Youtube passa al 16/9 e prepara l'HD?
Il celebre portale di Google dedicato alla condivisione dei file audio-video ha cambiato da qualche giorno l'aspect-ratio del proprio player, ora in 16/9 e secondo indiscrezioni ha dato anche il via alle prime sperimentazioni in HD 720p
Una delle principali regole del commercio è che per rimanere sulla breccia bisogna sempre rinnovarsi. E non viene meno a questa regola, Youtube - leader incontestato delle condivisione di file audio-video sul web - che proprio in questi giorni ha apportato un'importante aggiornamento al proprio player, adottando di default un rapporto d'aspetto 16/9. Evidentemente l'esigenza è dovuta al fatto che i monitor per PC widerscreen sono sempre più diffusi e Youtube è ora direttamente riproducibile da alcuni TV e gli smartphone e dispositivi portatili compatibili con il portale di proprietà Google adottano ormai tutti un display widescreen.
Ecco dunque che ora i filmati in 16/9 riprodotti su Youtube hanno una larghezza di 960 punti, ma cosa succede a tutto il materiale fino a ieri in 4/3? Molto semplicemente vengono riprodotti dal player con le classiche bande nere laterali. Ma c'è di più, visto che Youtube starebbe in realtà già lavorando assiduamente ad un passaggio in HD dei propri contenuti. Secondo quanto riportato dall'autorevole quotidiano britannico "The Guardian", i responsabili del portale avrebbero già dato il via alla sperimentazione adottando una codifica H.264 con risoluzione 720p dei filmati e con tanto di audio stereofonico.
Le intenzioni non sarebbero dunque quelle di andare ad impensierire le trasmissioni HDTV o i film in Blu-ray in termini di qualità, ma di porsi come un'alternativa a quanto proposto in HD da Apple iTunes. Rimane il fatto che il più grosso ostacolo al via dei streaming in HD rimangono le major e le emittenti televisive che temono un proliferare incontrollato dei propri contenuti su Youtube, in prospettiva addirittura in HD.
Fonte: The Guardian
Commenti (17)
-
Bah... il passaggio ai 16:9 era praticamente inevitabile e dovuto visto che orma trailers, spezzoni di film, video musicali e pure video casalinghi per la maggior parte sono o possono essere girati in quel formato (da diversi anni a questa parte qualunque videocamera digitale supporta il formato panoramico).
Discorso diverso per l'HD... a parte il poco materiale in circolazione (i possessori di videocamere HD sono ancora una piccola percentuale) la banda richiesta per un HD di qualità sufficiente è ancora utopia in Italia per molte famiglie... e non solo nel nostro Paese. Non credo prenderà così tanto piede. -
Originariamente inviato da: StarKnightla banda richiesta per un HD di qualità sufficiente è ancora utopia in Italia per molte famiglie... e non solo nel nostro Paese. Non credo prenderà così tanto piede.
Non mi sembra proprio, basta una qualsiasi adsl
http://it.youtube.com/watch?v=JnYyjwVWeHk&fmt=22
Se riesci a vedere youtube lo puoi vedere in hd, tra l'altro il player hd è già usato da molti altri siti -
doppio, scusate
-
In H.264 per avere 1920x1080 di risoluzione e 25fps devi usare almeno 12Mbit/s di banda costante. Ovviamente con un cartone animato come quello con poche scene movimentate possono anche bastare 6 o 7Mbit/s ma non lo definirei un test attendibile. Inoltre anche solo 5Mbit/s di banda costante sono pura utopia per il 90% delle ADSL in Italia.
-
Originariamente inviato da: StarKnightIn H.264 per avere 1920x1080 di risoluzione e 25fps devi usare almeno 12Mbit/s di banda costante.
Senza dubbio, ma si parla di 720p,
infatti lo vedo da lavoro dove ho una 2mb scarsa -
e cmq anche avendo una linea scarsa basta attendere qualche minuto che scarichi il video
-
siccome devo acquistare un monitor per il pc..
va bene anche un 1600*1200 (ingresso dvi)
o meglio un 1920*1080 (ingresso hdmi)? -
Quest'estate ho postato quache filmato in HD e 16/9 su YT... roba scarsa da villaggio vacanza.
Impieghi un casino per mandare 4 minuti al loro server, poi chi lo vede ha due opzioni di visione, normale ed in alta qualità.
C'è già una certa differenza ma non è poi così rilevante. -
Non mi ricordo dove in questo sito ho letto che la qualità migliore dopo il BR è proprio l'appleTV visto che codifica da sorgente non compressa in H264 in 720p. Tale codifica è meglio del DVD e di ricompressioni da BR.
Se e solo se queste son le premesse giuste per portare lo straming in HD.
Però io voglio la risoluzione e il bitrate altrimenti non serve a nulla. -
PS solo che il plugin flash consuma risorse a gogo rispetto a un semplice player che riproduce lo stesso streaming HD.
Ora provo a scaricare il video HD