TV Ultra HD: 42% del mercato nel 2018
Un'analisi di mercato, condotta da Futuresource Consulting, prevede una rapida crescita delle TV Ultra HD, che passeranno da una quota pari al 5% nel 2014, al 42% nel 2018
Il mercato TV non ha registrato un buon andamento, nel corso del 2013: i ricavi hanno subito una contrazione pari al 4%, mentre le unità distribuite sono calate del 2,6%. Il 2014, però, dovrebbe segnare il ritorno alla crescita. E' questa la tesi di un'analisi di mercato condotta da Futuresource Consulting. Jack Wetherill, Senior Market Analyst, Futuresource Consulting, ha dichiarato :”La saturazione del mercato, nei Paesi più sviluppati, ha portato a creare un eccesso di offerta, con conseguenze negative sui margini di profitto dei produttori. Inoltre, lo stimolo fornito dal passaggio dall'analogico al digitale, presente fino al 2012, non si è protratto al 2013. Tuttavia, in una condizione di indebolimento del mercato globale, si sono comunque registrate sacche di profitto. Il mercato cinese è cresciuto fortemente nel 2013, dopo un 2012 deludente, raggiungendo 47 milioni di unità vendute, grazie anche ad un programma di incentivi forniti dal governo. Anche l'America Latina ed i Paesi dell'area MEA (Medio Oriente ed Africa) hanno registrato una buona crescita, rispettivamente del 3% e 6%”.
Al fine di ottenere maggiori profitti, i produttori di pannelli e TV stanno puntando, con decisione, sui TV dotati di risoluzione Ultra HD. Le analisi di Futuresource riportano dati molto interessanti, a riguardo. La quota di mercato conquistata nel 2014, dalle UHDTV, sarà pari al 5%, ma nei prossimi anni assisteremo ad una rapida crescita, tale da arrivare, nel 2018, a ben il 42%. A spingere le vendite saranno soprattutto i prezzi aggressivi, oltre alle buone prestazioni dell'elettronica di molti modelli, capaci di effettuare un buon upscaling su contenuti in Full HD. In questo modo gli utenti sarebbero incentivati all'acquisto, senza attendere un'ampia disponibilità di sorgenti a risoluzione nativa.
I TV di ampia diagonale abbandoneranno rapidamente la risoluzione Full HD, passando a quella Ultra HD, sia a causa della pressione esercitata dalla competizione tra i produttori, sia per motivazioni legate all'efficienza produttiva. A svettare, tra i marchi, sono Samsung, sempre più leader del mercato ed anche Sony, che spartisce la leadership del mercato Ultra HD con la rivale coreana. I produttori cinesi, dal canto loro, possono vantare, globalmente, il vantaggio in termini di unità distribuite, ma l'analisi prevede un declino nella domanda interna, che li spingerà a doversi proporre, con sempre più decisione, sui mercati internazionali.
Fonte: Futuresource Consulting
Commenti (9)
-
Yesss!!! .
-
Eh si Onsla, e magari almeno un 10% speriamo che siano tv Oled con risoluzione 4K.
-
Accadrà invece che mentre si espande il 4K ti arriva 8K tramite il quale poi possono piazzarci il 3D senza occhiali, di sicuro 4 e 8K saranno serviti in salsa OLED
-
@sest: guarda che alcuni miei colleghi che hanno visto l'8K in giappone, a loro dire non servono gli occhiali 3D è talmente definito che è come una finestra sull realtà.
8)
Credo che questo commento charisca che il 3D su 8K non ha senso. -
Nessuno che si preoccupa del materiale nativo in 4k ?
O pensiamo di guardarci tutto materiale upscalato forse.
Chi si accontenta gode proprio. -
Spero di accontentarmi molto presto...
-
Originariamente inviato da: ellebiser;4168652Spero di accontentarmi molto presto...
Anche io!.
-
4k...8k..
ma se in Italia siamo fermi al DVD-t e per il t2 non se ne parla proprio figuriamoci per altre codifiche..abbiamo solo 4 canali in chiaro hd a 1080i
nessun tipo di lettore 4k (almeno per ora) dico questi tv a cosa serviranno?
-
Non serviranno a niente, soprattutto alla luce di questa notizia: http://www.avmagazine.it/news/softw...uturo_9250.html
Al massimo potremo martellarci i cosidetti rivedendo in 4k le immagini del saggio di danza della figlia degli amici riprese con la telecamerina 4k.