Ultra HD Blu-ray: primo film HFR 60 fps

Riccardo Riondino 18 Gennaio 2017, alle 12:09 Media, HD e 4K

Girato nativamente in 4K 3D, con HDR, audio Dolby Atmos e cadenza di 120 fps, "Billy Lynn's Long Halftime Walk", opera del regista premio Oscar Ang Lee, sarà il primo titolo Ultra HD Blu-ray a 60 fotogrammi/sec

"Billy Lynn's Long Halftime Walk" sarà il primo film disponibile in Ultra HD Blu-ray con High Frame Rate a 60 Hz. Il termine HFR è interpretato diversamente dagli operatori dell'industria cinematografica rispetto a quelli del settore televisivo. Per Hollywood si intende infatti qualsiasi cadenza superiore ai 24 frame, come i 48 fotogrammi/sec utilizzati da Peter Jackson per "The Hobbit", mentre in ambito broadcast è riferito ad un frame rate superiore ai 100 Hz. Nonostante molti considerino i 24 fps un fattore essenziale della narrazione cinematografica, l'opera di Ang Lee ha riscontrato pareri entusiasti dopo l'anteprima riservata ad un pubblico formato da grandi nomi dell'industria cinematografica.


- click per ingrandire -

Il film del regista premio Oscar è stato insignito inoltre dell'International Honour for Excellence, la più alta onorificenza attribuita dall'IBC. Dal punto di vista tecnico,"Billy Lynn's Long Halftime Walk, in uscita in Italia il prossimo 2 febbraio, presenta caratteristiche che evidenziano le limitazioni del formato Ultra HD Blu-ray, nonché della quasi totalità delle sale cinema. Il film è stato girato infatti in 4K 3D, con HDR e HFR a 120 fotogrammi/sec, nonché audio in Dolby Atmos, mentre nei BD 4K il frame rate si limita ai 60 Hz e non sono previsti contenuti 3D superiori al formato 1080/24p.


- click per ingrandire -

Negli Stati Uniti sono appena due i cinema in grado di mostrare l'opera nel formato nativo, che ha richiesto per l'anteprima uno speciale setup con doppio proiettore Christie Mirage 3DLP e sorgente laser RGB. Durante lo scorso anno LG ha effettuato dimostrazioni di contenuti HFR utilizzando prototipi di TV OLED, mentre i primi modelli commerciali compatibili 100/120 Hz sono annunciati per il 2018. "Billy Lynn's Long Halftime Walk", oltre che in formato 4K/60 Hz con HDR e colonna sonora Dolby Atmos, uscirà anche in versione Blu-ray 3D.

Fonte. Flatpanels HD

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Peppe90

    21 Gennaio 2017, 21:06

    La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
    Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq da 60 a 120 si avrebbe un miglioramento).

    Non so quanto possa essere utile su materiale filmico, direi che dipende: nelle scene d'azione di solito il blur viene aggiunto apposta in post produzione (infatti è presente anche su tv crt...) per i motivi su detti da Barxo... Però in caso di riprese paesaggistiche/spaziali, non sarebbe male avere una scena che rimane il più possibile a fuoco, con conseguente sensazione di entrare dentro lo schermo...
  • BARXO

    21 Gennaio 2017, 23:36

    Originariamente inviato da: Peppe90;4685979
    La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
    Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq d..........[CUT]


    Infatti.
    Io continuo a credere che un hfr nativo, chiaramente gestito in maniera intelligente da regista e direttore forografia, possa portare grandi migliorie in certi frangenti, rimanendo più conservativi su altri...

    Io ad esempio sul mio vpr in certe particolari scene apprezzo il frame interpolation....
    In altre risulta inguardabile, e non parlo di scatti o artefatti....
  • Peppe90

    22 Gennaio 2017, 10:58

    Si, nessuno vieta di aggiungere blur in determinate scene e toglierlo in altre...
    Mentre pensando ad un frame-rate variabile... E' una cosa che spesso succede nei film d'animazione (il primo esempio che mi viene in mente è l'atterraggio di Sanga, nella trilogia di Ken il Guerriero, un'animazione composta da molti più frame rispetto alla media...), anche nei film si potrebbe utilizzare un alto frame-rate per enfatizzare alcune animazioni, per poi tornare ai tradizionali 24p...
    Nelle mani di un buon regista, tutto è possibile...
  • g_andrini

    22 Gennaio 2017, 15:22

    Aggiungo che il flusso hevc del BD4k60p è stato ottenuto utilizzando le immagini provenienti da entrambe le telecamere in configurazione 3d...
  • Stendbai

    26 Ottobre 2017, 07:59

    L'Ultra HD BD oggetto della discussione dovrebbe già essere in vendita da giugno:

    https://www.comingsoon.it/homevideo...a-il-3d/n67820/

    Qualcuno lo ha visionato, con un impianto in grado di visualizzarlo a 60p? Che impressioni ha avuto riguardo alle immagini in movimento?
    Nel forum non ho trovato nulla...

    Ciao a tutti
  • marcolinik

    26 Ottobre 2017, 10:20

    Credo DEXTER
  • e.frapporti

    26 Ottobre 2017, 10:28

    Originariamente inviato da: Stendbai;4780128
    Qualcuno lo ha visionato, con un impianto in grado di visualizzarlo a 60p? Che impressioni ha avuto riguardo alle immagini in movimento?

    Visto a spezzoni per ora ma la prima impressione è stata ... pessima
    Non sono/siamo abituati ad una fluidità simile, o meglio: non siamo abituati a vedere film da cinema a 60 fps invece siamo abituati a vedere le telenovela a 50 fps per cui, sarò banale, ma l'effetto telenovela è quello che salta all'occhio e non mi è piaciuto per niente.
  • Stendbai

    26 Ottobre 2017, 11:42

    Proporrò la visione di qualche scena all'AudioVideoShow di Bologna del prossimo mese. Io sono curioso, penso che più fluido è meglio è a meno che non ci siano artefatti, però dovrei vederlo per verificare...
  • e.frapporti

    26 Ottobre 2017, 11:55

    Artefatti non ce ne sono, visto che ogni fotogramma è stato effettivamente ripreso, insomma sono 60 fps reali non ricreati da qualche software di Frame Interpolation.

    In teoria sono d'accordo con te: più fluidità dovrebbe essere meglio. Purtroppo la cosa si scontra con l'abitudine. Immagino che il nostro cervello, che per decine di anni ha visto film a 24 fps, abbia inconsciamente/automaticamente associato al cinema quel tipo di percezione visiva. Ora è molto difficile accettare come cinema qualcosa di molto diverso (60 fps)
    Io credo che se da domani tutti i film uscissero a 60 fps magari ne giro di qualche anno potremmo abituarci.
  • stazzatleta

    26 Ottobre 2017, 12:22

    mi piacerebbe vederli su un 4K reale. il JVC, pur gestendolo, rimane sempre un full HD.
    forse solo i nuovi Sony riescono a farlo
« Precedente     Successiva »

Focus

News