Il successore di HEVC arriverà nel 2020

Riccardo Riondino 26 Settembre 2017, alle 12:45 Media, HD e 4K

Sviluppato congiuntamente da ITU e MPEG, il futuro codec JEM consente un risparmio di banda fino al 60%, pur mostrando attualmente notevoli limiti in fase di codifica e decodifica, che saranno tuttavia presumibilmente risolti quando verrà rilasciato nella forma definitiva

Sono ormai diversi mesi che l''Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) e il consorzio MPEG, riuniti sotto la sigla JVET (Joint Video Exploration Team), lavorano al successore del codec HEVC/H.265. Da notare come il nuovo JEM (Joint Exploration Model) non sia stato concepito come uno standard totalmente nuovo, bensì come un'estensione del layer video HEVC. I risultati del primo test, resi pubblici appena lo scorso sabato, mostrano un risparmio in termini di bit-rate, conservando lo stesso livello qualitativo, compreso tra il 35% e il 60%.

L'esito appare più che soddisfacente considerando lo stadio del progetto, anche se al tempo stesso sono emersi i problemi correlati alla maggiore complessità degli algoritmi. Il procedimento di encoding è infatti da 12 fino a 60 volte più lento di HEVC, mentre i tempi della decodifica sono da 2,5 a 10 volte maggiori. Tuttavia questi dati hanno comunque un valore relativo, in quanto si riferiscono all'implementazione puramente via software. I successivi sviluppi e la futura accelerazione hardware consentiranno con tutta probabilità di superare il problema entro l'ottobre 2020, data in cui è prevista la prima versione stabile del codec. JEM verrà sicuramente utilizzato per lo streaming e le trasmissioni televisive, così come in ambito mobile. Più incerta appare l'applicazione ai supporti fisici, che richiederebbero la definizione di un ulteriore standard, nonché lettori di nuova generazione.

Link al documento rilasciato in occasione di IBC 2017.

Per ulteriori informazioni: jvet.hhi.fraunhofer.de

Fonte: 4KFilme

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    26 Settembre 2017, 13:20

    Se adotteranno lo stesso atteggiamento suicida adottato con HEVC auguri... Nel frattempo segnalo questo update riguardo il codec AV1:

    http://www.streamingmedia.com/Artic...ate-120214.aspx
  • ciocia

    26 Settembre 2017, 20:04

    OT x AVmagazine:
    Basta, riattivo adblock. Di solito lo tengo disabilitato sui siti che frequento a leggere come avmagazine, lo ritengo giusto, ma non ne posso più della doppia pubbicità invasiva che si apre sotto, e che spesso, quando clicco su chiudi, invece mi apre un altra pagina pubblicitaria.
  • Nordata

    26 Settembre 2017, 20:16

    @ Ciocia

    Usare una Sezione/Discussione più adatta invece di fare OT, no?
  • g_andrini

    26 Settembre 2017, 22:10

    Per progredire in questo ambito serve grande pazienza e lavoro, visto che il settore della compressione video è già molto evoluto. Il 2020 è il target, anche se i prodotti consumer potrebbero arrivare molto più in là, chissà forse anche per l'8k/120p su bluray...
  • FERVIN

    27 Settembre 2017, 20:47

    i tv color 2017 saranno in grado di utilizzare questa novita' o dovremo sobbarcarci di altre spese extra poi x vedere i programmi
  • Nordata

    28 Settembre 2017, 02:42

    SE:

    sulla ROM contenente il firmware c'è spazio sufficiente per inserire le parti con il nuovo codice E il processore ha la potenza necessaria

    E SE, verificato questo,

    i produttori riterranno sia meglio fare un aggiornamento gratuito invece di vendere un nuovo modello

    ALLORA

    non ci saranno problemi, si potrà continuare ad usare il nostro buon vecchio TV.
  • IukiDukemSsj360

    28 Settembre 2017, 04:12

    Già mi immagino nel 2020 col nuovo Codec..

    [IMG]https://paperogaedintorni.files.wordpress.com/2010/07/fantozzi.jpg[/IMG]

    Hi-Vision8K-3D/Quadriscopico-senza-occhiali-ColorDeep14-Bit-ULTRA/HDR10.000nits-DolbyIpnos da 360 C-A-N-A-L-I..!
  • pela73

    28 Settembre 2017, 07:08

    @ Nordata

    Tranquillo che lo faranno solo sui TV nuovi.
  • fanoI

    28 Settembre 2017, 10:06

    Un film in 4K con audio AC3 su un vetusto CD-ROM ?

Focus

News