Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Prove per ALTISSIMA DEFINIZIONE


    Due università stanno per sperimentare la trasmissione di video in tempo reale al altissima definizione da un punto all'altro del globo. Un test importante non solo per il settore della videoconferenza, ma anche per quello cinematografico.

    San Diego (USA) - Sarà il sistema di videoconferenza con la più elevata definizione delle immagini quello che due gruppi di scienziati, uno americano e l'altro giapponese, si apprestano a sperimentare in occasione della manifestazione iGrid 2005.

    Il sistema utilizzerà una rete in fibra ottica lunga quasi 15.000 chilometri per mettere in contatto audio e video l'Università di San Diego, in California, con l'Università di Keio, a Tokyo. La risoluzione del video sarà di ben 4.096 x 2.160 pixel, ossia circa quattro volte superiore a quella tipica dell'HDTV, e genererà un traffico sulla rete nell'ordine dei miliardi di bit per secondo: per la precisione, i dati non compressi saranno pari a 6 miliardi ogni secondo.

    Per la visualizzazione delle immagini, che verranno trasmesse ad una velocità di 30 frame per secondo, le due università ai avvarranno di un proiettore di Sony capace di gestire il cosiddetto video "4K", ossia con una risoluzione di circa 4.000 pixel orizzontali.

    Anche se il test verrà effettuato utilizzando un sistema di videoconferenza, l'obiettivo dei due gruppi di ricerca è quello di attrarre l'interesse dell'industria cinematografica. I colossi di Hollywood che hanno già abbracciato il cinema digitale stanno infatti utilizzando risoluzioni video dimezzate rispetto a quelle permesse dalla tecnologia 4K, risoluzioni che, secondo alcuni esperti, sono insufficienti a garantire una qualità dell'immagine effettivamente superiore a quella offerta dal cinema tradizionale.

    "Quello che stiamo per dimostrare qui è davvero importante per Hollywood", ha dichiarato Laurin Herr, president di Pacific Interface, una società di consulenza tecnologica californiana. "Questi stessi network ad altissima velocità possono essere utilizzati per distribuire altri contenuti digitali, come film, concerti live ed eventi sportivi".

    Il video ad alta risoluzione sta divenendo sempre più importante anche nel settore scientifico, dove spesso possono essere necessari trasferimenti in tempi brevissimi da un punto all'altro del globo.

    (da PuntoInformatico.it)

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Ben vengano le sperimentazioni.
    L'implementazione di tecnologie sempre più evolute non può che portare ad una maggior conoscenza da parte della "possibile utenza" e creare un feedback positivo.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    prepariamoci a gustare la pizza solo nei nostri piatti

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che dire la tecnologia fa sempre più passi da gigante.

    Proprio ora che mi ero quasi deciso ad acquistare, dopo averlo visto al TAV, l'ultimo vpr della SIM2; rimanderò l'acquisto.

    Però, ci pensate a quanto costano 15000 Km di fibra ottica ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    nordata ha scritto:

    Però, ci pensate a quanto costano 15000 Km di fibra ottica ?

    Ciao
    presumo abbiano utilizato quella già esistente, paralizzando magari una buona parte di internet.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Fermo restando che la ricaduta sul nostro settore sarà molto lonana nel tempo, è comunque una notizia incredibile...


    Ma a pensarci bene mi viene anche da ridere... ci pensate una videoconferenza con il cliente/capo/chi vi pare che lo vedete come non vedete neanche vostra moglie da vicino.....
    un brivido....

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ma alberto, quando si può paragonare la qualità analogica-tradizionale delle pellicole a quelle digitali?

    i 4k reggono il confronto?

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Re: Prove per ALTISSIMA DEFINIZIONE

    AlbertoPN ......l'obiettivo dei due gruppi di ricerca è quello di attrarre l'interesse dell'industria cinematografica. I colossi di Hollywood che hanno già abbracciato il cinema digitale stanno infatti utilizzando risoluzioni video dimezzate rispetto a quelle permesse dalla tecnologia 4K, risoluzioni che, secondo alcuni esperti, sono insufficienti a garantire una qualità dell'immagine effettivamente superiore a quella offerta dal cinema tradizionale.
    [/I]
    In effetti il rendimento del 4k dovrebbe essere molto simile ai film girati in 70mm , e per certi versi anche superiore
    Per quel che riguarda il digital intermediate 2k , e' il formato di standard per i film trattati con effettistica 3d , la quasi totalita' visto che ai nostri giorni l'effetto speciale non e' solo spettacolarita' fine a se stessa , ma per un produttore puo voler dire realizzare un grattacielo di 180 piani costruendo solo il piano terra ed integrando digitalmente il resto in fase di post produzione a costi finalmente ridotti , chiaramente sfruttando il digital intermediate 2k nell'acquisizione del negativo e nel successivo trattamento su work station 3d per l'effettistica aggiunta per poi stampare il lavorato sempre in formato digital intermediate 2k
    A suo tempo negli stabilimenti della tecnicolor prima di giungere allo standar D I 2k , hanno notato che la qualita' di una stampa di sala che proviene da un lavorazione con stampatrici ad alta velocita' e' comunque inferiore come rendimento finale al formato D I stesso , anche nel caso di riprese non trattate digitalmente , questo standard a 2k e' comunque considerato trasparente poiche' non c'e' aprezzabile diversita fra il negativo 35mm originale ed il suo clone digitale a 2k , ecco perche' in sala non ci rendiamo conto che vediamo stampe da file in 2k con la massima soddisfazione
    Ultima modifica di lus; 28-09-2005 alle 22:53

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nordata ha scritto:
    ....Però, ci pensate a quanto costano 15000 Km di fibra ottica ?

    Ciao

    Magari la rete esisteva... quello che e' impressionante e' il bitrate necessario per un 4k fluido
    Magari avere una connesione cosi'

    Forse si avverera' il vero Video on Demand che auspico dal 1980 ...
    Ti mandano il flusso HD ( 2k o 4k ) a casa e te lo spari su 3m di base ( niente player niente DVD/BD )

    Navighi sul catalogo, scegli cliccki e Godi !
    A fine mese paghi la bolletta

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429

    Highlander ha scritto:

    Magari la rete esisteva... quello che e' impressionante e' il bitrate necessario per un 4k fluido
    Magari avere una connesione cosi'

    Forse si avverera' il vero Video on Demand che auspico dal 1980 ...
    Ti mandano il flusso HD ( 2k o 4k ) a casa e te lo spari su 3m di base ( niente player niente DVD/BD )

    Navighi sul catalogo, scegli cliccki e Godi !
    A fine mese paghi la bolletta
    Quoto al 100%
    Questa sarebbe la VERA rivoluzione nel mondo dell'Enterteinment !!! Possedere un ricevitore con HD di qualche Terabyte di capacità collegato alla rete, scaricare dopo aver scelto appunto da un fornitissimo catalogo e quindi visualizzare con il proprio impianto... Ovviamente sarebbe la morte dei vari Blockbuster & C., ma succederebbe un po' quello che avvenuto alle sale giochi "arcade" con l'avvento delle console domestiche... solo progresso quindi.
    Anch'io agogno questa tecnologia da lustri oramai, ma credo che per essere veramente implementata e resa accessibile ai più, a prte i vari esperimenti odierni di TV on demand, occorreranno ancora parecchi anni, direi almeno una decina... più che altro si tratta di allargare enormemente la banda disponibile e raggiungere la maggioranza della popolazione con cavi a banda larga... allora diventerebbe sicuramente economico per le major investire su un tale progetto...
    Speriamo che il progresso mi smentisca e possiamo godercelo prima il vero Cinema on demand.
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •