Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 128

Discussione: Lavorazione del legno

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135

    Lavorazione del legno


    Ciao,
    volevo un parere per aprire una nuova discussione che possa essere di aiuto a tutti.
    Secondo me, il legno (o mdf) e' una delle basi fondamentali per l'autocostruzione di molte cose, a partire da un tavoli portaelettroniche, fino alla costruzione del diffusore. Per quel poco che io abbia fatto, ho sempre trovato problemi nella lavorazione dle legno, ovvero materiali, utensili, tecniche, incastri, finiture ecc. ecc. Girando un po' nel forum si trovano molte info da parte di utenti che sono nel settore oppure hanno ormai un bel po' di esperienza alle spalle.
    Percio' volevo sapere che ne pensate di raggruppare tutte le conoscenze che ci sono in giro in un "vademecum", alla portata di tutti e sempre accessibile.

    Se ho detto una castroneria... mi cospargo di cenere!!

    Ciao

    Stefano
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Stefano, ci vorrebbe un forum a parte (magari c'è )
    Io ti consiglio un bel libro dedicato al Fai da te sulla lavorazione del legno.
    Io, ad esempio ho "l'enciclopedia" Fai da te che si raccoglieva a fascicoli. La sezione legno ti spiega gli attrezzi, l'assemblaggio, la finitura, varie tecniche di incastro, ecc.
    Abbastanza completo.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Bene mi inginocchio sui ceci
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Danik ha scritto:
    Stefano, ci vorrebbe un forum a parte (magari c'è )
    Io ti consiglio un bel libro dedicato al Fai da te sulla lavorazione del legno.
    Io, ad esempio ho "l'enciclopedia" Fai da te che si raccoglieva a fascicoli. La sezione legno ti spiega gli attrezzi, l'assemblaggio, la finitura, varie tecniche di incastro, ecc.
    Abbastanza completo.
    senza contare altre due cose:
    1) un ambiente "fisso" in cui fare le lavorazioni (io spero di avercelo nel prossimo anno...)
    2) utensili di livello (magari una "combinata" comrata usata...)

    Senza queste due condizioni, l'unica possibilità per lavorazioni di livello è un progetto preciso e qualcuno che ti tagli perfettamente i materiali....

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Lavorazione del legno

    StefanoC ha scritto:

    Se ho detto una castroneria...
    Io non credo.
    Spesso si vedono realizzati bei progetti, con foto degli steps intermedi, ma poche info sulla scelta dei materiali e sul perchè di quella scelta, degli attrezzi usati, delle tecniche costruttive applicate e delle difficoltà incontrate nell'applicarle.
    Giustamente l'autore è fiero del risultato ottenuto e tende a mostrare il traguardo raggiunto più che il percorso fatto.

    Certo che l'argomento così come l'hai presentato è molto vasto ed un solo topic rischierebbe di diventare dispersivo nel giro di poco tempo.

    Forse lo si potrebbe suddividere in più discussioni, io proporrei:
    • Una riguardante la scelta dei materiali, tipi di legno e finiture, in base al progetto.
    • Uno sui vari tipi di tecniche usate, di taglio, di montaggio, di costruzione (io ho la fortuna di avere un iccolo laboratorio, ma credo sarebbe interessante vedere come si può adattare il salotto di casa per incollare dei pannelli senza scollare un matrimonio).
    • Uno sugli strumenti da usare o semplicemente in possesso, con foto degli stessi ed indirizzi dove recuperare i più strani.
    • Io proporrei anche uno che raccolga i link a siti che trattano l'argomento autocostruzioni e/o di ditte che vendono legni o strumenti particolari e/o indirizzi di posti dove far effettuare quelle lavorazioni impossibili da fare a casa (tagli, fresature, accoppiamenti di pannelli, ecc…).

    Io avrei diverso materiale per qualunque di questi argomenti, se ti interessa dimmelo.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    maurocip ha scritto:
    (...)
    Senza queste due condizioni, l'unica possibilità per lavorazioni di livello è un progetto preciso e qualcuno che ti tagli perfettamente i materiali....
    Un consiglio: in molti brico fanno tagli su misura del materiale che vuoi, spesso gratis.
    Se ci andate magari in un giorno infrasettimanale quando c'è poca gente, l'addetto al taglio è lì a vostra disposizione, e vi fa tutti i tagli che volete.

    Una volta ho visto, al Pratiko di Roma, un ragazzo che al bancone del taglio consegnava il progetto di ogni singolo pezzo di una coppia di diffusori ciare e sceglieva spessore e peso dell'mdf: l'addetto l'ha servito senza battere ciglio.

    E le macchine che hanno fanno tagli molto precisi!
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    se interessa io potrei dire qualcosa sulla laccatura del MDF effetto opaco.

    Marzio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    marziom ha scritto:
    se interessa io potrei dire qualcosa sulla laccatura del MDF effetto opaco.
    Laccatura opaca???
    Forse intendevi dire verniciatura a smalto, opaca.

    Tipo la linea Constellation della Chario



    Effettivamente il legno tipo MDF è ideale per la laccatura, che però è un procedimento di lucidatura.

    Tipo le Missione Elegante



    Tecnicamente non è troppo complessa, ma richiede dei tempi di realizzazione lunghissimi (almeno 2 settimane) ed un ambiente adeguato.

    Questo è un sito sulla lavorazione del legno in generale.
    Non è dedicato alla costruzione di diffusori, ma è fatto abbastanza bene, Contiene glossari, links, esempi, suggerimenti e molto altro.
    Descrive anche alcune tecniche e materiali da usare per la laccatura, ma prendila come una descrizione "Basic", utile come base di partenza.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 30-07-2005 alle 10:48
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Allora Allora forse qualcosa si puo' tirare fuori. Io credo che anche senza avere grosse specializzazioni e strumenti da artigiano, si possa fare qualcosa di buono. Visto che il discorso della Lucidatura (o laccatura) a me personalmente interessa molto, qulacuno piu' esperto (Girmi , marziom) puo' iniziare con qualche buon consiglio, tecnoice consigliete e sconsiglieta, errori comuni, prodotti ecc...
    Ciao

    Stefano
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    brevemente, poi magari posto qualche integrazione corredata da foto, io la laccatura del MDF la faccio cosi:

    1) una mano densa di fondo apposito (di solito è bianco)
    2) prima carteggiatura grossolana, carta numero 80
    3) seconda mano di fondo leggermente diluito
    4) terza mano di fondo ancora più diluito
    5) carteggiatura 100
    6) carteggiatura 180
    7) carteggiatura 240
    8) carteggiatura 320 (se volete proprio fare i fini...)

    a questo punto la superficie è finita e pronta per essere dipinta... io uso le bombolette spray, mi trovo bene e il risultato è perfetto (di solito il colore che uso è il nero opaco ral 9005).
    Per la verniciatura faccio sempre almeno due mani:
    1) la prima per coprire e fare un minimo di strato
    2) la seconda per finire e dare ancora di più l'effetto opaco... per far cio bisogna solo stare attenti che il getto della bomboletta non vada diretto sulla superficie, ma ..... ricada morbido tipo la nebbia che si abbatte d'inverno in una vallata ;-)

    fine.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    marziom ha scritto:
    brevemente, poi magari posto qualche integrazione corredata da foto, io la laccatura del MDF la faccio cosi…
    Io posterò più avanti un pò di foto del mio laboratorio e degli strumenti, per cominciare.
    Posterò anche la procedura che uso io per la laccatura lucida, ma non è una procedura da fare in "salotto", bisogna avere un ambiente ad hoc.

    Per ora posto quello che succede se non si segue una procedura accurata tipo quella descritta da marziom.



    In questa realizzazione, che è un recupero di un mobile esistente (se volte spiegherò meglio), ho semplicente stuccato e levigato il legno (MDF e truciolare) senza usare un fondo ma vernicando direttamente a spruzzo (3 o 4 mani).
    La differenza fra la superfice superiore del MDF rispetto ai tagli (più assorbenti), provoca zone di divesa lecentezza.
    Nel mio caso non è un errore perché non mi interessava molto la qualità del risultato finale, dato che poi va tutto coperto dalla mascherina frontale e perchè le cassettine (che suonano molto bene) andranno poi in una casetta di montagna e non nel mio impianto principale.
    ..... ricada morbido tipo la nebbia che si abbatte d'inverno in una vallata
    Poetico…
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Interessante. Io sono ora dietro a sistemare i ripiani di un mobile porta elettroniche. VOlevo fare i ripiani neri, con effetto lucido, tipo qullo dei mobili, che sembra quasi a specchio. Per avere questo effetto credo di dover usare la gommalacca (che ho trovato anche in formati gia' pronti sparay).
    Quello che sono riuscito ad avere fino adesso e' l'effetto che ha fatto vedere girmi sulle sue due casse. Siccome il mobile non devo metterlo in montagna, devo riuscire ad avere un effetto sicuramente migliore.
    Spruzzando di gommalacca, si risolve qualcosa?? o devo iniziare da zero usando una tecnica diversa??
    Premetto che di fondo non ne ho usato, e per verniciare, di nero, ho usato uno smalto dato a rullo.

    Ciao

    Stefano
    VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    non so se basta la gommalacca.... se ho capito bene è la finitura tipo pianoforte.
    se è cosi, la vedo molto dura, devo aver conservato una email che parlava di questo tipo di finitura, ed era tuttaltro che semplice...

    Certo che se non dai il fondo e applichi la vernice a rullo.......

    Marzio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    stefno:

    al brico hai visto fare anche i tagli circolari?

    io ho un seghetto alternativo ma per esperienza personale consiglio di lasciarli a chi li fa di mestiere

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Leroy Merlin, Castorama, Brico. Obi…


    lanzo ha scritto:

    al brico hai visto fare anche i tagli circolari?…
    A Bologna ci sono diversi brico center, tutti fanno tali dritti semplici da altezze di pannello intero (2,5 mt) ad un minino di ca. 10 cm e tagliano listelli.

    Molti fanno fori. Solitamente fino a Ø 10/12 cm con seghe a coppa, precisissime, oltre a mamo.

    Alcuni (pochi a dire il vero), fanno anche fresature con diversi prolfili per incastri, decorazioni o semplici stondature (max Ø 25 mm).

    I tagli dritti sono quasi sempre gratis, le lavori paricolari hanno costi diversi sempre esposti.
    A Bologna Leroy Merlin è quello che offre più scelta di tagli ma è anche il più caro.

    Castorama ha più scelta di essenze ma fa meno tagli.

    Ma per lavorazioni particolari o per legni di un certo pregio, è meglio trovarsi un falegname in zona (cerca sulle Pagine Gialle).

    Infine, il seghetto alternativo va benissimo pre fare fori oltre i Ø 10/12 cm. Esistono speciali "compassi con una chiodo o vite da una parte ed un blocco per il seghetto dall'altra.
    Con questi fai dei fori perfetti.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •