Nuovi LED più performanti ed efficienti
I ricercatori del Rensselaser Polytechnic Institute, in collaborazione con Samsung Electro-Mechanics hanno presentato dei nuovi LED più "luminosi" e parchi nei consumi
I Light Emitting Diode (LED) sono riconosciuti da tutti per la loro efficienza energetica a parità di performance luminosa. Ma come sempre, ciò che appare già ottimo è ulteriormente migliorabile e in questo i LED non fanno eccezione. In particolare, i LED più moderni garantiscono ottima efficienza con alimentazione a bassa densità, mentre perdono efficienza con densità più elevata di corrente. Il fenomeno non è stato ancora scientificamente spiegato, ma è probabilmente da ricondurre in buona parte a una dispersione di elettroni.
E' evidente che oggigiorno l'industria sia molto interessata a raggiungere una maggiore efficienza a elevata densità di corrente (in modo da avere LED più luminosi) e i principali sviluppatori di diodi LED sono al lavoro per cercare di capire e risolvere il problema. A una soluzione sembrano essere arrivati i ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute, in collaborazione con Samsung Electro-Mechanics, che hanno realizzato dei LED a "polarizzazione ottimale" (polarization-matched) accreditati di un 18% di potenza luminosa in più, a fronte di un miglioramento del 22% dell'efficienza energetica.
In pratica i ricercatori hanno scelto di sostituire il convenzionale strato Nitrile di Gallio Indio/Nitrile di Gallio (GaInN/GaN) della regione attiva dei LED (dove viene generata la luce) con uno strato Nitrile di Gallio Indio/Nitrile di Gallio Indio (GaInN/GaInN) riuscendo così a ridurre sia la dispersione di elettroni che la perdita di efficienza a più alta densità di corrente.
Per maggiori informazioni:
Comunicato
stampa
Rensselaer's
Future Chips Constellation
Fonte: Physorg
Commenti (10)
-
Non vorrei dire una scemenza, ma avevo letto da qualche parte, che il gallio è una sostanza che in 3/4 anni si esaurirà sulla terra, quindi tanto di guadagnato se se ne elimina l'utilizzo in un bene di così largo e futuro consumo..
walk on
sasadf -
ottima notizia
...effettivamente se il gallio sta per finire meglio toglierlo dagli tv...ne fanno troppi!
cmq mi fa piacere leggere che molti sforzi sono indirizzati ad un abbassamento dei consumi di energia elettrica....fa bene alle nostre tasche e perchè no...anche al nostro pianeta...ciao a tutti -
I led avranno una definizione d immagine dieci volte maggiore degli attuali lcd ma c e una nuovissima tecnologia,nome in codice “plastic screen htx”, composta da una quantità di molecole espanse che supererà anche i led.
-
ciao guido..
ma che si tratta di preciso e a che punto stanno? -
Originariamente inviato da: Guido G.I led avranno una definizione d immagine dieci volte maggiore degli attuali lcd
Non facciamo confusione, i LED sono solo una tecnologia di retroilluminazione applicata ai pannelli LCD. Non incidono in alcun modo sulla definizione delle immagini!
Gianluca -
Non bisogna pensarli solo per l'utilizzo nei monitor, ma semmai nell'applicazione dell'illuminazione normale, + luce con meno cunsumo.
Ciao
Sèvero -
quindi se ho capito bene la tecnologia di cui si parla sopra è relativa alla sostituzione dei cristalli liquidi...all'interno dei pannelli lcd???...oppure sono nuovi tipi di schermi tipo l'oled??
-
quoto Sèvero
Infatti a casa mia ho già sostituito tutti i faretti alogeni con faretti a LED ed ora il consumo di corrente è circa 1/10 di quello di prima
Inoltre mi piace la luce azzurrina dei LED rispetto a quella giallastra delle alogene.
Non ultimo sono dimmerabili e durano una vita
Ciao,
Jok -
Credo che l'articolo si riferisce sempre alla retroilluminazione dei tv LED.Il pannello quindi sara' LCD.
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceNon facciamo confusione, i LED sono solo una tecnologia di retroilluminazione applicata ai pannelli LCD. Non incidono in alcun modo sulla definizione delle immagini!
Gianluca
Parlavo proprio dei led ho letto su una rivista ,se ricordo bene,che stanno sperimentandoli , al posto dei pannelli al plasma o lcd, e potranno avere una risoluzione molte volte maggiore.Si parlava di nanoplastici ad alta densità,sempre se non ho fatto confusione con altro.