLED non è molto luminoso, anche al massimo della luminosità configurabile tramite pannello di controllo, tra le tre possibili modalità disponibili. I materiali utilizzati per la costruzione sembrano abbastanza economici, con prevalenza di plastica e gomma. Lo smartwatch è abbastanza leggero nonostante l'evidente ingombro; non sono un amante degli orologi, in ogni modo mi sembra abbastanza scomodo da indossare. Di contro l'F7 offre numerose possibilità per gli amanti del fitness e dello sport in generale grazie alle sue molteplici funzionalità ad un prezzo molto accessibile, considerando anche gli sconti che vengono molto spesso praticati sul dispositivo (fino a 40 Euro!). Anche l'autonomia sembra essere ottima: dopo una settimana di utilizzo, (sicuramente non intenso), la generosa batteria da 400 mAh è ad una carica ancora superiore al 90%.

Per maggiori informazioni: www.tomtop.com/p-y7890b.html

 

Similar Post You May Like

  • Xiaomi Redmi Note 5

    Il Redmi Note 5 è un terminale economico che gioca a fare il primo della classe e ci riesce... »

  • Samsung Galaxy A8

    Il top di gamma della serie A di Samsung è uno smartphone di fascia media con display AMOLED... »

  • Under Armour Sport Wireless Heart Rate

    Dalla collaborazione tra JBL e Under Armour, nascono gli "Under Armour Sport Wireless Heart... »

Commenti

Focus

News