The Dark Knight Rises: 50 min. in IMAX
Christopher Nolan ha preso gusto a girare in IMAX e annuncia che il terzo capitolo della "sua" trilogia di Batman conterrà il doppio di scene girate in pellicola 65mm rispetto al precedente "Cavaliere Oscuro"
Sapevamo già che Christopher Nolan avrebbe effettuato molte più riprese in IMAX per il nuovo capitolo di Batman rispetto al precedente "Cavaliere Oscuro" ma, nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di Entertainment Weekly, il regista inglese svela che nel montaggio finale le scene in IMAX rappresenteranno circa 45-50 minuti dell'intero film. Tutte le scene d'azione sono state riprese in pellicola 65mm, ma anche qualche scena complementare.
Le riprese in IMAX saranno quindi il doppio rispetto al secondo capitolo della trilogia e Nolan ha dichiarato in proposito: "L'ultima volta le scene IMAX ammontavano a circa 25 minuti. Onestamente non ho ancora finito il montaggio di "The Dark Knight Rises" e non so ancora dirvi con precisione la durata, ma credo che le scene in IMAX rappresenteranno tra i 45 e i 50 minuti". Ricordiamo che l'uscita in Italia dell'ultimo capitolo della saga è previsto per luglio 2012.
Fonte: Entertainment Weekly
Commenti (48)
-
Originariamente inviato da: nenny1978Beh, una IMAX 65mm non credo abbia nulla da invidiare al 4k, o sbaglio?
E' un discorso lungo e complesso, il 65mm in ripresa è ancora superiore anche alle cineprese digitali più avanzate, RED Epic inclusa. Vedremo la Sony F65 e la RED Dragon come si comportano nei prossimi anni -
Originariamente inviato da: RosarioPrima o poi arriveranno delle macchine da presa digitali a 8K o più
C'è la Sony F65 con CMOS 8K
http://www.sony.it/biz/product/4kci...rs/f65/overview -
Originariamente inviato da: Neros22E te la sei cercata...
Quidi le cineprese IMAX hanno un diverso diaframma non modificabile giusto? O continuo a non capire una mazza? -
Originariamente inviato da: kabuby774k se verrà rilasciato anche in questa versione.
Dovrebbe effettivamente essere distribuito in formato 4K
Per questo comunque credo valga la pena fare il viaggio della speranza verso sale degne dotate di sistemi 4K -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d..la Sony F65 con CMOS 8K
Pensavo fosse 4K , comunque per sostituire la pellicola IMAX ci vuole qualcosa con una risoluzione reale superiore , mi riferisco a qualcosa che abbia 8K di risoluzione per ciascuna componente cromatica e francamente non so se esista già ma non credo.
EDIT: dal link che hai postato c'è scritto: [I][COLOR=DimGray]La F65 presenta un'eccezionale qualità dell'immagine in HD/2K e risoluzione effettiva di 4K[/COLOR][/I] -
Originariamente inviato da: RosarioPensavo fosse 4K , comunque per sostituire la pellicola IMAX ci vuole qualcosa con una risoluzione reale superiore , mi riferisco a qualcosa che abbia 8K di risoluzione per ciascuna componente cromatica e francamente non so se esista già ma non credo.
EDIT: dal link che hai postato c'è scritto: [I][COLOR=DimGray]La F65 presenta un'eccezionale qualità dell'immagine in HD/2K e risoluzione effettiva di 4K[/COLOR][/I]
In effetti il discorso è più complesso e andrebbe trattato coi guanti: Nemmeno la RED Epic sarebbe 5,5K effettivi, e del resto le Arri Alexa, che catturano a 1080p sono usate dai grandi direttori della fotografia anche nei colossal, quindi la risoluzione è solo uno degli aspetti -
Si , giusto. Ecco perchè penso che la pellicola abbia ancora qualcosa da dire in ripresa.
-
Io mi rifaccio sempre a Ben Hur. Quel restauro mette in evidenza proprio il fatto che la risoluzione non è tutto, e che comunque non è il problema o il limite della pellicola. I limiti non sono mai stati delle tecniche di ripresa. Nei costi sì, ma non nella ripresa. E poi c'è la riproduzione che è ancora un altro discorso...
Non sono esperto quanto voi, ma si capisce che nel cinema come nella fotografia, a livello professionale il livello era molto alto ai tempi dell'analogico. Il digitale è più comodo e potenzialmente meno costoso, forse, ma non ha più qualità. -
[editato]
-
Beh, credo che lì sia anche una questione di scelte di fotografia, e ottiche a disposizione... La profondità di campo può variare a prescindere dal formato. Almeno credo, sempre da profano, che siano cose non direttamente legate...