Panasonic HDMI 1.3 "Free-Angle"

sabatino pizzano 16 Luglio 2008, alle 11:22 Accessori

Il produttore giapponese annuncia il primo cavo HDMI con flessibilità fino a 180 gradi, compatibile con le specifiche 1.3a, con velocità di trasmissione supportata fino a 10.2Gbps e in grado di ridurre la distanza parete/display a soli 3cm

Con l'avvento dei display flat, caratterizzati, rispetto a quelli che erano i tradizionali CRT, da un peso e una profondità estremamente ridotti, molti sono stati i consumatori che hanno preferito, sia per ragioni estetiche che di ingombro, l'installazione dello schermo a ridosso della parete piuttosto che sul convenzionale mobile. Detto ciò, sempre nuovi display "ultra-flat" sono arrivati recentemente sul mercato e sempre nuovi modelli sono già stati annunciati per l'immediato futuro. Sebbene lo spessore dello schermo tenda sempre più a ridursi, quello che finora è rimasta invariata è la distanza minima tra il display e la parete posteriore, necessaria per il collegamento del cavo HDMI (tranne per alcuni modelli che hanno gli ingressi che puntano verso il basso), mediamente compresa tra i 7 ed i 9 centimetri.

Un'importante novità a tal proposito ci arriva da Panasonic. Il produttore giapponese ha infatti annunciato il primo cavo HDMI al mondo "Free-Angle", ovvero con una flessibilità che può spingersi fino a 180 gradi, senza per questo ripercuotersi sulle prestazioni. Questo innovativo cavo è certificato 1.3a ed è in grado di supportare - come da specifiche - velocità di trasmissione dei dati fino a 10.2Gbps. Tornando al discorso iniziale, invece, questo cavo consentirà di ridurre lo spazio minimo necessario tra display e parete posteriore dai 7-9 cm pocanzi menzionati a 3cm. Due saranno i tagli previsti, da 1,5 e da 3 metri. La disponibilità sul mercato europeo è prevista a partire dal prossimo mese di agosto ad un prezzo non ancora comunicato.

Fonte: Lifestyle.hexus

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • manuel74

    16 Luglio 2008, 11:50

    Peccato per la lunghezza max di 3 metri, altrimenti ci avrei fatto un pensierino, non e' che faranno un adattatore per i cavi pre-esistenti di mondo da poter attaccare il proiettore maggiormente alla parete ?

    bye
    Manuel
  • Paganetor

    16 Luglio 2008, 12:02

    ma infatti, non si può fare un adattatore a gomito come già si fa con le spine elettriche, le scart ecc.?
  • eriki71

    16 Luglio 2008, 12:08

    Prima o poi lo faranno, sono sempre indietro ....
    mi ricordo che quando sono usciti i primi televisori e lettori Dvd con la connessione Hdmi , non si riusciva a trovare un cavo nemmeno a pagarlo a peso d'oro..............
  • eriki71

    16 Luglio 2008, 12:11

    per non parlare dei cavi component , quelli non si riescono a trovare nemmeno ora, e nel frattempo sono gia' diventati obsoleti...........
  • Ronzino

    16 Luglio 2008, 13:03

    boh io li ho visti pure in vendita questi così a roma, non ricordo dove.

    comunque si trovano a 2 euro su ebay
    [IMG]http://i1.ebayimg.com/06/i/000/f5/35/9a98_1_bo.JPG[/IMG]

    o su internet ovunque
    http://images.google.it/images?um=1...=Cerca+immagini
  • AlbertoPN

    16 Luglio 2008, 13:25

    Originariamente inviato da: Paganetor
    ma infatti, non si può fare un adattatore a gomito


    basta chiedere caro ..... :

    http://www.vizionware.com/Adapters/


    Alberto
  • AlbertoPN

    16 Luglio 2008, 13:28

    il vero problema della connessione HDMI, comunque (a parte i conflitti dell'HDCP che a volte costringe, seriamente, ad una distribuzione ramificata in YCrCb + SPdif per poi riconvertirlo in locale in RGBHV Digitale + audio tramite processore .... ), è la scarsa tenuta meccanica.

    Che si mettessero d'accordo e facessero un connettore con le viti di tenuta, come la DVI per esempio .... quella sarebbe una rivoluzione .....



    Mandi !


    Alberto
  • Ronzino

    16 Luglio 2008, 13:41

    sulla scarsa tenuta meccanica è vero, cioè sicuramente sono mooolto più delicati del dvi.

    però... una volta infilato, se lo lasci in pace, che lo smuove ?
    la più grossa rogna dell'hdmi (che è uno dei tanti frutti marci dell'hdcp) secondo me è il fatto di aver multiplexato l'audio insieme al video. Era più pratico lasciare l'audio su 2 dei pin dell'hdmi dedicati. Cosi se uno si accontenta del 5.1, sarebbe bastato prelevare o iniettare il segnale su quei due pin. Invece così, ti serve un processore che da il multiplexing demultiplexing.
    Oppure, da una fonte 7.1 qualsiasi, in qualche modo, senza multiplexing si sarebbe riusciti comunque ad iniettare il flusso audio sull'hdmi.
  • AlbertoPN

    16 Luglio 2008, 14:17

    Originariamente inviato da: Ronzino
    .però... una volta infilato, se lo lasci in pace, che lo smuove ?


    prendi un bel rack porta elettroniche ... di quelli fichi con la possibilità di venire avanti e ruotare sui binari, così non impazzisci con cavi e cavetti ed è tutto ordinato e pulito ....

    bene .... prendi la misura dei cablaggi, fissali in modo stabile, con curve dolci e proporzionate .....

    adesso infila le elettroniche nel rack facendo scorrere il tutto sui suoi binari ..... accendi.

    Come, non si vede ? Non si sente ? Chissà cosa mai può essersi scollegato/allentato .....

    Vuoi provare a riformulare la domanda ?

    E non serve un rack .... basta una mensola per il Vpr od un mobile fatto apposta (magari maluccio) per le elettroniche ..... mai capitato ?

    Ahhhh .... uomo fortunato !



    Mandi !


    Alberto
  • Ronzino

    16 Luglio 2008, 14:28

    eh lo so, hai ragione, se muovi sposti fanno contatto. l'importante è non smanettarci troppo, anche se per gli smanettoni questo è impossibile
« Precedente     Successiva »

Focus

News