Onkyo: nuovi ricevitori HT di fascia media

Riccardo Riondino 21 Marzo 2016, alle 12:55 Home Theater

Al debutto negli USA tre sintoamplificatori 7.2ch Dolby Atmos e DTS:X, con Dynamic Audio Amplification, DAC 32 bit/384 kHz, connettività LAN/WLAN con Airplay, modulo Bluetooth, streaming 24 bit/192 kHz, servizi Spotify, Google Cast e Tidal, tecnologia multi-room FireConnect e sistema di calibrazione AccuReflex, oltre all'entry level TX-SR353 5.1ch, anch'esso dotato di terminali HDMI 2.0 per video 4K HDR


- click per ingrandire -

Onkyo USA ha presentato quattro nuovi sintoamplificatori HT di fascia media: i modelli TX-NR757, TX-NR656, TX-NR555 e TX-SR353. I primi tre integrano stadi finali ad alta corrente Dynamic Audio Amplification, decodifica Dolby Atmos e DTS:X mediante upgrade del firmware. Sono dotati di terminali HDMI con supporto 4K/60Hz HDR, 4K upscaling; connettività LAN, Bluetooth e Wi-Fi con AirPlay, streaming 24 bit/192 kHz e DSD, porta USB per unità di memoria, servizi Google Cast, Spotify Connect e Tidal.


- click per ingrandire -

La nuova tecnologia multi-room FireConnect, che verrà anch'essa aggiunta con un aggiornamento software, è un protocollo wireless di Blackfire, in grado di inviare stabilmente lo streaming di qualsiasi sorgente audio collegata al ricevitore ad un altoparlante Onkyo opzionale, o un altro prodotto compatibile in una seconda stanza. Il DAC di bordo è un AKM Hi-Grade 32 bit/384 kHz, mentre la tecnologia proprietaria Onkyo VLSC (Vector Linear Shaping Circuitry) rimuove il rumore e la distorsione generati dagli impulsi di campionamento ad alta frequenza. Sono inclusi ingressi video analogici component/CVBS e i morsetti altoparlanti frontali sono sdoppiati per collegamenti bi-wire.


- click per ingrandire -

Debutta in questi tre ricevitori anche la tecnologia Onkyo AccuReflex,. per ottimizzare la resa dei canali height nei sistemi Dolby Atmos dove vengono impiegati sistemi ad irradiazione verso l'alto posti sopra, o direttamente integrati, nei frontali, al posto dell'installazione a soffitto. Parte della suite proprietaria AccuEQ, il sistema permette di regolare la fase del suono riflesso per sincronizzarlo con le emissioni degli altri altoparlanti ed eliminare le onde stazionarie.


- click per ingrandire -

Offerto a 799 US $, il TX-NR757 è un modello 7.2ch certificato THX Select2 Plus da 110W/8ohm. Integra 8 ingressi/2 uscite HDMI 2.0a con HDCP 2.2 per il supporto UHD 60 Hz, video Full RGB 4:4:4 e High Dynamic Range (HDR). È dotato di funzionalità multi-room, con uscite altoparlanti e digitale S/PDIF dedicate, porta RS-232, trigger 12V e ingresso IR per il controllo e l'accensione remota.


- click per ingrandire -

Anche i ricevitori TX-NR656 (699 US $) e TX-NR555 (599 US $) sono modelli 7.2 canali, rispettivamente da 100W e 80W su 8 ohm. La dotazione HDMI 2.0a è di 8 ingressi/2 uscite nel modello TX-NR656 e di 6 ingressi con una singola uscita nel TX-NR555. Al modello superiore è riservato l'alimentatore H.C.P.S. (High Current Power Supply), così come l'uscita digitale zona 2 per il multi-room, mentre il TX-NR555 offre solo i morsetti altoparlanti.


- click per ingrandire -

L'entry level TX-SR353 (399 US $) è un modello 5.1 canali da 80W/8 ohm, con quattro ingressi HDMI 2.0a. Decodifica colonne sonore Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, integrando un convertitore D/A 24 bit/192 kHz. La tecnologia Advanced Music Optimizer permette di rigenerare i file musicali compressi, come gli MP3 riprodotti dalla USB frontale, mentre la connettività wireless prevede un modulo Bluetooth.

I sintoamplificatoriTX-NR656, TX-NR555 e TX-SR353 saranno disponibili da metà aprile, mentre per il TX-NR757 il debutto è previsto a maggio.

Per ulteriori informazioni: www.onkyousa.com - www.tecnofuturo.it

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ginogino

    21 Marzo 2016, 13:03

    Originariamente inviato da: Redazione;4550197
    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorge...edia_11115.html

    Al debutto negli USA tre sintoamplificatori 7.2ch Dolby Atmos e DTS:X, con Dynamic Audio Amplification, DAC 32 bit/384 kHz, connettività LAN/WLAN con Airplay, modulo Bluetooth, streaming 24 bit/192 kHz, servizi Spotify, ..........[CUT]


    Ma i nuovi non dovevano essere in classe D, Accureflex è il sistema che deriva da quello di pioneer?
  • Riccardo Riondino

    21 Marzo 2016, 13:23

    Sul funzionamento in classe D non so dirti niente, la divisione A/V Pioneer è stata unificata con quella Onkyo, quindi alcune tecnologie sono condivise
  • pathfinder2810

    21 Marzo 2016, 14:05

    quello che chiedi è riservato alla fascia alta ovvero ai modelli TX RZ 1000 e TX RZ 3000
  • ULTRAVIOLET80

    21 Marzo 2016, 14:09

    Sempre che i rumor di fine 2015 si rivelino fondati (secondo cui gli RZ di fascia alta e in classe D sarebbero stati presentati al CES), cosa della quale dubito.

Focus

News