Nuova serie CI 800 di Bowers & Wilkins
Bowers & Wilkins introduce una serie top di altoparlanti da incasso. Si chiama CI 800 e si ispira, dal punto di vista prestazionale, alla CT 800 la linea di maggior pregio del costruttore inglese tra i diffusori Custom Theater
Bowers & Wilkins, tra i più noti e blasonati costruttori di diffusori Hi-End, introduce tre nuovi diffusori da incasso che si ispirano, dal punto di vista prestazionale, alla CT 800 la linea di maggior pregio del costruttore inglese tra i diffusori Custom Theater. Il tweeter adottato per tutti i modelli, completamente disaccoppiato meccanicamente dal diffusore vero e proprio (come del resto succede nella serie 800), è da 2,5 cm in alluminio con anello di rinforzo in fibra di carbonio e tubo di accordo; una metodologia già applicata nelle PM1, e che permette al componente di estendere la sua risposta in frequenza in modo lineare fino ai 40 kHz. Il midrange, di colore blu per risultare meno evidente sotto la griglia, è il “classico” FST in Kevlar adottato anche nella serie 800, mentre per tutti i modelli vengono utilizzati woofer con membrana in Rohacell e fibra di carbonio in modo da conferire massima leggerezza all’equipaggio mobile. Il tubo di accordo in bass reflex è poi arricchito dalla tecnologia Flow Port System, che azzera i soffi dovuti al passaggio dell’aria ad alta pressione.
CCM8.5 è un 2 vie da soffitto con un woofer/midrange da 18 cm e un tweeter da 2,5 cm. Peculiarità del diffusore, la possibilità di essere ruotato a 360° sul proprio asse per poterlo orientare al meglio verso il punto di ascolto. Ciò grazie a una particolare struttura del tutto originale e adottata per la prima volta in questo modello.
CWM8.5 è invece un più classico modello da parete che adotta gli stessi altoparlanti di CCM8.5, grazie alle dimensioni relativamente compatte può fungere senza problemi da diffusore per il canali laterali.
CWM 8.3 è il top di gamma tra gli speaker da incasso della Bowers & Wilkins, e incarna completamente il know-how che il costruttore inglese è in grado di profondere. 3 vie con midrange da 13 cm in Kevlar FST e ben 2 woofer da 18 cm. In questo caso l’unità medio-alti è orientabile in orizzontale o in verticale, secondo il tipo di montaggio. Per ogni diffusore c'è un "back box" in tecnologia Matrix costruito ad-hoc, in grado di caricare del giusto volume d’aria per ogni modelloe che permette anche un collegamento bi-wiring per utilizzare configurazioni di multi-amplificazione passiva.
Caratteristiche dichiarate:
CCM 8.5
Tipo: 2 vie da soffitto
Altoparlanti: 1 Tweeter da 2,5 cm, 1 woofer/mid da 18 cm
Unità orientabile a 360° in modo continuo tramite mini-baffle in alluminio.
Bass-reflex: Flowport
Risposta in frequenza (-6dB): 35 Hz-40kHz
Potenza: 120 W
Efficienza: 88 dB
Impedenza: 8ohm (minimo 3,2 ohm)
Dimensioni cornice: 35,1x35,1
Protrusione: 8mm
Back Box: 70,1x34,3x17,7
CWM 8.5
Tipo: 2 vie da parete
Altoparlanti: 1 Tweeter da 2,5 cm, 1 woofer/mid da 18 cm
Bass-reflex: Flowport
Risposta in frequenza (-6dB): 35 Hz-40kHz
Potenza: 120 W
Efficienza: 89 dB
Impedenza: 8ohm (minimo 5 ohm)
Dimensioni cornice: 41,1x24,7
Protrusione: 8mm
Back Box: 108,8x35x9
CWM 8.3
Tipo: 3 vie da parete
Altoparlanti: 1 Tweeter da 2,5 cm, 1 midrange da 13 cm, 2 woofer/mid da 18 cm
Unità medio-alti orientabile in orizzontale o verticale.
Bass-reflex: Flowport
Risposta in frequenza (-6dB): 30 Hz-40kHz
Potenza: 200 W
Efficienza: 89 dB
Impedenza: 8ohm (minimo 5 ohm)
Dimensioni cornice: 88x25,4
Protrusione: 8mm
Back Box: 1328x35x9
I prezzi di listino al pubblico, IVA inclusa, si riferiscono ad un solo pezzo:
CCM 8.5 1250 Euro
CWM 8.5 725 Euro
CWM 8.3 1950 Euro
Back Box CCM 8.5 545 Euro
Back Box CWM8.5 545 Euro
Back Box CWM 8.3 725 Euro
Per maggiori informazioni: www.bwgroup.com - www.audiogamma.it/ci
Commenti (5)
-
gran bei diffusori, ma se ci proponevano una bella coppia di ipotetiche CM10 con doppio woofer da 20cm imho avrebbero fatto felici molti più appassionati....
...ma sono troppo furbi per sottrarre quote di mercato alla serie superiore con un diffusore quasi definitivo dal costo molto piu' umano.... -
cosa cambia tecnicamente/musicalmente tra questa serie e le CM?
-
Veramente a me sembrano parenti strettissime delle PM1, ed in più c'è anche un tre vie con woofer in rohacell. Direi che siamo un gradino in sù rispetto alle CM
-
emm.. domanda idiota.. ma perchè tra le caratteristiche hanno indicata la potenza? sono amplificati?
-
no, è la potenza massima (in regime RMS) consigliata per l'ampli da abbinare