70" Sony con HDMI 1.3 e spazio colore xvYCC
Sony presenta il nuovo top di gamma LCD con diagonale da 70 pollici, retroilluminazione a LED, HDMI 1.3 e spazio colore xvYCC
Si chiama KD-70XBR3 ed è ufficialmente il Bravia più grande mai presentato da Sony. Con i suoi 70 pollici di diagonale (quasi 180cm), utilizza un pannello LCD di ultimissima generazione e introduce alcune innovative caratteristiche tecniche, fino a ieri solo annunciate e viste su alcuni prototipi in fiera.
Cominciamo da una retroilluminazione del pannello a LED, battezzata per l'occasione "Triluminos LED", che unita ad una gestione ed elaborazione delle immagini a 10bit consente per la prima volta di riprodurre fedelmente il nuovo spazio colore più esteso xvYCC e perfettamente compatibile con i 3 ingressi HDMI versione 1.3. Il pannello è naturalmente un full HD con risoluzione massima 1920x1080 progressivi con un rapporto di contrasto 7000:1, un angolo di visione di 178 gradi e l'implementazione della tecnologia "Motionflow 120Hz" che raddoppia di fatto i 60fps normalmente riprodotti, eliminando l'effetto scia e restituendo un'immagine decisamente più stabile.
Sul fronte delle connessioni, oltre ai già citati ingressi HDMI, troviamo anche gli input PC e component, mentre la finitura è in un elegante nero laccato in stile pianoforte. Questo nuovo Bravia sarà disponibile sul suolo americano entro la fine di febbraio al prezzo consigliato di 33.000 dollari (avete già preparato l'assegno, vero??).
Per maggiori dettagli eccovi il comunicato stampa ufficiale: Sony Press
Fonte: Sony
Commenti (26)
-
porca vacca ....
arrivavo giusto giusto a 32.500 USD .... ma così invece ... è decisamente troppo caro .....
Ahhhh sti yankees .......
mandi !
Alberto -
azz... io 33.000 USD li spenderei anche... peccato non lo facciano rosso!
-
Secondo me 70 per un tv sono troppi.
A quel punto si prende un ottimo vpr e si risparmia anche qualcosa -
X AlbertoPN
Ho chiamato il CEO della Sony.
Se è per un amico dice che a 32500 USD si può fare.
x Pomello
Se leggi per intero la brochure ed in considerazione dell'esclusività del prodotto la Sony si rende disponibile a fornire il prodotto in qualsiasi tonalità per venire incontro alle esigenze della clientela alto di gamma.
Che faccio?
Mando il fax di conferma?
Vi inoltro a mezzo pm le coordinate bancarie..... -
Originariamente inviato da: RaffaeleChe faccio?
Mando il fax di conferma?
Vi inoltro a mezzo pm le coordinate bancarie.....
Grazie mille, sei davvero gentile !
Attendo il PM allora ....
Mandi !
Alberto -
hanno rotto con ste taglie assurde.
-
Originariamente inviato da: robymarthanno rotto con ste taglie assurde.
Perchè?
Solo due anni orsono il riferimento era il 42 pollici.
Ad oggi questa sembrerebbe diventata la dimensione della seconda tv ed il 50 avanza a grandi passi.
Questi esercizi di stile aprono poi le porte alla grande commercializzazione ( ovviamente con calo deciso dei prezzi ). -
Prima di tutto vi informiamo che al prossimo OT sospendiamo.
Per quanto riguarda il display, vorrei ricordarvi che in un passato neanche troppo lontano c'è chi ha speso 30.000 per videoproiettori (es. Cine9 oppure InFocus777 per citare solo un paio di prodotti).
Il display di cui sopra ha caratteristiche pazzesche: ma vi rendete conto?
E' il primo display con supporto al Deep Color (10 bit per componente cromatica) ed è compatibile con le sorgenti con spazio colore x.v.YCC.
http://www.avmagazine.it/articoli/v...oiettori_3.html -
Originariamente inviato da: AV Magazine' StaffE' il primo display con supporto al Deep Color (10 bit per componente cromatica) ed è compatibile con le sorgenti con spazio colore x.v.YCC.
Sì ma il software?
A cosa serve avere sorgenti e dispaly a 10 bit quando tutto il sw gira a 8 bit?
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiLo leggerai presto su queste pagineSì ma il software?
A cosa serve avere sorgenti e dispaly a 10 bit quando tutto il sw gira a 8 bit?