CES: Panasonic UB820 Dolby Vision/HDR10+

Riccardo Riondino 08 Gennaio 2018, alle 12:59 Home Theater

La compagnia nipponica annuncia il primo BD 4K a supportare ambedue gli standard HDR con metadati dinamici, dotato di processore HCX, seconda uscita HDMI e terminali analogici audio 7.1ch, nel quale viene introdotta la tecnologia HDR Optimizer


- click per ingrandire -

Panasonic è il primo produttore ad annunciare un lettore Ultra HD Blu-ray compatibile con entrambi i formati HDR premium, ovvero Dolby Vision e HDR10+. Una decisione abbastanza sorprendente, considerando che la casa nipponica appartiene al consorzio HDR10+, e che a quanto pare è stata intrapresa in risposta alle richieste dei clienti di continuare a supportare il Dolby Vision. L'annuncio del nuovo Panasonic DP-UB820 certifica di conseguenza anche l'inclusione di HDR10+ nello standard Ultra HD Blu-ray, la cui aggiunta tra i formati opzionali verrà ratificata all'apertura del CES.

Il lettore nipponico si basa sul processore HCX (Hollywood Cinema Experience), dotato di funzioni come il 4K High-Precision Chroma per la conversione RGB 4:4:4 dei contenuti BD 4K. Dal lato audio non manca la seconda uscita HDMI dedicata, la modalità Digital Tube e i terminali analogici 7.1ch. Inedita invece è la tecnologia HDR Optimizer, che regola il tone mapping per migliorare la riproduzione sulle alte luci nei TV con picco di luminosità non adeguato per l'HDR.

L'UB820 viene affiancato da due modelli più abbordabili: i lettori DP-UB420 e DP-UB330, di cui il primo è compatibile con il formato HDR10+. Entrambi non rinunciano al processore HCX, differenziandosi per l'assenza dei terminali analogici 7.1 e anche della doppia uscita HDMI e della funzione HDR Optimizer nel caso del DP-UB330. Altra novità è l'introduzione dei controlli vocali con Google Assistant e Amazon Alexa, assenti nel modello più economico, mentre tutti supportano file audio Hi-Res DSD, FLAC/ALAC, WAV/AIFF. I nuovi lettori UHD Panasonic saranno disponibili nelle finiture black e silver, mentre i prezzi e le date di commercializzazione sono rimandati al prossimo mese di febbraio.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    08 Gennaio 2018, 14:36

    Menomale che si sono decisi a supportare tutti i tipi di HDR...
  • AlbertoPN

    08 Gennaio 2018, 15:05

    Originariamente inviato da: Luiandrea;4812136
    Menomale che si sono decisi a supportare tutti i tipi di HDR...


    Si ... se ...

    anche i loro OLED appena presentati lo facessero, e loro non fossero i fautori dell'alliance contro il Dolby Vision ....
    Insomma, schizzofrenia da Multinazionale ?
  • Luiandrea

    08 Gennaio 2018, 15:15

    Ero a conoscenza di questa cosa, ovviamente spero faranno altrettanto anche per le TV, d'altronde è noto che in Panasonic è da diverso tempo che hanno le idee confuse...
  • IukiDukemSsj360

    11 Gennaio 2018, 17:11

    Sulla carta mi interessa molto questo lettore, sarei curioso di sapere come si comporta la funzione HDR optimizer sul mio vecchio plasma rispetto alla riproduzione flat dei dischi UHD con la Xbox One X, che non ha alcuna regolazione in merito, con un player ridotto all'osso.
  • IukiDukemSsj360

    27 Gennaio 2018, 12:48

    Pare davvero un Best-Buy questo nuovo lettore https://www.panasonic.com/it/consum...d/dp-ub820.html

    si sà se è compatibile anche con i dischi Bluray3D, e da quando sarà ufficialmente disponibile in Italia?
  • ostrica

    27 Gennaio 2018, 15:17

    Se ci collegarmi un nas tramite presa ethernet potrebbe riprodurre I film? In pratica può fare da media player? Legge tutti I formato? Grazie
  • IukiDukemSsj360

    30 Gennaio 2018, 23:43

    Originariamente inviato da: ostrica;4820914
    Se ci collegarmi un nas tramite presa ethernet potrebbe riprodurre I film? In pratica può fare da media player? Legge tutti I formato? Grazie


    Non saprei, ma a livello di supporto ai vari formati, se fosse come il mio Pana BDT700, è molto limitato in questo senso, pochi formati supportati, oltre a riprodurre qualunque cosa da chiavetta sempre forzatamente a 60hz, quindi se tu avessi un filmato 23,97 da chiavetta verrebbe riprodotto a 60hz, infatti per fare la calibrazione ho dovuto fare un blu-ray,e di conseguenza mettere in pausa ad ogni pattern, per poter uscire a 1080/24hz verso il tv, non idea se in questi anni i Pana abbiano migliorato l'aspetto player-multimedia che è sempre stato il punto debole, anche se almeno cè Netflix ma sempre e solo a 60hz, sarei felice se avessero migliorato le cose anche nella parte multimediale, visto che la resa AV in rapporto al prezzo è ottima.

Focus

News