Toshiba ZL2: 4K e 3D senza occhiali

Gian Luca Di Felice 06 Settembre 2011, alle 08:35 Display e Televisori

Toshiba presenta ufficialmente all'IFA il primo televisore grande schermo con funzionalità 3D senza occhialini. Ma oltre a questo traguardo, il nuovo 55ZL2 ne supera un altro: sarà di fatto il primo TV 4K ad arrivare sul mercato

Se sarà un successo commerciale, nessuno può ancora dirlo, ma l'annuncio di Toshiba è stato senza dubbio "la notizia" di questo IFA 2011 di Berlino. La casa nipponica sarà infatti la prima azienda a proporre sul mercato un TV grande schermo da 55 pollici con funzionalità 3D senza occhiali. I giapponesi l'avevano promesso lo scorso gennaio al CES di Las Vegas e ribadito in primavera a Roma in occasione della presentazione della gamma TV CEVO: entro fine anno arriverà il nostro primo TV 3D Glassless.

Promessa mantenuta, visto che il nuovo 55ZL2 sarà nei negozi tedeschi e britannici già da dicembre, per poi arrivare progressivamente nel resto d'Europa (in Italia è previsto per febbraio 2012). Gli ingegneri nipponici hanno voluto fare le cose in grande e lo ZL2 è senza ombra di dubbio un gran bel pezzo di tecnologia: cominciamo col dire che il pannello è un LCD 4K (3840 x 2160 punti) dotato di retroilluminazione a LED e pilotato dal processore video CEVO (lo stesso dello ZL1 disponibile per ora in pochissimi pezzi in Italia, di cui uno presso gli amici di Pick-Up Hi-Fi di Palermo, n.d.r.) che si occupa di gestire i complessi algoritmi legati alla visione 3D, ma anche di tutte le funzionalità di upscaling dei contenuti video fino a 4K e di conversione 2D -> 3D.

Per assicurare la percezione 3D, Toshiba ha puntato per la prima volta a una soluzione lenticolare che invia le immagini separate (occhio destro / occhio sinistro) agli spettatori fino a un massimo di 9 diverse posizioni. A completare la soluzione è stata poi integrata una telecamera con funzione di "face-tracking" che verifica la posizione effettiva dello spettatore davanti allo schermo. Questa funzione non è però sempre attiva, ma richiede il riconoscimento da parte dello spettatore via apposito tasto sul telecomando. A completare poi la dotazione del TV troviamo un sistema di auto-calibrazione (che richiede però l'acquisto separato del colorimetro TPA1), funzionalità Smart TV Toshiba Places con Wi-Fi integrato, registrazione USB e sintonizzatori DVB-T /  T2, DVB-S / S2 e DVB-C integrati. 

Abbiamo avuto modo di assistere a una dimostrazione del nuovo TV in modalità 3D e sebbene i progressi rispetto ai prototipi visti fin qui siano piuttosto evidenti, con una percezione 3D più che soddisfacente, il calo di risoluzione è ancora troppo evidente (Toshiba parla ottimisticamente di 720p in 3D, ma non credo proprio ci si arrivi), nonché i difetti di cross-talk appena ci si sposta di qualche centimetro dal punto di visione ottimale. Toshiba ha quanto meno avuto il merito di aprire la strada e in 2D lo ZL2 è oltretutto il primo 4K! (in attesa dei contenuti nativi). Al momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli (luminosità, contrasto), mentre si sa già il prezzo di listino: 7.999 Euro.

Fonte: Toshiba

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • elegantman

    06 Settembre 2011, 10:47

    8000 EURO??? Azzz... regalato!!!!
  • marcellinobono

    06 Settembre 2011, 11:47

    Ma perchè non si concentrano sul 4K??? e sui contenuti 4K?
  • Cetto_La_Qualunque

    06 Settembre 2011, 13:16

    Posseggo il Nintendo 3DS e se il principio è sempre quello posso dire che questa tv sarà un mega flop: impossibile mantenere il punto di visione ottimale e l' affaticamento visivo è ai massimi livelli.
  • g_andrini

    06 Settembre 2011, 15:02

    [editato]
  • newentry

    07 Settembre 2011, 20:52

    La TV più innovativa finora, e finalmente la giusta scelta del 3D, ossia quella autostereoscopica.
    Certo che non è perfetto, sarebbe bello il 3D full screen, ma sinceramente apprezzo poco quello con gli occhialini, quindi ...
    Concordo con chi propone una maggiore concentrazione sulla risoluzione 4K: già trovo bella l' attuale full HD, mi immagino solo questa !
  • frantic77

    08 Settembre 2011, 00:00

    sará bello guardare il digitale terreste in SD,non vedo l'ora
  • laba

    09 Settembre 2011, 17:54

    Ma anche se fosse 10.000K che c'è ne facciamo?

    se poi è un LCD è si vede sempre una schifezza?

Focus

News