CES: HiSense, TV 4K da 50 a 110 pollici

Gian Luca Di Felice 10 Gennaio 2013, alle 02:10 Display e Televisori

La multinazionale cinese ha presentato a Las Vegas un'intera gamma di TV a risoluzione Ultra HD. Si parte dal modello XT880 da 50 pollici per arrivare fino ai 110 pollici del XT900 "Google TV"


HiSense XT900 da 110 pollici

Oltre ai più famosi Sony, Samsung, LG, Toshiba, Sharp, anche dalla Cina arrivano importanti novità sul fronte Ultra HD. HiSense ha presentato al CES 2013 di Las Vegas un'intera gamma di TV con diagonali che vanno da 50 fino a 110 pollici. Due le serie: la più "economica" XT880 che arriverà in tagli da 50, 58 e 65 pollici, tutti compatibili 3D e completi di piattaforma Smart TV con connessione Wi-Fi integrata e l'ancora più evoluta serie XT900, disponibile in tagli da 65, 84 e 110 pollici.


HiSense XT880 da 58 pollici

La serie top XT900 è anche completa di piattaforma Smart basata su sistema operativo Google TV con interfaccia di comandi vocali e gestuali (via webcam integrata), di connessione Wi-Fi integrata e compatibilità 3D via occhialini attivi. Al momento non sappiamo ancora quali modelli verranno importati in Europa e in particolare in Italia. Nessuna informazione anche per quanto riguarda i prezzi, ma i responsabili del gruppo cinese annunciano listini concorrenziali.

Fonte: Redazione

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    10 Gennaio 2013, 09:52

    Bello il 4k....

    ....ma è possibile che nessuno si sbilancia su un prezzo?

    Non è che tutti aspettano tutti per individuare dove piazzare il loro prezzo?

    Secondo me, per quest'anno sarà tutto troppo costosamente irraggiungibile...

    walk on
    sasadf
  • ane

    10 Gennaio 2013, 10:20

    Vero, ma la cosa bella è che ormai tagli da 80/90/110 pollici vengono prodotti da parecchie case quindi è presumibile che nell'arco di 2/3 anni possano diventare abbordabili.
    Se ora con meno di 6000 euro si prende un 85 pollici, tra un paio di anni con la medesima cifra si potrà mettere le mani su un 110 pollici, o no ?

Focus

News