Sintoamplificatore A/V Pioneer SC-LX502

Riccardo Riondino 22 Settembre 2017, alle 11:27 Home Theater

Il marchio nipponico introduce il secondo modello premium della nuova gamma, compatibile Dolby Atmos/DTS:X, dotato di amplificazione Direct Energy HD, supporto Dolby Vision e HLG, DAC 32 bit/768 kHz, ingresso fono MM, Dolby Atmos Surround Enhancer, autocalibrazione MCACC con Reflex Optimizer, protocolli multiroom FireConnect e DTS Play-Fi, connettività Wi-Fi dual band/Bluetooth/AirPlay/Chromecast con accesso ai servizi internet


- click per ingrandire -

Il rinnovamento della gamma A/V Pioneer 2017 continua con il sintoamplificatore 7.2ch SC-LX502. Gli stadi finali Direct Energy HD in classe D forniscono 7x160W/8Ω. Una coppia supplementare di morsetti altoparlanti può essere utilizzata come uscita di potenza multiroom o per il bi-amp dei frontali. Supporta i formati ad oggetti Dolby Atmos e DTS:X, così come i protocolli multiroom DTS Play-Fi e FireConnect. Analogamente al MusicCast di Yamaha, i diffusori nelle diverse stanze possono riprodurre lo stesso programma o sorgenti multiple. Il convertitore D/A AK4458 32 bit/768 kHz è lo stesso del predecessore SC-LX501. La compatibilità hi-res si estende al formato DSD 11,2MHz, mantenendo quella AIFF, WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz.


- click per ingrandire -

Rimane invariata la dotazione HDMI, con sette ingressi e due uscite, una delle quali per la Zona 2, compatibili HDCP 2.2 per il 4K/60p 4:4:4 HDR. Il nuovo modello aggiunge il supporto per i formati HDR Dolby Vision e HLG. Per le altre sorgenti vengono forniti quattro ingressi linea, uno per giradischi, tre S/PDIF (2 Toslink, coax), 2 video CVBS e un component. Sul retro compare anche l'uscita Zona 2 a basso livello e un porta RS-232C per il controllo remoto, mentre lo sportellino anteriore nasconde una USB per unità di memoria.


- click per ingrandire -

Lo scaler integrato provvede a convertire in 4K i contenuti di risoluzione inferiore. L'autocalibrazione è affidata come sempre alla tecnologia proprietaria MCACC, con Reflex Optimizer per i canali "top" dell'audio ad oggetti. Sono incluse anche le funzioni Subwoofer EQ e Auto Phase Control Plus per un accurata taratura e la perfetta sincronizzazione del canale LFE. La modalità Dolby Atmos Surround Enhancer ricostruisce una coppia di surround virtuali in configurazioni 3.1.2, con opzioni Wide, Height, Surround Back e Depth.


- click per ingrandire -

Per lo streaming di musica/foto da server DLNA provvedono una porta Ethernet e il modulo Wi-Fi dual band/AirPlay, con accesso ai servizi Spotify, Deezer, Tidal e vTuner. Non manca la connettività Bluetooth e Chromecast, così come la riproduzione gapless. Il set-up e il controllo sono accessibili da device iOS/Android tramite l'App iControl AV5.

Disponibilità prevista per fine settembre al prezzo indicativo di 1.099,00€.

Fonte. AV Cesar

Commenti

Focus

News