Nuovi impianti PDP Panasonic

Emidio Frattaroli 16 Gennaio 2006, alle 08:59 Display e Televisori

Panasonic continua gli investimenti nella produzione di schermi al plasma e si appresta a diventare il più grande produttore al mondo di display con questo tipo di tecnologia

Osaka - Giappone, Gennaio 2006. Panasonic e Toray costruiranno insieme il più grande impianto di produzione al mondo per schermi al plasma. I nuovi impianti innalzeranno la capacità produttiva della Panasonic fino ad oltre 11 milioni di schermi all'anno.

I lavori di costruzione dei nuovi impianti inizieranno dal prossimo maggio mentre l'inizio della produzione è previsto per luglio 2007. Le nuove, avveniristiche linee di produzione, saranno in grado di sfornare fogli da cui saranno tagliati otto singoli pannelli: un vero record. La capacità produttiva complessiva massima (entro il 2009) sarà di 6 milioni di pannelli l'anno, con diagonale di 42"..

Per maggiori informazioni: www.toray.co.jp

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • matazen

    16 Gennaio 2006, 09:23

    meglio, così i prezzi si abbassano
  • VinK

    16 Gennaio 2006, 10:54

    ho notato che tutti i produttori stanno investendo tantissimo in nuovi impianti per LCD e plasma, bene i prezzi si abbasseranno.
    Però questo vuol dire pure che 'sti stabilimenti che andranno a regime nel 2009 dovranno essere ammortizzati, quindi penso prorpio che prima di vedere i SED in larga scale ne passerà di acqua sotto i ponti....
  • sasadf

    16 Gennaio 2006, 12:27

    Specializzazioni

    Io invece vedo che ognuno sta facendo una scommessa mirata...


    Sharp sta scommettendo tutto sugli LCD, seguita da Sony Samsung e Philips (loro produzione di plasma solo residuale,ma senza ricerca: sfruttano i pannelli fatti dagli altri).
    Invece Panasonic ha fatto la scommessa opposta, seguita da Pioneer.(i cui investimenti ostanziosi sugli OLED non hanno portato a grandi frutti sino ad ora...)
    Canon e Toshiba, invece, si son tuffati sull'avventura SED...


    Sarà una lotta a tre nei prossimi anni.
    Salvo Il crt a tubo corto non faccia un colpo di coda(ci credo poco), e che gli oled arrivino a quanto promesso(ci credo anche di meno: secondo me resterà nelle nicchie, tipo per i telefonini e simili), o esca qualche altra tecnologia ancora in progettazione...

    walk on
    sasadf
  • Grifo

    16 Gennaio 2006, 18:05

    Originariamente inviato da: sasadf
    Io invece vedo che ognuno sta facendo una scommessa mirata...


    Sharp sta scommettendo tutto sugli LCD, seguita da Sony Samsung e Philips (loro produzione di plasma solo residuale,ma senza ricerca: sfruttano i pannelli fatti dagli altri).
    Invece Panasonic ha fatto la scommessa opposta, seguita da Pioneer.(i cui investimenti ostanziosi sugli OLED non hanno portato a grandi frutti sino ad ora...)
    Canon e Toshiba, invece, si son tuffati sull'avventura SED...


    Sarà una lotta a tre nei prossimi anni.
    Salvo Il crt a tubo corto non faccia un colpo di coda(ci credo poco), e che gli oled arrivino a quanto promesso(ci credo anche di meno: secondo me resterà nelle nicchie, tipo per i telefonini e simili), o esca qualche altra tecnologia ancora in progettazione...

    walk on
    sasadf


    condivido questa analisi.. chissà forse c'è ancora del grande potenziale da tirar fuori dai plasma e dagli LCD e poi, ribadisco, non è tutto oro quel che luccica... ciò che potrebbe, almeno per qualche tempo ancora, mantenere le vecchie tecnologie come competitive...
  • oxota

    16 Gennaio 2006, 18:46

    da segnalare in coda alla notizia e che con questo aumento di produzione correlato anche alla diminuzione dei costi e' stato calcolato che i plasma avranno nei prossimi anni una discesa dei costi di produzioni pari al 50% circa conrto i 30 degli lcd! quindi il divario almeno sotto il profilo finanziario aumentera'

Focus

News