AudioQuest DragonFly DAC versione 1.2
Il marchio americano ha realizzato un modello rivisto ed aggiornato del suo DAC USB portatile, con convertitore ESS Sabre, qualità fino a 96 kHz/24 bit per i file in alta definizione e sezioni analogiche direttamente accoppiate con il circuito di conversione
AudioQuest ha aggiornato il suo DAC USB portatile, realizzando il DragonFly DAC versione 1.2. Cuore di questo prodotto è un DAC ESS Sabre, direttamente accoppiato con l'uscita e il controllo del volume, entrambi analogici. La massima qualità supportata in entrata è di 192kHz/24bit, mentre in uscita il campionamento massimo supportato è di 96kHz/24bit (con un down-sampling lineare: ad esempio, un file a 176,4kHz/24bit, viene presentato in uscita a 88,2kHz/24bit). Il funzionamento prevede che si colleghi il DAC ad un PC o Mac, tramite la porta USB asincrona in Classe 1. DragonFly utilizza due clock discreti per assicurarsi che il segnale nativo sia manipolato il meno possibile, provvedendo, inoltre, a controllare il timing del trasferimento dei dati, per scongiurare l'insorgere di jitter.
Altra caratteristica degna di nota è la doppia modalità di funzionamento dell'uscita analogica (su jack da 3,5mm): quest'ultima può infatti operare sia in modalità fissa che variabile. L'uscita variabile permette di pilotare amplificatori finali o diffusori attivi, mentre se si connette il DAC a preamplificatori o sintoamplificatori, è possibile impostare l'uscita in modalità “fissa”, in modo che DragonFly si comporti analogamente ad un lettore CD o Blu-ray.
DragonFly pilota autonomamente sia cuffie che auricolari, con un'impedenza minima di 12 Ohm ed una massima potenza erogata pari a 125mW a 32 Ohm. Per facilitare l'utente è presente un LED colorato, che segnala la frequenza di campionamento in uso tramite il ricorso a colori diversi. Il prezzo di listino è fissato a 129 Sterline, pari a circa 150 Euro
Per maggiori informazioni: brochure (in pdf e in inglese)
Fonte: AudioQuest
Commenti (1)
-
Marchio Amricano
Sono l'unico a pensare che questi oggettini abbiano un costo ancora troppo elevato?