Addio al CELL per PS4?
Continuano le indiscrezioni sul futuro della console di Sony e s'infittiscono sempre più le voci secondo cui Sony possa decidere di abbandonare le CPU CELL dell'attuale PS3 a favore di un processore multi-core di Intel
E' ancora prestissimo per parlare concretamente di PlayStation 4 (prevista forse per fine 2012), ma le voci su un possibile abbandono della piattaforma hardware CELL dell'attuale PS3 si fanno sempre più insistenti. I motivi? Il CELL si è rivelata una CPU dall'enorme potenziale, ma costosissima da produrre e complicata (ergo costosa) da sfruttare per i sviluppatori di videogiochi. Proprio questi ultimi starebbero facendo enormi pressioni sulla multinazionale nipponica per cercare di convincerla ad adottare un'architettura più familiare per la prossima generazione di console.
Tradotto in parole povere, tutto lascerebbe pensare all'adozione di CPU multi-core (probabilmente 16) di Intel. Se così fosse, avremmo sia Xbox720 che PS4 sulla stessa architettura x86, con evidenti benefici in termini di programmazione dei videogiochi, nonché costi produttivi sia del software che dell'hardware. Se Intel preme per includere nel possibile accordo l'integrazione della GPU Larrabee, quest'ultima non sembra convincere i tecnici nipponici (nonché gli sviluppatori di videogiochi) che sembrerebbero preferire continuare l'attuale sodalizio con Nvidia. Si tratta ovviamente di semplici voci e vanno prese come tali, visto che parliamo di un prodotto che potrebbe arrivare fra circa 3 anni...
Fonte: HD Numérique
Commenti (15)
-
se ne parlava anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113756
forse a sto punto nn so quanto gli conviene, potrebbero semplicemente utilizzare un cell rivisto per garantire maggiore recompatibilità, ma la cosa importante, che hanno evidenziato in molti, è che a sto giro sony inserisca un comparto video come si deve, che è quello che conta in una console. -
anche secondo me abbandonare il Cell per cambiare completamente tipo di processore non conviene, dato che ormai la Sony e alcune case di videogiochi sanno già le sue caratteristiche oltre ai problemi di ''retrocompatibilità'' e ai costi di sviluppo necessari per lo studio di un processore multicore che dovranno affrontare.
-
Mi aspetto un realismo grafico ai massimi livelli sulla PS4.....speriamo ci sia il salto definitivo,xche' sulla 3 il comparto grafico non ha entusiasmato nessuno!
-
Aldilà della grafica la ps3 mi ha fortemente deluso per la giocabilità.
Alla fine gioco di più con alcuni vecchi titoli della ps1 e della ps2.
I giochi di nuova generazione sono troppo complessi e riservati ad un pubblico che ha a disposizione molto tempo da dedicarvi.
Per la ps4 non mi importa quale processore sarà utilizzato, spero solo che ci saranno giochi più semplici, immediati ed intuitivi.
Intanto aspetto i giochi in 3d e spero di riuscire ad entusiasmarmi come ai vecchi tempi.
Resta inteso che come lettore bd la ps3 è un mito. -
comunque in giro si parla di processore multicore ma non necessariamente intel. Le voci parlano di un processore multicore custom progettato direttamente da sony con qualche collaborazione esterna, stesso discorso per la gpu. In entrambi i casi si parla di collaborazioni nella progettazione ma non di acquisto di un prodotto già pronto. Le stesse voci danno anche per scartato larrabee in quanto non sufficientemente potente e troppo costoso (intel stessa lo ha riconosciuto rimandando il lancio di un anno o più
-
Il problema della PS3 a detta degli sviluppatori di giochi e' sempre stata la difficoltà nello sviluppare giochi con questo tipo di processore,l'esempio più eclatante e' stato half life orange box con dei difetti gravissimi di grafica e poi il poco considerato Turok che aveva dei seri problemi di mira.Nonostante questo pero' bisogna ammettere anche che la PS3 ci ha fatto vedere delle cose egregie...Killzone su tutti....ciaooo
-
in effetti un cpu meno difficoltosa da gestire per i programmatori ci starebbe tutta. è da quando è nata la ps3 che i giochi attesi ritardano per questo problema.
-
Dichiarazione di Evan Wells (presidente di Naughty Dog) rilasciata ieri:
“Ci troviamo davvero bene con l’hardware di PS3, dal primo al secondo capitolo di Uncharted abbiamo compiuto dei passi da gigante, e nonostante questo possiamo spremere liberamente il Cell ancora per i prossimi anni a venire, ottimizzando quello che abbiamo fatto fino ad ora. PS3 non è progettata male come molti dicono, bisogna solo trovare il modo giusto per domarne l’hardware, per trarne il massimo profitto col minimo sforzo. Per questo non sentiamo il bisogno di una nuova PlayStation, e di certo non lo sentiremo per i prossimi 5 o 6 anni…” -
con la PS3 i programmatori devono cambiare approccio rispetto a quanto facevano prima per sfruttarla adeguatamente, probabilmente Sony avrebbe dovuto impegnarsi di più sull'SDK e far capire agli sviluppatori che avrebbero docuto impegnarsi di più a sfruttare il Cell pianificando bene cosa fargli fare.
Il difetto più grosso che ha è il fatto che non abbiano inserito uno scaler valido che non costringa ad usare il Cell per fare questo lavoro quando sono in esecuzione giochi, perchè con i DVD fa un buon lavoro grazie proprio al Cell. -
Originariamente inviato da: M@tteo79
“Ci troviamo davvero bene con l’hardware di PS3, dal primo al secondo capitolo di Uncharted abbiamo compiuto dei passi da gigante, e nonostante questo possiamo spremere liberamente il Cell ancora per i prossimi anni a venire, ottimizzando quello che abbiamo fatto fino ad ora. PS3 non è progettata male come molti dicono, bisogna solo trovare il modo giusto per domarne l’hardware, per trarne il massimo profitto col minimo sforzo. Per questo non sentiamo il bisogno di una nuova PlayStation, e di certo non lo sentiremo per i prossimi 5 o 6 anni…”
che vogliano mantenere il cell ok, è condivisibile visto che è sempre + conosciuto e se viene riutilizzato, gli sviluppatori saprebbero come sfruttarlo, ma nn sentire il bisogno di cambiare la console per i prox 5-6 anni è una sparata colossale.
Spero che al prox giro forniscano inoltre un sdk come si deve, altro punto debole (che ha evidenziato anche Duncan nel post precedente).