Proiettori sonori Yamaha ora HD 7.1

Gian Luca Di Felice 03 Dicembre 2009, alle 11:02 Diffusori

Yamaha annuncia la disponibilità dei sui nuovi proiettori sonori digitali YSP-5100 e YSP-4100. Oltre a una migliore riproduzione delle frequenze medio-basse, questi nuovi modelli introducono la compatibilità con le tracce HD fino a 7.1 canali

Il costruttore nipponico rinnova la gamma high-end dei suoi proiettori sonori digitali, annunciando la disponibilità dei nuovi YSP-5100 e YSP-4100. Queste "barre sonore", consentono di ricreare virtualmente gli effetti surround e questi due nuovi modelli introducono la decodifica fino a 7.1 canali delle tracce senza perdita Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Il top di gamma YSP-5100 integra 40 driver coassiali per gli effetti surround virtuali controllati da potenti DSP, due woofer e due tweeter pilotati da amplificatori digitali con una potenza complessiva di 120W (40x2W e 2x20W). Per completare al meglio l'impatto sonoro, è possibile abbinare la "Sound Bar" a un subwoofer attivo wireless (opzionale). Dotato di 4 ingressi HDMI 1.3 e un'uscita, è compatibile con i segnali video fino a 1080/24p, Deep Colour e funzionalità HDMI CEC. Oltre alla calibrazione automatica del sistema, il YSP-5100 è completo di sintonizzatore FM con RDS, è in grado riprodurre file audio MP3 e consente la connessione senza fili con gli iPod e gli iPhone mediante un trasmettitore wireless opzionale.

Il YSP-4100 riprende tutte le caratteristiche principali del fratello maggiore (compresa la compatibilità audio HD fino a 7.1 canali), ma è dotato di uno châssis più compatto e rinuncia ai due tweeter, affidando la riproduzione delle frequenze più alte ai 40 driver coassiali. La potenza complessiva dell'amplificazione digitale rimane di 120W e ritroviamo sempre 4 ingressi HDMI e un'uscita, la possibilità di abbinare un subwoofer wireless (opzionale) e la compatibilità con il trasmettitore wireless per la riproduzione dai dispositivi iPod o iPhone.

I prezzi annunciati in Gran Bretagna sono di 1.499 Sterline (che dovrebbero diventare 1.599 Euro da noi) per il YSP-5100 e di 1.199 Sterline (che dovrebbero diventare 1.299 Euro da noi) per il YSP-4100

Per maggiori informazioni: YSP-5100 e YSP-4100

Fonte. Yamaha Hi-fi

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • RESteve69

    03 Dicembre 2009, 11:45

    Mi chiedo se a questo dispositivo è possibile collegare direttamente anche un subwoofer normale come per es. l'YST-FSW150 senza passare dall'acessorio wireless...
  • bereal

    03 Dicembre 2009, 12:00

    Certamente! Puoi attaccare il sub che preferisci!
  • bereal

    03 Dicembre 2009, 12:04

    Compatibilità non vuol dire esclusivamente...
    ciao
  • Kuarl

    03 Dicembre 2009, 12:39

    i prezzi mi sembrano alti... ma poi siamo sicuri che questi proiettori sonori offrano un effetto surround simile ai sistemi classici?

    no perché con quei soldi posso anche farmi un sistema con ampli più diffusori a basso costo ed essere comunque felice
  • Pompone

    03 Dicembre 2009, 14:09

    guarda io non sono un fan di questi prodotti, però al TAV ne ho sentito uno, non so se prprio uno di questi due (yamaha era yamaha) e sono rimasto colpito moolto positivamente.
    Non sarà come avere un sistema surround completo, però ci si avvicina molto.

    Cià.
  • 3lux

    03 Dicembre 2009, 19:13

    A questi prezzi (1600 euro) si può già pensare ad un impianto 5.1 discreto (es. IL Tesi e sinto e forse pure qualcosa di meglio).
    Secondo me una barra non può costare più di 5/600 euro.
    Oltre i mille possono prenderla in considerazione solo coloro che hanno problemi di spazio tali da precludere in assoluto il posizionamento dei singoli diffusori.
  • Onslaught

    03 Dicembre 2009, 20:17

    Mi pare evidente che una soundbar si prenda in considerazione solo per motivi di spazio/installazione (non potranno mai fornire la spazialità di un 5.1/7.1 vero), quindi non mi trovo molto d'accordo con le considerazioni sui prezzi: per chi non ha modo di dislocare 5.1 diffusori, sapere che con la stessa cifra potrebbe prendersi impianti diversi, non ha importanza.
  • RESteve69

    04 Dicembre 2009, 09:31

    prova
  • RESteve69

    04 Dicembre 2009, 09:40

    Allora il mio non è tanto un problema di spazio ma di cablaggio...
    Anche sfruttando il wireless per le casse posteriori avrei cmq in sala un numero di fili veramente molto difficile da nascondere...
    Un impianto home theater vero, 5.1 o 7.1 (attualmente superfluo per chi come me non conosce l'inglese), anche di media qualità non può che essere superiore a qualsiasi sound bar ma deve essere studiato prima se si trova in un ambiente come la sala principale di un appartamento per evitare lo sgradevole impatto del cablaggi, inoltre anche la sistemazione delle casse ha la sua importanza. per questo motivo io sarei anche disposto a spendere queste cifre per arrivare ad un compromesso che si adatti meglio ai mie gusti estetici 8e a quelli di mia moglie)...
  • ZioDJSub

    29 Aprile 2011, 09:16

    Ma secondo voi sarebbe fattibile appendere questo proiettore sonoro sotto la tv su una barra motorizzata??
    Oltre a problemi di cablaggio ho anche problemi di rotazione di visualizzazione avedo 3 punti in taverna da cui osservare la tv (divano, tavolo, cucina).
    Grazie.
« Precedente     Successiva »

Focus

News