Pioneer BDP-170: BD3D con SACD e Miracast
Il marchio giapponese ha annunciato l'arrivo di un nuovo lettore Blu-ray di fascia medio-alta, dotato di compatibilità con i supporti 2D, 3D, DVD, CD e SACD, di DAC a 192kHz/24 bit e di supporto Miracast
Pioneer ha annunciato l'arrivo di un nuovo lettore Blu-ray, il BDP-170. Il lettore permetterà di riprodurre supporti 2D e 3D, DVD, CD ed anche SACD. La costruzione prevede, inoltre, l'utilizzo di un DAC integrato, capace di supportare la massima frequenza di campionamento di 192kHz/24 bit. BDP-170 non dispone di particolari funzioni, sotto il profilo del trattamento di segnali video: l'uscita HDMI è una 1.4, con upscaling fino alla risoluzione Full HD. Il vero punto di forza, oltre alla già citata compatibilità con i SACD, risiede nelle capacità multimediali. La connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct) e USB, oltre al supporto per il mirroring tramite Miracast. I video prelevati dalla rete possono essere elaborati tramite Stream Smoother Link, che consente di ridurre gli artefatti dovuti alla compressione.
Tramite USB o DLNA si possono riprodurre file DivX Plus HD, MKV, WMV, AVI, JPEG, WMA, MP3, MP4, WAV, FLAC, DivX SD & HD, FLV e 3GP. Completano la dotazione il supporto al gamut esteso xvYCC, la funzione Sound Retriever (preposta al miglioramento delle sorgenti audio compresse), la possibilità di accedere ai servizi di YouTube e Picasa e l'ormai onnipresente applicazione per iOS e Android, che consente di trasformare tablet e smartphone in telecomandi. Le connessioni disponibili includono due porte USB (una frontale), un'uscita HDMI 1.4, una porta Ethernet, un'uscita digitale coassiale ed una analogica su RCA. La disponibilità è prevista per giugno, al prezzo indicativo di 199 Euro.
Fonte: HDFever
Commenti (14)
-
lo definirei di fascia medio bassa... viste le caratteristiche proposte.
-
Mi interesserebbe capire se la porta USB posteriore può essere usata come digital input e quindi usarlo anche come DAC USB.
-
No, non è una USB asincrona.
-
Originariamente inviato da: ellebiser;4164499lo definirei di fascia medio bassa... viste le caratteristiche proposte.
non posso che quotare....alla faccia della multimedialità, ancora a credere che con quel protocollo penoso (alias DLNA) si possono leggere in LAN MKV pesanti ?? -
Originariamente inviato da: paolo_rigoni1970;4164637ncora a credere che con quel protocollo penoso (alias DLNA) si possono leggere in LAN MKV pesanti ??
Mai avuto il benché minimo problema, anche con file ISO Blu-ray, MKV 1:1 Blu-ray sia con LAN cablata che con Wi-Fi da n in su
Il DLNA è un ottimo protocollo... direi anzi che viene poco sfruttato....ed è un gran peccato!
Gianluca -
Fosse per me li castrerei tutti questi lettori. Solo supporti fisici e stop. Si eviterebbero un sacco di problemi e fraintendimenti e sarebbe chiaro che materiale deve girarci.
Ovviamente parlo perché ho un ampio spettro di elementi alternativi da utilizzare. Se avessi solo questo penso che punterei pure io sulla multimedialità.
Anche se in fondo a me stesso, l'idea di un componente più HI-FI, più classicamente legato ai supporti, al sistema di visione migliore, resta sempre in fondo al cuore.
Mi sono pure comprato un lettore CD separato perché mi scocciava il fatto che il mio BDP_450 leggesse pure i CD -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4164640Mai avuto il benché minimo problema, anche con file ISO Blu-ray, MKV 1:1 Blu-ray sia con LAN cablata che con Wi-Fi da n in su
Il DLNA è un ottimo protocollo... direi anzi che viene poco sfruttato....ed è un gran peccato!
Gianluca
Gianluca permettimi di dissentire....se provi SMB e NFS non torni più indietro il DLNA è un giocattolino per l'utenza consumer che non distingue un play da un resume o da una pausa -
Originariamente inviato da: paolo_rigoni1970;4164791Gianluca permettimi di dissentire....se provi SMB e NFS non torni più indietro il DLNA è un giocattolino per l'utenza consumer che non distingue un play da un resume o da una pausa
Permettimi di dissentire tu...ripeto, non ho mai avuto un problema, né un'indecisione, play e resume senza alcun problema...con qualsiasi tipo di file! Magari ci saranno anche altri protocolli ancora più versatili, ma dire che il DLNA è penoso, è davvero troppo forte come affermazione!
Non sarà che hai problemi tu con il router o il server / client? Sempre riprodotto musica (qualsiasi tipo), foto, video (anche Blu-ray) da NAS e PC (con TVersity, Plex e ultimamente l'ottimo Serviio) verso vari dipositivi (PopCorn Hour, WD TV Live, PS3, Oppo) senza mai un intoppo
Gianluca -
perché parlate di fascia medio-bassa?
-
Mettiamola giu cosi...io lo metterei in fascia medio-alta visto quello che gira a quei prezzi o sotto. A livello assoluto pero' medio-bassa e' corretto.