Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 78
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860

    Subwoofer & musica :connubio impossibile??


    quello che mi chiedo è questo :dato che usare un sub per la musica è un po' come mettere una pezza per coprire le lacune dei diffusori;e che del resto i sub ''musicali'',almeno in base alle recensioni costano un botto(sui Velo per esenpio bisogna salire alla serie spl per esempio)non diventa in certo modo sconveniente la soluzione 2.1??

    Per esempio se io volessi migliorare la situazione(per ora ho 2 Tannoy Sensys2 delle quali sono soddisfatto anche sealcuni amici le hanno ritenute scarse di bassi)penso che spenderei meno e avrei migliori risultati upgradando i frontali e comprando un sub +economico solo per l'ht che andando alla ricerca di sub strepitoso da usare anche con la musica.

    Che ne pensate ??

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Secondo me un 2.1 per la musica é un'ottima soluzione. Sono assai pochi i diffuri in grado di scendere in modo decente sulle basse frequenze.

    Io ora ascolto solo cosi' e non tornerei indietro.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Quoto Antani in tutto e per tutto, il sub arriva solo dove pochissime e costosissime casse da pavimento arrivano.
    E' chiaro che il sub deve essere buono e bisogna lavorare un pò per trovare l'abbinata giusta.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Certo che non sia un sub invadente... (tipo in un angolo)...altrimenti sai quanti bassi!!! Cmq anch'io faccio parte della schiera del sub in musica, perfino la mia ragazza lo vuole sempre acceso! Menomale ha l'autoaccensione...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Sono assai pochi i diffuri in grado di scendere in modo decente sulle basse frequenze.
    Già è vero non avevo considerato questo piccolo particolare :mi sa che per poter fare del sub non mi basterebbe passare alle tannoy Eyris ma dovrei passare alle Tannoy Kingdom

    Peò è che i sub musicali costano un botto :voi che sub usate per la musica??

    I B&W sotto i 1000€ sono piu adatti dei Velodyne serie cht??

    E qualcuno conoscei mosscade??

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    A mio avviso è importante poter impostare un taglio differente per i due utilizzi (HT e musica) e curare molto posizionamento e taratura.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Non vorrei ripetermi ....
    Ma perche' cercare un risultato con materiali che NON fanno piu' .. e se c'e' qualcosa che gli assomiglia ti chiedono cifre assurde ??

    Visto che apprezzi Tannoy, ( io sto partendo con l'implementazione della seconda sala nell'ala pranzo ) trovati per il 2.1 una coppia di Little Red Monitor e le accordi a 50Hz con un Velodine DD15 o minimo HGS 15
    Solo questi ultimi 2 ritengo essere rigorosi e usabili in ambito musicale
    Nulla ti vieta poi successivamente di aggiungere altre 2 coppie di Little Red e realizzare un 5.1

    Almeno compri e implementi qualcosa su base Definitiva !!!
    Lo so ... ci vuole pazienza e ricerca .... ti metti in polling sulla Baia e appena capita l'occasione .... ZACK !!

    Ma credimi ... poi sei su un altro pianeta

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    grazie tante! Tu mi parli di un impianto ideale quando io mi sto chiedendo se vale la pena investire 400-500€in più per un sub ANCHE musicale o se è piu conveniente prendere un sub solo ht e quei 500€ aggiungerli semmai per upgradare i frontali.

    Il punto è:quanto bisogna salire per avere delle casse che non hanno bisogno di sub???ecco perche il mio riferimento alle Tannoy Kingdom:con delle casse con un woofer da 45cm chissenefrega del sub

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Chissenefrega del sub...è vero; ma se le metti entrambe negli angoli (come spesso accade per diffusorti di quelle dimensioni) sentirai solo i bassi (sai che rinforzo?!?!?) a scapito di tutte le altre frequenze se non equalizzi...

    PS poi quelle son casse sull'economico eh?!?!'
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Imho, NO !
    Pur avendo una coppia di Arden per lo stereo con coassiali da 38cm che agevolmente scendono fino ai 30Hz, quanto prima sostituirò il sub attuale con un DD18 che per il 2 ch. andrò ad accordare a 30Hz per prolungare la discesa fino ai 16Hz del pedale dell'organo a canne
    Per dirti che la soluzione proposta ne post precedente è più ecomomica, più immediata e anche più facile da settare e che conviene avere un sub rigoroso e 2 buone casse fino a 50 Hz come le Little Red Monitor.
    Il costo è nel sub ... ma le Little Red Monitor le potresti trovare sulla Baia con un po' di pazienza a 1000 Euro la coppia

    P.S. Non lasciarti impressionare dai Tannoy attuali ....- Tannoy ahime è "morta" negli anni '80 ...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    16Hz??? Ma sono frequenze udibili??? Per quel che ne so...fanno più male che bene al nostro corpo...mmm...come quelle soprai i 20000 hz...

    Leggo di tweeter in grado di raggiungere gli 80/90000 hz; ma noi siamo UMANI mica cani od altri animali che sentono gli ultrasuoni...

    Ma che orecchi avete??? Roba bionica???
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da sevenday

    PS poi quelle son casse sull'economico eh?!?!'
    ho fatto riferimento a queste casse proprio perchè costano un botto e perciò mi chiedevo se bisogna salire così tanto per diventare sub-indipendenti

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117
    per esperienza personale, ti consiglio gli ASW608 o 610 (a seconda delle dimensioni della tua stanza).

    sub molto musicale, preciso, rapido...

    io però lo uso raramente per la musica, solo con alcuni generi tipo hip hop, music, house...
    con il jazz, rock e pop rock preferisco senza...

    comunque da belle soddisfazioni, basta posizionarlo bene, regolarlo a dovere per le proprie esigenze e veramente non ci si accorde di averlo acceso!!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Di sicuro il caricamento reflex è il meno indicato per la musica...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    16Hz??? Ma sono frequenze udibili???
    tweeter in grado di raggiungere gli 80/90000 hz;
    http://www.royaldevice.com/20KiloHz.htm

    tutto si può percepire e serve a completare l'informazione sonora.

    continui sempre a portare avanti i soliti luoghi comuni, il 90% dei diffusori in commercio sono bass reflex, non è che suonino male di default, sononano male se sono progettati male o frutto di pesanti compromessi.



Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •