BackupHDDVD non è più in download

Gian Luca Di Felice 02 Marzo 2007, alle 12:47 Media, HD e 4K

Dietro minacce legali della AACS LA, il portale SourgeForge ha fatto rimuovere dai propri server l'ormai celebre software opensource che ha permesso di aggirare il sistema di protezione degli HD DVD

A 2 mesi di distanza dalla notizia bomba rimbalzata poi velocemente in tutto il mondo, è intervenuta la legislazione americana con il suo DMCA (Digital Millennium Copyright Act) sul copyright, per pretendere l'immediata rimozione del tool di rimozione dell'AACS per gli HD DVD dai server del celebre portale di collaborazione SourceForge. Secondo quanto riportato sul forum di Doom9.org (che per primo diede notizia della violazione dell'AACS) SourceForge avrebbe ricevuto una notifica di rimozione immediata di BackupHDDVD e del relativo codice per non incorrere in pesanti azioni legali.

Riteniamo questa richiesta più dimostrativa che altro, visto che ormai BackupHDDVD è facilmente scaricabile da altri server, nonché sui programmi di file-sharing peer 2 peer. Più che altro ci chiediamo a questo punto come mai nessuna azione sia stata ancora intrapresa nei confronti della SlySoft e del suo AnyDVD HD, perfettamente funzionante nella sua release finale anche per la rimozione del sistema di criptaggio HDCP? (personalmente già testato con successo!). In questo momento non vorremo comunque essere nei panni di muslix64, autore del programma opensource BackupHDDVD...

Fonte: Doom9

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • runner

    02 Marzo 2007, 14:21

    credo perchè slysoft risiede in un paradiso fiscale per cui non è attaccabile
  • guest_1000

    02 Marzo 2007, 14:28

    Originariamente inviato da: runner
    credo perchè slysoft risiede in un paradiso fiscale per cui non è attaccabile

    Mi sembra che la sede sia ad Antigua, una splendida isoletta dell'America centrale.
  • jupiterinmind

    02 Marzo 2007, 16:10

    Confermo:

    SlySoft Inc.
    Dickenson Bay Street
    John Henry Bldg.
    St. John's
    Antigua (West Indies)
  • sasadf

    02 Marzo 2007, 19:03

    Dio mio!!

    si fa sempre un mondo più duro e cattivo, in mano ai potenti ed alle multinazionali, e noi sempre più disarmati....

    Mamma mia che tristezza

    walk on
    sasadf

    p.s.:e che paura per il futuro....sempre peggio altro che abolizione dei DRM.....
  • Mike5

    03 Marzo 2007, 15:04

    Visto che seguo Doom9 dal primo post di muslix64, confermo che Slysoft ha sede in Antigua e che secondo la legislazione americana (spiegata da un forumiano con competenze legali) queste sedi, che loro chiamano collettivamente offshore, sono al di fuori dei poteri della magistratura.

    Inoltre, ad una domanda precisa di un forumiano, doom9 ha risposto che non fornirà mai l'indirizzo IP di muslix64 nè di nessuno degli altri coinvolti nel break dell'AACS. Non ho idea se possano rifiutarsi, ma sembravano molto convinti.

    Infine, il mio personale parere è che il crack (definizione sbagliata, ma non ne ho un'altra) di muslix64 (Title/Volume Key) sia niente rispetto a quello già effettuato da arnezami (Processing Key) e soprattutto rispetto a quello che lui e altri (Foxdisc, etc....) stanno covando (smantellare il sistema di revocazione...).

    Michele
  • vernavideo

    03 Marzo 2007, 17:22

    Salvatore, non e' vero che non possiamo fare niente. Partecipate numerosi all'iniziativa del partito pirata, mi raccomando

    Comunque sia, la rimozione di BackupHDDVD dai server di SourceForge è un atto più simbolico che di sostanza: come insegnò DeCSS nel lontano 1999, qualunque cosa entrata in rete è destinata a moltiplicarsi con una velocità direttamente proporzionale alla sua notorietà.

    Ciao,
    Stefano
  • gnakkiti

    03 Marzo 2007, 17:45

    Originariamente inviato da: Mike5
    ..doom9 ha risposto che non fornirà mai l'indirizzo IP di muslix64 nè di nessuno degli altri coinvolti nel break dell'AACS. Non ho idea se possano rifiutarsi, ma sembravano molto convinti...


    il giorno che la magistratura vorrà conoscere l'IP di muslix64 non lo chiederà certo a doom9 ..che poi muslix64 operi in zona offshore, e non sia perseguibile, è un altro discorso!

Focus

News