Tutti al cinema: Marzo
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Marzo. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!
Prima settimana del mese
Red Sparrow
Dominika Egorova (Jennifer Lawrence) è una prima ballerina, che viene reclutata nella "Sparrow School", un servizio di intelligence russo dove viene educata a diventare una letale amante e seduttrice. La sua prima missione ha come obiettivo Nathaniel Nash (Joel Edgerton) un ufficiale della CIA che monitora le infiltrazioni dei servizi segreti della Russia.
Lady Bird
In "Lady Bird", Greta Gerwig si rivela una nuova, audace voce cinematografica con il suo debutto alla regia, facendo emergere sia l'umorismo che il pathos nel legame turbolento tra una madre e la figlia adolescente. Christine "Lady Bird" McPherson (Saoirse Ronan) combatte, ma è esattamente come sua madre: selvaggia, profondamente supponente e determinata (Laurie Metcalf), un’infermiera che lavora instancabilmente per mantenere a galla la sua famiglia dopo che il padre di Lady Bird (Tracy Letts) perde il lavoro. Ambientato a Sacramento, California nel 2002, in un panorama economico americano che cambia rapidamente, Lady Bird è uno sguardo commovente sulle relazioni che ci formano, le credenze che ci definiscono e l’ineguagliabile bellezza di un luogo chiamato casa.
Dark Night
Tim Sutton firma il suo capolavoro accusando l’America sulle armi e la violenza. La prima inquadratura del film è quella di un occhio in dettaglio, con le pupille bagnate da una luce a intermittenza blu e rossa. Splendidamente fotografato da Hélène Louvart e appagato dalle musiche da un altro mondo di Maica Armata, Dark Night è un film dallo stile meraviglioso che parla di brutalità, nello specifico della violenza intrinseca di un paese. È soprattutto un film sull’atto del guardare, e mica si apre su un occhio per caso. È uno spettacolo sul scrutare un film al cinema mentre fuori dilaga la violenza, e questa brutalità ormai è entrata anche in quella sala, creando un precedente come la Columbine lo fu per le scuole.