HDMI a 29 pin di tipo "B" nel Toshiba?

Emidio Frattaroli 19 Settembre 2006, alle 18:24 Accessori

Il nuovo HD-DVD Toshiba HD-XA2 atteso per Dicembre potrebbe essere il primo che adotterà la nuova connessione HDMI di tipo "B" a 29 pin, per sfruttare fino a 36 bit di profondità colore

Tra le caratteristiche descritte nella notizia ufficiale di Toshiba pubblicata a questo indirizzo, si fa riferimento anche al supporto della tecnologia "Deep Color", situazione che permette di sfruttare una profondità in bit - relativa al numero di sfumature - nettamente superiore rispetto alle attuali possibilità delle sorgenti ad alta definizione.

Il nuovo lettore Toshiba HD-XA2 potrebbe essere quindi il primo a raggiungere la straordinaria profondità colore di 36 bit (12 bit per componente) ma solo quando arriveranno display e proiettori in grado di sfruttare le informazioni aggiuntive. Attualmente non esistono display e proiettori in commercio che possano accettare segnali HDMI 1.3 con profondità superiori a 24 bit.

Per sfruttare la tecnologia Deep Color il nuovo Toshiba HD-XA2 sarà costretto ad adottare il nuovo connettore HDMI di tipo "B", l'unica connessioni che permette l'ampiezza di banda necessaria al transito della grande quantità di informazioni grazie ai sui 29 pin. Il nuovo connettore sarà ovviamente retro-compatibile con le connessioni di tipo "A" a 19 pin che sfruttano una profondità colore a 24 bit.

Per la retrocompatibilità della connessioni HDMI di tipo "B" sarà comunque necessario un adattatore, a meno che sul lettore in questo caso sia presente anche un secondo connettore di tipo "A". Il nuovo lettore Toshiba HD-XA2 è atteso negli Stati Uniti per il prossimo Dicembre ed avrà un prezzo di listino di 999 US$, tasse escluse.

Per maggiori informazioni sulle nuove connessioni HDMI: www.avmagazine.it/news/1051.html

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    19 Settembre 2006, 19:18

    Speriamo che qualcuno proponga anche display che accettano la stessa profondità colore ....

    Mandi !

    Alberto
  • Emidio Frattaroli

    19 Settembre 2006, 20:38

    Chissà se il tre chip SIM2 full-HD potrà essere aggiornato a questa feature... Sarebbe davvero strepitoso poter sfruttare tutti i bit a disposizione di ciascun chip DMD

    Emidio
  • AlbertoPN

    19 Settembre 2006, 21:38

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Chissà se il tre chip SIM2 full-HD potrà essere aggiornato a questa feature... Sarebbe davvero strepitoso poter sfruttare tutti i bit a disposizione di ciascun chip DMD


    Manda una mail in Sim ... forse ti rispondono !

    Mandi !

    Alberto
  • matazen

    19 Settembre 2006, 21:52


    ma per quanto riguarda i nuovi vpr lcd 1080p?
  • Emidio Frattaroli

    20 Settembre 2006, 11:06

    In quel caso, teoricamente, i pannelli LCD hanno un numero di sfumeture infinito. Sono controllati in tensione e quindi sono analogici.
    In questo momento credo che i driver dei pannelli siano a 10 bit quindi direi che adeguando i DSP a 12 bit e aumentando un bel po' la potenza di calcolo, non dovrebbe tardare un proiettore LCD con tre pannelli capace di sfruttare il Deep Color.

    Ma credo sarà riservato solo a prodotti di fascia molto elevata.

    Anche perché il vantaggio del Deep Color con gli attuali livelli di compressione e acquisizione (component 4:2:2) e a valle degli algoritmi MPEG2 e H.264, è ancora tutto da verificare.

    Emidio
  • endymion76

    20 Settembre 2006, 11:37


    Mhmm....a me risulta che il nuovo proiettore Sony vw-50 (il Pearl) possegga 2 ingressi hdmi 1.3 in grado di accettare segnali a profindita colore superiore a quella attuale. Non so quanto superiore (10 bit per canale?...boh).

    Qualcuno mi illumini in merito.
  • stazzatleta

    20 Settembre 2006, 11:40

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    In quel caso, teoricamente, i pannelli LCD hanno un numero di sfumeture infinito. Sono controllati in tensione e quindi sono analogici.
    In questo momento credo che i driver dei pannelli siano a 10 bit quindi direi che adeguando i DSP a 12 bit e aumentando un bel po' la potenza di calcolo, non dovrebbe tardare un proiettore LCD con tre pannelli capace di sfruttare il Deep Color.

    Ma credo sarà riservato solo a prodotti di fascia molto elevata.

    Anche perché il vantaggio del Deep Color con gli attuali livelli di compressione e acquisizione (component 4:2:2) e a valle degli algoritmi MPEG2 e H.264, è ancora tutto da verificare.

    Emidio


    ma i driver delle matrici D6, non dovevano essere addirittura a 14?
  • Girmi

    20 Settembre 2006, 12:07

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Anche perché il vantaggio del Deep Color con gli attuali livelli di compressione e acquisizione (component 4:2:2) e a valle degli algoritmi MPEG2 e H.264, è ancora tutto da verificare.

    Direi che il vantaggio relativamente al sw non c'è proprio, almeno finché continua ad essere editato ad 8 bit/colore.
    La conversione A/D e D/A a 10/12 o più dB però può essere un grande vantaggio in fase di processamento e tuning del segnale video.

    Ciao.
  • T19

    27 Settembre 2006, 13:34

    a forza di aumentare i piedini tra un po' ci ritroveremo con uno spinotto grande come il DVI
  • picmec

    28 Settembre 2006, 22:41

    altro che DVI diventa come una vecchia scart! (x dimensioni si intende)
    ma forse non si cambiano troppo velocemente le specifiche delle HDMI non si fa in tempo a comprare nulla che non sia già sorpassato?

Focus

News