L'evento 24hours Mozart in HDTV
Da domani, alle 8 di mattina, partirà la lunga maratona musicale di 24 ore, organizzata in occasione dell'anniversario della nascita di Mozart. Alcune delle immagini potrebbero essere trasmesse in HDTV
Tra le numerose manifestazioni previste per duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, che cade proprio durante questo 2006, una delle più interessanti è la lunga maratona musicale di 24 ore che si terrà in alcune delle più significative capitali musicali d'Europa.
L'evento 24hours Mozart consisterà in trasmissioni dal vivo intervallate da concerti e immagini preregistrate oltre che documentari, videoclip e altri contenuti ricchi di notizie e informazioni. L'evento verrà trasmesso anche in mondovisione da numerose emittenti ma pochissime garantiranno la copertura di tutto l'evento.
Alfacam, uno dei più avanzati fornitori di servizi in Europa per l'alta definizione, si occuperà di produrre alcune delle riprese che si terranno a Salisburgo in HDTV, per conto dell'emittente austriaca ORF.
Programma della maratona
08:00-08:20 Opening of the 24hours Mozart
08:30-09:00 Mozart Adventure
09:00-09:25 Die Große Messe
10:20-11:05 Così fan Tutte
12:45-13:25 Mozart Concert from Lugano
13:30-14:00 Great Opera Final - Part I
14:00-15:00 Mozart! - Live from Beijing
15:35-16:00 Mozart in Ramallah
16:00-17:00 Mozart in Vienna
17:00-17:55 Live from the Stephansdom in Vienna
18:00-19:10 Mozart live from Prague
19:05-21:20 Festive concert from Salzburg
21:20-22:15 Testing Mozart
22:15-00:00 Spirits of Mozart
00:00-01:10 Mozart Gala from Berlin
02:50-03:15 Die große Messe II
04:10-04:35 Famous violin quartets
04:45-05:30 Berliner Philharmoniker / Rattle
07:20-07:50 Great Opera Final - Part II
Fonte: N.D'A
Commenti (7)
-
Grave errore nel titolo
Wolfgang Amadeus Mozart, chiamato dai suoi genitori, ma anche da me, Wolfi, nacque il 27 gennaio 1756, di conseguenza, domani sarà l'anniversario della sua nascita, non morte. Per un musicista come me amante della Musica di Mozart avere scoperto d'essere nato due giorni dopo di lui mi ha reso molto fiero!
In ogni caso, in realtà, Mozart nacque con due giorni d'anticipo, infatti, il 29 gennaio è una data segnata da molti eventi musicali.
Ne segnalo alcuni: la prima dell'Idomedeo, il primo giorno del primo Festival di Sanremo, la mia nascita, e l'incendio del teatro La Fenice di Venezia.
Più che essere io legato a Mozart, è lui legato a me e agli altri avvenimenti della stessa settimana in cui lui nacque. -
Originariamente inviato da: corgiovWolfgang Amadeus Mozart, chiamato dai suoi genitori, ma anche da me, Wolfi, nacque il 27 gennaio[B][COLOR=Red] 1956[/COLOR][/B].
Urge una ulteriore precisazione temo
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: Luke Silvergrazie della precisazione
Di niente, come si suol dire: errare umanum est, sed mozartianum non est.
Originariamente inviato da: poe_opeUrge una ulteriore precisazione temo
Corretto anche il mio errore! -
Si, d'accordo.
A parte gli errori, qualcuno è riuscito a vedere qualcosa in HD?
Emidio -
Piero Angela
Io, se riesco, seguirò domani sera SuperQuark che sarà dedicato a Wolfi. Purtroppo sarà in analogico, con pessima ricezione: RAI Tre. Dalle mie parti non esistono la RAI e Canale 5nel digitale terrestre
, e la RAI quasi nemmeno nell'analogico.
-
Superquark
Ieri sera ho visto SuperQuark: la vita di Mozart è stata raccontata abbastanza bene, anche se Piero Angela si è dimenticato di particolari importantissimi che avrebbero permesso di capire ancor meglio il rapporto di Wolfi con la Musica e con gli altri.
Per esempio, a soli 3 anni Leopold Mozart (il padre), tornando a casa con un proprio amico musicista, trovò il proprio figlioletto Wolfi seduto se non erro per le scale vicino l'uscio di casa disegnando quello che a prima vista sembrava uno scarabocchio. Poi il padre e l'amico osservarono da vicino quel foglietto: era una piccola, semplice SINFONIA! Secondo Piero Angelo gli avvenimenti legati alle composizioni dovrebbe partire dai 7 anni, anche se il padre se n'accorse fra gli 8 e i 12 anni. Questo è sicuramente un grosso errore nella videografia!
Un altro particolare non menzionato è il fatto che in famiglia (prima i genitori e la sorella, poi la moglie) era chiamato Wolfi, non Wolfgang, a differenza di quanto mostrato.
Un altro particolare non menzionato riguarda a com'è stata scritta una delle più celebri composizioni musicali di tutta la storia della Musica (la quale risale a prima che il Creatore iniziasse a creare; secondo il libro biblico di Giobbe, addirittura durante la creazione gli angeli cantavano e suonavano per accompagnare la creazione). Si tratta naturalmente della Piccolissima serenata notturna: fu scritta in pochissimi minuti, di getto, per un concerto organizzato l'ultimo minuto. L'orchestrina di archi si ritrovò questo spartito appena scritto in pratica da IMPROVVISARE. Se Mozart era perfetto nello scrivere la Musica, era altrettanto perfetto nel dirigerla, non si spiega altrimenti. Visti i tanti riferimenti a ciò, perché Piero Angela ha tralasciato questo particolare importantissimo che avrebbe permesso di comprendere meglio ciò che lui narrava?
Per il resto, tutti i particolari menzionati a Superquark sono confermati dalle mie fonti.
L'unico particolare che non ricordavo, ma che spero finalmente d'aver imparato, è la data della morte: il 13 dicembre 1792 (a quasi 37 anni).