Cuffie Pioneer SE-MS7BTSE/MS5T

Riccardo Riondino 25 Gennaio 2017, alle 14:55 Accessori

Il produttore nipponico presenta i modelli più aggiornati della Style Series: una cuffia wireless con tecnologie Wi-Fi e Bluetooth aptX e uno di tipo cablato, dotate di driver da 40mm con bobine CCAW, design di tipo chiuso circumaurale, microfono e controlli incorporati per gestire la riproduzione musicale e le chiamate telefoniche


- click per ingrandire -

Le nuove cuffie Pioneer Style Series SE-MS7BT (129,99 US $) e SE-MS5T (69,99 US $) si caratterizzano per un design che offre al contempo eleganza e comodità. Il modello SE-MS7BT dispone di connettività Wi-Fi e Bluetooth NFC per l'abbinamento con otto dispositivi, mentre la batteria consente un autonomia di funzionamento fino a 12 ore.

I controlli per gestire la riproduzione musicale e la ricezione delle chiamate telefoniche sono integrati nei grandi padiglioni di tipo chiuso circumaurale (così come il microfono e la mini USB per la ricarica nel caso del modello wireless).

- click per ingrandire -

I driver sono da 40mm, dotati di bobine in alluminio rivestito in rame CCAW (Copper-Clad Aluminum Wire), per supportare contenuti Hi-Res (9÷40.000 Hz), modalità che richiede la connessione cablata. Le cuffie SE-MS7BT dispongono inoltre di tecnologia wireless aptX per lo streaming a ridotta latenza, con supporto al formato AAC.

Per ulteriori informazioni: www.pioneer-audiovisual.eu/it

Fonte: Home Theater Hi-Fi

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    25 Gennaio 2017, 14:59

    Oramai la tecnologia wireless è vicina alla maturità, presto ci si dimenticheranno i fili, con una resa pratica anche superiore alla tecnologia wired. Personalmente ascolto il 90% della musica e dei film così, è il futuro.
  • saverio labate

    25 Gennaio 2017, 16:22

    wireless,attaccato all'orecchio, fa paura.
  • g_andrini

    25 Gennaio 2017, 20:10

    Non c'è alcun pericolo per la salute, al limite nuoce di più un volume d'ascolto eccessivo...

Focus

News