KEF Blade Two

Riccardo Riondino 17 Novembre 2014, alle 08:47 Diffusori

Il terzo esponente della gamma Flagship di KEF, replica la dotazione tecnologica dell'originale Blade in dimensioni più contenute, riuscendo quasi ad eguagliarne le altissime prestazioni

Già dal semplice impatto visivo, il nuovo modello Blade Two appare una versione in scala appena ridotta del predecessore (146 cm di altezza contro 159), presentato più di tre anni fa nelle news. Ne ripropone gli stessi contenuti tecnici e tecnologie costruttive, in un cabinet che accoglie quattro woofer da 6,5" contro quelli da 9" del modello originale. Rimane invariata l'unità Uni-Q da 12,5 cm alla base del concetto di "singola sorgente virtuale" della serie Blade, a cui contribuisce anche la disposizione simmetrica dei woofer. I driver coincidenti dei medio-alti consistono in un tweeter in alluminio con guida d'onda "tangerine", dalla cupola realizzata in due strati sovrapposti per incrementare la rigidità, abbinato ad un midrange in Li-Mg-Al/LCP (Liquid Crystal Polymer).

I driver concavi dei bassi sono alloggiati in singoli volumi separati da setti divisori, riducendo così l'impiego di materiale assorbente, in una disposizione contrapposta che elimina le risonanze interne attraverso il reciproco annullamento delle vibrazioni. Per i crossover è stata scelta la modalità di assemblaggio a mano, impiegando componenti audiophile accuratamente selezionati. Questa tecnica è stata preferita al montaggio su circuito stampato in quanto, secondo il costruttore, offre maggiore affidabilità e una trasmissione di segnale più accurata.

Il cabinet in fibra di vetro a profilo parabolico ospita tre coppie di morsetti WBT, dei quali due dedicati al bi-wiring, mentre il centrale provvede al collegamento con cavi bipolari. La prestazioni ottenute sono molto vicine a quelle del modello maggiore, con una risposta in frequenza che presenta il punto a -6dB a 25 Hz invece di 20 e una sensibilità e massimo livello sonoro inferiori di un 1 dB.

Piuttosto impressionante appare il valore di distorsione di 2° e 3° armonica, inferiore allo 0,2% nel range da 200 Hz a 10 kHz e allo 0,5% da 40 Hz a 100 kHz. Sette sono le finiture disponibili: Piano black, Snow white, Racing red, Warm metallic grey, Light metallic silver, Frosted blue e Frosted copper black. Il breve filmato seguente illustra l'efficacia delle soluzioni adottate in termini di insensibilità alle vibrazioni.

Per ulteriori informazioni: www.hifight.it

Fonte: HiFight

Commenti

Focus

News