CES: prime dimostrazioni del BD-Live
Il terzo livello di funzionalità del formato Blu-ray Disc, conosciuto meglio con il nome "BD-Live", è finalmente arrivato assieme ad alcune dimostrazioni da parte di Fox, Thomson e Panasonic
Las Vegas, 7 Gennaio 2008. Il formato Blu-ray Disc ha subito una evoluzione di funzionalità interattive più in ritardo rispetto al concorrente HD DVD. Prima della fine del 2007 è stato aggiunto il profilo 1.1 che aggiunge la possibilità di riprodurre un doppio flusso video e audio. Il secondo step di interattività arriva con il BD-Live che chiude di fatto il "gap" rispetto al formato HD DVD che gode di questa feature già da tempo. Il BD-Live (alias "profilo 2.0) aggiunge la possibilità di scaricare dal web ulteriori contenuti speciali e/o interattivi preparati per l'occasione.
Al Consumer Electronic Show abbiamo osservato le prime dimostrazioni che riguardano principalmente giochi, come quello di "Alien vs Predator" di Fox. Ricordiamo che al momento tutti i lettori Blu-ray Disc venduti fino ad ora non sono compatibili con questo nuovo profilo. Le demo, illustrate da Twentieth Century Fox e Thomson, utilizzano rispettivamente il nuovo player Panasonic BD50 appena annunciato e la Playstation3.
Ebbene sì: avete capito benissimo. Sull'esemplare di PS3 sotto la custodia di Thomson batte un firmware beta compatibile BD-Live! Maggiori informazioni sulle uscite previste e sulle funzioni dei principali titoli in arrivo saranno pubblicate nei prossimi giorni, all'interno del reportage.
Fonte: AV Magazine
Commenti (17)
-
Io lancio il sasso:ma secondo voi a quanti frega veramente di queste features?Ma non e' meglio ottimizzare l'immenso spazio di un BD su qualita' A/V sempre migliori?
-
in effetti del bd-live me ne frega ben poco, invece se la qualita' a/v fosse migliorata sarei piu' contento, se fosse per me toglierei pure i contenuti extra in favore della qualita'.
-
Io trovo che i BD-Live sia una figata per chi non vuole vedersi il film
Sinceramente trovo queste trovate assolutamente inutili, più spazio alla qualità e alle codifiche audio HD. -
Concordo pienamente con voi! Neanche sui dvd mi è mai balenato in mente di visionare gli extra. Vogliamo qualità e frame rate adeguati, audio pcm o in versione HD anche su tutti i titoli italiani. Perchè accontentarci di un DD 5.1 o di un semplice DTS come avviene nella maggior parte dei casi?
-
Peccato che, già con il DVD si tentò questa strada, cioè le edizioni Superbit, niente extra, solo film con audio/video al massimo del bitrate.
Sono state acquistate solo dagli appassionati, il mercato di massa ha apprezzato di più gli extra, altrimenti non starebbero sempre a riproporli, sempre più sofisticati. -
E' colpa anche delle riviste specializzate,che nelle recensioni fanno pesare sul voto anche la presenza e la quantita' degli extra,come se fossero importanti quanto il comparto audiovisivo...
-
Originariamente inviato da: GIANGI67Io lancio il sasso:ma secondo voi a quanti frega veramente di queste features?
A me frega un attrezzo da falegname
Qualità video e audio al top e inserire il disco nel lettore e che parta il film !!! -
Secondo me, se all'utente tipico, poco esperto (cioè il 99% del mercato) gli spieghi cosa sono gli extra, capisce benissimo. Se gli inizi a parlare di codec e bitrate, non ti segue più, già è tanto che passi il concetto dell'Alta Definizione in quanto tale.
-
Finchè la PS3 resta aggiornata, anche se riguardo a scemenze come questa, allora io resto contento, perchè significa che è stata una scelta azzeccata....
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: PlasmistaParole sacrosante.e inserire il disco nel lettore e che parta il film !!!
Ma perchè se mi compro il film originale mi devo vedere
1 - un trailer scemo (ruberesti mai un'auto ?)
2 - sovente una schermata aggiuntiva che ripete il concetto espresso prima, e che rimane anche un bel po'
3 - una serie di trailer di film di prossima uscita (così se ho comprato un DVD, magari in offerta, sono informato di cosa stava uscendo due anni fa, se invece è un DVD nuovo il discorso viene solo spostato di un paio di mesi)
4 - menù che a volte sono un po' da caccia al tesoro, dove il tesoro è la partenza del film.
E tutto questo ogni volta, obbligatoriamente.
Per quanto riguarda i contenuti extra personalmente non li guardo quasi mai, per lo più sono una serie di interviste in cui il regista dice quanto è stato bello lavorare con i vari attori, i vari attori quanto è stato bello lavorare con il regista, il produttore quanto è stato bello lavorare con lo sceneggiatore e quest'ultimo con il regista (chiudendo il cerchio).
Le presentazioni degli effetti speciali erano interessanti le prime volte, ormai tutti sappiamo come vengono fatti.
Salvo rari casi le special edition e director's cut sono proprio solo fatte per raschiare il fondo del barile, pardon, le tasche degli acqurenti.
Salvo rarissimi casi, se il regista aveva a suo tempo scelto un certo montaggio, che senso ha andare a ripescare i pezzi tagliati e non ritenuti validi allora, per fare la director's cut, poi la ultimate director's cut e magari la final director's cut.
Si inserisce un altro spezzone, a volte con qualità pessima e ovviamente non doppiato, della durata di 30 secondi, che non aggiunge assolutamente nulla all'opera, e voilà una nuova special super edition.
Se le varie migliorie del nuovi BD vanno in questo senso, spostando l'interesse e la cura nella realizzazione da quello che dovrebbe essere la cosa principale: il film, sarà un vero peccato.
Certo che GB da riempire man mano con contenuti extra nuovi ne avranno parecchio e potranno sbizzarirsi.
Ciao