Popcorn Hour A-300: arrivano le Apps

Gian Luca Di Felice 10 Ottobre 2011, alle 11:20 Home Theater

A partire dal prossimo 18 ottobre, Popcorn Hour rilascerà negli Stati Uniti il suo nuovo Media Player di rete A-300. Sarà dotato del nuovo chip Sigma Designs SMP8647 @ 800MHz, di supporto MKV 3D e di una piattaforma per l'acquisto di applicazioni

Popcorn Hour è diventa negli ultimi anni il riferimento per gli appassionati di dispositivi "Media Player" di rete e proprio in questi giorni l'azienda statunitense ha annunciato l'arrivo del suo nuovo top di gamma A-300. Sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 18 ottobre ed è destinato, ancora una volta, a diventare il nuovo riferimento per la riproduzione di contenuti (soprattutto video) "dematerializzati". Dal punto di vista hardware. il A-300 utilizza un chip Sigma Designs SMP8647 con CPU a 800 MHz, 512 MB di RAM DDR2, porta USB 3.0 (solo una, le altre sono 2.0), Ethernet Gigabit (il Wi-Fi "n" è opzionale via dongle USB), uscita HDMI 1.3a, slot interno per HDD da 3,5" fino a 3TB e funzionamento assolutamente privo di ventole di raffreddamento.

Il nuovo lettore può operare da server NAS e da client Bit-torrent e Usenet ed è come di consueto compatibile DLNA e UPnP, ma la grande novità riguarda l'arrivo della piattaforma "Apps Market" da cui poter installare applicazioni per news, radio-web, social network e servizi di VOD in streaming web. Al lancio saranno già disponibili oltre 80 applicazioni gratuite. Naturalmente non mancherà il supporto al "Digital Media Jukebox" che abbiamo già avuto modo di apprezzare in precedenza e la compatibilità con qualsiasi tipo di contenuto multimediale fino a 1080p (compreso MKV 3D e tutti i codec audio lossless anche multicanale). Il prezzo non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma dovrebbe essere di poco superiore ai 200 dollari.

Di seguito le principali specifiche tecniche:

Un filmato di presentazione del TV Apps Market:

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    10 Ottobre 2011, 21:00

    Originariamente inviato da: kenst86
    scusate la mia ignoranaza, ma se vorrei fare leggere un file mkv come faccio?

    nessuno mi risp


    Siamo tutti iscritti all'Accademia della Crusca, per cui non possiamo rispondere .....

    Lo legge da locale o da NAS, ciao !
  • gabrieles2

    10 Ottobre 2011, 21:44

    ma supportera' hard disk interni o solo esterni tramite usb 3.0?
  • AlbertoPN

    10 Ottobre 2011, 21:47

    zzzio cannnnnnne ..... troppa fatica leggere quello che c'è scritto ?

    dalla news:

    Popcorn Hour è diventa negli ultimi anni il riferimento per gli appassionati di dispositivi Media Player di rete e proprio in questi giorni l'azienda statunitense ha annunciato l'arrivo del suo nuovo top di gamma A-300. Sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 18 ottobre ed è destinato, ancora una volta, a diventare il nuovo riferimento per la riproduzione di contenuti (soprattutto video) dematerializzati. Dal punto di vista hardware. il A-300 utilizza un chip Sigma Designs SMP8647 con CPU a 800 MHz, 512 MB di RAM DDR2, porta USB 3.0 (solo una, le altre sono 2.0), Ethernet Gigabit (il Wi-Fi n è opzionale via dongle USB), uscita HDMI 1.3a, slot interno per HDD da 3,5 fino a 3TB e funzionamento assolutamente privo di ventole di raffreddamento.


    poi vi stranite se la gente .... si altera .... su su ... daiiii !!!!
  • gabrieles2

    10 Ottobre 2011, 21:58

    sorryyyyyyyyyyyyyyyy,il vino la sera non fa mai bene

  • lorenz

    10 Ottobre 2011, 22:02

    grazie mille Gian Luca.....mannaggia , non me ne ero accorto.... :-)
  • AlbertoPN

    10 Ottobre 2011, 22:05

    Originariamente inviato da: gabrieles2
    il vino la sera non fa mai bene


  • blasel

    10 Ottobre 2011, 23:02

    Quanti possessori del C200 sono pronti a sostiturlo con il nuovo A300?

    Io no, mi trovo bene con l'attuale, preparatomi direttamente fa Micas e non lo cambiero' fino a quando ci saranno delle features interessanti per me, che attualmente non ho.

    Ricordo quando non mi era ancora arrivato e ci fu qualcuno che mi disse (nel Forum) che avrei avuto un prodotto obsoleto perche' gia' in possesso del '300'... che non era neppure in allestimento.
  • smokingbianko

    10 Ottobre 2011, 23:30

    Originariamente inviato da: blasel
    preparatomi direttamente fa Micas


    In che senso preparato?

    Che si può modificare?

    Perdonate l' OT ma sto cercando di imparare WORK IN PROGRESS
  • Nordata

    11 Ottobre 2011, 00:22

    Avevo dato l'annucio nella discussione del C-200, poichè ora la Syabas ha attivato un sondaggio tra i frequentatori del loro forum per sapere se la maggioranza vuole che anche sul C-200 sia implementata la nuova interfaccia grafica, più carina e con molte funzioni nuove, oltre al relativo jukebox NMJ in versione 2, molto migliorato.

    In pratica il nuovo modello, dal punto di vista delle decodifche e relative possibilità come player è praticamente uguale al C-200, è più veloce nell'eseciiozne dei comandi e nell'uso della GUI e NMJ, inoltre dovrebbe finalmente avere il pieno supporto al Gigabit, che nella serie precedente era limitata a 10/100 per un bug del chip, ora cambiato.

    Ha però solo due porte USB e non ha lo slot esterno per un HDD rimovibile o un lettore ottico.

    Dagli interventi del loro portavoce sul forum si è capito che dovrebbe uscire, ma non si sa quando, anche un C-300, che probabilmente avrà le cose che mancano nell'A-300 ma con i nuovi chip, la serie A è quella più econ9mica rispetto alla C (qualcuno lo aveva chiesto).

    Se la maggioranza appoggerà il cambio di UI anche sul C-200 (che porterà ad un aumento di velocità anche nel 200) credo che non ci sia motivo, per ora, di passare ai modelli nuovi A o C che siano.

    Il rovescio della medaglia di questo passaggio sta nel fatto che la nuova UI si programma in Flash ed imporrebbe l'abbandono dell'attuale sistema che usa Gaia e pagine HTML (da qui anche la lentezza), con la conseguenza che le apps e skin attuali non funzionerebbero più, in particolare YAMJ, se non con la nuova skin Eversion.

    per Smokingbianco

    sono modifiche software tramite appositi scripts per semplficarne l'uso in rete (mi pare) e/o come jukebox tramite NMJ.

    Ciao
  • plur44

    11 Ottobre 2011, 11:36

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Siamo tutti iscritti all'Accademia della Crusca, per cui non possiamo rispondere .....


    Beh ma lui ha chiesto scusa per l'ignoranza
« Precedente     Successiva »

Focus

News