Oppo PM-1: cuffie High-End

Nicola Zucchini Buriani 14 Aprile 2014, alle 13:59 Mobile

Dal produttore noto per la qualità dei suoi lettori Blu-ray giunge un nuovo paio di cuffie, le PM-1, dotate di tecnologia magnetica planare, un sistema di magneti al neodimio e costruzione molto accurata

Oppo ha ufficialmente lanciato le sue cuffie PM-1. Di questo prodotto avevamo già parlato ad ottobre dello scorso anno (vedi news), in occasione della presentazione: inizialmente l'uscita era prevista entro la fine del 2013, ma evidentemente qualche ritardo ne ha posticipato la disponibilità. Riepiloghiamo brevemente le specifiche: la tecnologia utilizzata è quella magnetica planare, capace di offrire una resa naturale, con un'ottima dinamica. Il suono viene generato da un diaframma molto sottile e leggero, guidato uniformemente su tutta la superficie radiante. La musica che entra nell'orecchio ha un fronte d'onda planare in quello che viene chiamato "Ear Reference Point" ERP, con tutti i componenti dello spettro in fase. Un tipico trasduttore per cuffie non è in grado di offrire questa coerenza, a causa delle irregolarità di fase, restituendo una ricostruzione del segnale meno perfetta (secondo Oppo).

Un ulteriore vantaggio è dato dall'assenza di componenti induttivi, il che porta all'eliminazione dell'induttanza associata alla distorsione IM. Un carico resistivo, inoltre, garantisce che qualsiasi amplificatore guiderà le cuffie senza alcun cambiamento nel bilanciamento spettrale e tonale. Per eliminare i difetti e le limitazioni della tecnologia magnetica planare, Oppo ha utilizzato un sistema FEM, con magneti al Neodimio. Passando ai dati “di targa”, le PM-1 sono cuffie circumaurali aperte sul retro, con un'impedenza nominale di 32 Ohm, una sensibilità di 102dB (1 mW), e driver ovali da 85 x 69 mm, con magneti al neodimio in configurazione push-pull simmetrica. La risposta in frequenza è compresa tra 10Hz e 50kHz, mentre il peso è molto contenuto, attestandosi sui 395 grammi. In dotazione vengono forniti due cavi (uno da 3 metri per l'ascolto tra le mura domestiche e uno da 1 metro per l'utilizzo con i dispositivi mobili), una custodia da viaggio, un set di padiglioni auricolari in velluto (quelli “di serie” sono in pelle d'agnello, come l'archetto) ed una pregiata custodia in legno.

Il prezzo di listino è commisurato alla fascia di appartenenza: per acquistare le PM-1 (in Italia tramite il distributore Labtek) è richiesto un esborso di 1.399 Euro. A giugno è prevista, inoltre, l'uscita di un nuovo modello, le PM-2, una versione di minor pregio, con un listino di 999 Euro. Ricordiamo, inoltre, che Oppo ha in cantiere anche un'interessante amplificatore per cuffie, il HA-1, attualmente previsto per fine aprile (ma senza indicazioni sul costo).

Per maggiori informazioni: Oppo PM-1

Fonte: Oppo

Commenti

Focus

News