Linkem: la prima offerta WiMax in Italia
Mancano ormai pochi giorni al debutto dei primi servizi WiMax della nostra penisola. Si comincia con Puglia e Lombardia a prezzi equivalenti alle offerte ADSL
L'operatore Linkem è il primo a proporre un'offerta di connessione a banda larga WiMax in Italia. Il debutto è fissato per ottobre e la copertura è per ora assicurata solo per la Puglia e la Lombardia e nello specifico le province di Bari e Brescia. Entro la fine del 2008 verranno poi coperte dal servizio anche le province lombarde di Bergamo e Cremona e arriveranno anche le coperture dei principali capoluoghi di Veneto, Lazio e Calabria.
Le offerte sono piuttosto interessanti e assimilabili a quanto offerto normalmente con le connessioni via doppino telefonico ADSL. Si parte infatti da 20 Euro al mese (MAX 20) per navigare senza limiti di tempo e di traffico con velocità fino a 7 Mega in download e 1 Mega in upload. Passando invece all'offerta da 30 Euro al mese (MAX 30) vengono aggiunte all'offerta di navigazione senza limiti anche tutte le chiamate verso i numeri fissi nazionali senza scatto alla risposta, né limiti di tempo. Infine, l'offerta da 45 Euro al mese (MAX 45) che aggiunge all'offerta MAX 30 anche 3 ore al mese di chiamate verso i cellulari.
Tutte queste offerte consentono di non dover più pagare il canone Telecom e non richiedono la presenza di una linea telefonica in casa. Al momento della sottoscrizione viene però richiesto un contributo di attivazione di 50 Euro in caso di pagamento mediante addebito diretto su conto corrente; cifra che sale a 100 Euro per pagamenti mediante bollettino postale.
Linkem fornisce in comodato d'uso gratuito la MAX BOX, un modem WiMax da tavolo a cui è possibile collegare il proprio PC ed un comune apparecchio telefonico; o in alternativa la MAX CARD, una PC Card da inserire nel proprio portatile per poter navigare in qualsiasi punto del territorio coperto dal segnale. Pagando un contributo mensile di 3 Euro sarà possibile riceve entrambe le soluzioni. Con un contributo una tantum di 20 Euro è possibile richiedere in alternativa la MAX BOX Wi-Fi, dotata di router Wi-Fi.
Tutte queste offerte consentono inoltre ai clienti di navigare gratuitamente collegandosi a uno degli oltre 600 hot spot Wi-Fi Linkem installati sul territorio nazionale.
Chi sperava in mirabolanti velocità di connessione wireless rimarrà deluso, ma questa prima offerta segna il debutto del WiMax a prezzi molto interessanti, alternativi alle compagnie telefoniche tradizionali e soprattutto col tempo e una buona copertura del territorio dovrebbe risolvere i problemi di digital-divide in tema di Internet a banda larga.
Per maggiori informazioni: Offerte MAX Linkem
Fonte: Linkem
Commenti (20)
-
Scusate ma non ho ben compreso una cosa... Ma è tipo un wireless a banda larga in tutta la città??
Alla fine non è una cosa tipo la vodafone station??
ringrazio chi vorrà illuminarmi -
Come ho gia' scritto su toms, io per 20euro al mese per una 7/1mb mi bacerei i gomiti.
Io navigo gia' in wireless ( non wimax ovviamente ), pago 36euro al mese per una 2mb/256k, che oltretutto ultimamente va mediocremente. Ed ho pagato 500 euro per l'installazione dell'antenna sul tetto e dei cavi. -
Originariamente inviato da: RyuseiAlla fine non è una cosa tipo la vodafone station??
Allora cerco di illuminarti io!
In realtà possono sembrare due servizi simili, ma sono sostanzialmente diversi:
- Vodafone Station: è una normale ADSL per uso casalingo, solo per il primo periodo e in attesa dell'attivazione della linea ADSL su doppino telefonico userai il servizio radio mobile HSDPA. Inoltre, il servizio non è mobile, quindi non puoi spostarti in tutta la città e navigare su Internet. Infine l'offerta prevede 7Mbps in DL e 512kbps in UL.
Linkem: Trattasi di tecnologia WiMax, quindi totalmente wireless e oltre ad essere un'alternativa da casa per tutti coloro che non sono raggiunti dall'ADSL via cavo, è utilizzabile ovunque ci sia copertura di segnale a livello territoriale, regionale o nazionale (questo dipenderà poi dai vari operatori/provider). Inoltre l'offerta prevede 7Mbps in DL e 1 Mbps in UL.
Gianluca -
ampia la copertura al lancio...
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felicefino a qui ci avevo preso ma, com'è l'accrocchio che ti devi portare appresso per navigare con portatile ?? (intendo fisicamente com'è fatto, da cosa viene alimentato ??)Linkem: Trattasi di tecnologia WiMax, quindi totalmente wirelessè utilizzabile ovunque ci sia copertura di segnale a livello territoriale, regionale o nazionale (questo dipenderà poi dai vari operatori/provider).
Che intendi per operatori-provider ?? -
grazie, ora mi è piu' chiaro!
però allora, a parte i valori di up & down, a sto punto è simile alle varie internet key... o no?
anzi forse significa che ci saranno ulteriori radiazioni a giro in aggiunta a quelle delle reti gsm/3G no?? -
@ benegi
Le PC cards sono schede progettate per essere inserite nei computer laptop per dotarli di funzionalità aggiuntive.
In un primo momento erano state denominate PCMCIA, acronimo dello standard Personal Computer Memory Card International Association. Questa complicata sigla era scherzosamente contrabbandata per l'acronimo di People Can't Memorize Computer Industry Acronyms (La gente normale non è in grado di ricordarsi gli acronimi dell'industria dei computer". Una versione più recente della PC card è conosciuta come CardBus. Sono in fase di sviluppo altre due specifiche per periferiche che verranno chiamate Newcard o ExpressCard.
se vuoi approfondire : http://it.wikipedia.org/wiki/PCMCIA
-
Originariamente inviato da: Ryuseia sto punto è simile alle varie internet key... o no?
anzi forse significa che ci saranno ulteriori radiazioni a giro in aggiunta a quelle delle reti gsm/3G no??
simile, ma non uguale.
quelle key usano le reti cellulari per il traffico dati, anzi a dire il vero sono dei veri e propri cellulari, ma senza display, hanno infatti bisogno della sim. queste reti qua invece sono create da dei router, come fossero normali reti casalinghe ma con copertura su tutta la città -
Originariamente inviato da: benegiChe intendi per operatori-provider ??
Credo intendesse dire che visto che l'Italia è stata divisa in macroregioni per assegnare le licenze agli operatori, sarà possibile navigare con un solo abbonamento in tutte quelle zone coperte dal segnale dell'operatore scelto. Aria (prima si chiamava Ariadsl) per esempio ha licenze per tutte le macroregioni, questo vuol dire che con un unico abbonamento sarà possibile navigare in tutta Italia quando la rete sarà totalmente operativa.
P.s. Un altro vantaggio del Wimax rispetto all' Adsl è dato dalla banda simmetrica (teoricamente fino a 70 Mbit/s) -
Originariamente inviato da: RedazioneChi sperava in mirabolanti velocità di connessione wireless rimarrà deluso...
beh..per cominciare non mi pare affatto male...IMHO fra un paio d'anni saremo già ad almeno 20 Mbps con una bouna copertura....
Anche il prezzo è del tutto onesto... Link ad immagine (click per visualizzarla)