|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Qualità sacd e dvd audio
-
02-10-2007, 04:23 #1
Qualità sacd e dvd audio
Salve ragazzi, non sono molto esperto e mi appello alla vs competenza. Ho deciso di provare l'ascolto della musica multicanale e della qualità superiore dei supporti in oggetto. Bene: lettore Marantz DV7600 collegato con le 5+1 uscite analogiche all'ampli HT Harman Kardon AVR 230; casse front: Jamo D430, centrale: Jamo D4cen, surround: Jamo D400, sub Velodyne spl800 (sistema di cui sono soddisfatto; per ragioni di spazio devo scegliere delle boohshelf). Ascoltando DVD Audio (Diana Krall, Donald Fagen) noto però che la qualità dell'audio è penosa: capisco il calo di potenza con 5.1 uscite, ma per una buona esperienza d'ascolto noto infinitamente superiore l'ascolto con settaggio DVD Video del lettore e codifica Dolby o DTS su uscita digitale coassiale, sia in termini di potenza che anche di dettaglio e di chiarezza. Allo stesso modo con i sacd (Norah Jones, Pink Floyd) non c'è paragone tra l'ascolto in multicanale e quello in stereo su doppia uscita analogica (ho aggiunto appunto due cavi sull'entrata "tape" dell'ampli con "surround off", ripeto sia in termini di chiarezza che di dettaglio e ampiezza del suono. Aggiungo che con i cd (lettore Harman Kardon HD970 in analogico) sono molto soddisfatto. Con i sacd degli Spyro Gyra va meglio in multicanale. Come lo spiegate? i componenti non sono il massimo, lo so, ma è normale tale differenza? Forse l'ampli non è abbastanza potente (45 W x 5) e il lettore non specifico... Ho in programma di cambiare a breve sicuramente l'ampli, che mi consigliate? Grazie.
-
02-10-2007, 08:30 #2
neanche un aiutino?
-
02-10-2007, 08:41 #3
In effetti è strano. L'unica cosa che mi viene in mente è vedere nel setup del lettore se qualcosa è fuori posto. Personalmente quando ascolto DVD-A o SACD in multicanale (lettore Denon DVD-A1XV) la differenza con le tracce DD o DTS (quando ci sono, nei DVD-A) o con la "semplice" traccia stereo è sensibile e tutta a favore del multicanale PCM/DSD.
Potrebbero essere gli ingressi analogici 5.1 del tuo ampli a non funzionare correttamente.
Va bene che per apprezzare certe differenze bisognerebbe avere un impianto molto sensibile e analitico .. però qualcosa in + dovresti sentire, in ogni caso.
Lascio la parola ...
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
02-02-2008, 23:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ciao a tutti,
Riporto a galla questa discussione per il fatto di avere ricevuto da pochissimi giorni il mio primo Super Audio CD, in multicanale.
Possiedo anch' io un Marantz DV6600 (suppongo debba essere simile al DV7600) e adopero le sei uscite analogiche per collegare i miei tre amplificatori stereo, più il subwoofer attivo.
D' accordo sul fatto che ognuno debba fare i conti con la qualità del proprio impianto; ma - ragazzi miei - altro che stereo d' Egitto!
E' la prima volta che ascolto in multicanale e in questo modo sembra davvero di essere avvolti dal suono!
Con sei diffusori in moto, anzichè due, si crea davvero la possibilità di riempire l' ambiente in cui si ascolta; tra l' altro uso due centrali assieme. Davvero bellissimo.
Ora mi vien quasi l' angoscia al pensiero di ascoltare in stereo!
Comunque sono sicuro sia di estrema importanza che il supporto venga registrato come si deve.
Ad ogni modo le sei uscite analogiche mi pare funzionino proprio bene, per l' ascolto di musica.
Un saluto
-
03-02-2008, 04:02 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
degustibus...
UE 32B6000,Sorgente video:Blu Ray LG BD370; tv LCD SAMSUNG UE326000VP, lettore cd: MARANTZ CD5001: ampli front MARANTZ PM 6002: casse: front: MORDAUNDT SHORT 904I AVANT; 100% audio & cinema.
-
03-02-2008, 13:28 #6
Vero, i gusti son gusti non c'è nulla da fare. Per quanti impianti abbia ascoltato in multicanale non ho mai sentito la necessità di abbandonare il mio caro e amato impianto a 2ch. E' anche vero però che ci ho messo l'anima e tanti bigliettoni per ottenere cio' di cui ora non riesco a liberarmene
-
03-02-2008, 13:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 29
non ho mai sentito la necessità di abbandonare il mio caro e amato impianto a 2ch.
E hai fatto benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Devo ricordare che per quanto l'ascolto in munticanale 5.1 si è immersi al cento dell'orchestra è anche vero che in realtà è davanti !!!!!!!!!!!
Viva il 2ch
-
03-02-2008, 13:46 #8
Non è solo questo il punto, bisogna ricordarsi che gli unici lettori cd/sacd degni e paragonabili a lettori tradizionali dal suono stereofonico di elevata qualità sono i modelli top di quel segmento.
Il vero suono DSD di qualità non l'ottieni mica con solo 500 euro?
-
03-02-2008, 15:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Devo ricordare che per quanto l'ascolto in munticanale 5.1 si è immersi al cento dell'orchestra è anche vero che in realtà è davanti !!!!!!!!!!!
Non riesco però a capire perchè i super audio cd stereo non abbiano preso piede....... sentire a 16 bit o a 24 bit è differente, uno può avere anche il miglior impianto al mondo, ma basta mettere una traccia a 24 bit in un impianto standard per avere risultati eccezionali, spendendo 10 euro in più.....
-
03-02-2008, 16:33 #10
Originariamente scritto da ficofico
Comunque in "musica" quel che conta è la timbrica la fedeltà e la graziosità del suono, non il suo coinvolgimento a 360 gradi.
-
04-02-2008, 11:16 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da botton
Ad ogni modo, al di là della qualità dell' impianto stesso, oltre anche alla caratteristica - comunque da non trascurare - di ritrovarsi circondati dal suono, l' aspetto che mi ha colpito nell' ascolto in multicanale è il fatto di avere l' impianto intero in funzione. Cioè mi è parso che 5.1 diffusori contemporaneamente al lavoro riempiano in modo nettamente più consistente e completo l' ambiente, di quanto facciano i frontali da soli. Che sia soltanto autosuggestione?
Il SACD che ho acquistato mi sembra comunque di ottima qualità e proviene dal catalogo Telarc: http://www.telarc.com/sacd/6_channel...R9GBD4FQ7M9HT9
Ciao a tutti
-
04-02-2008, 16:35 #12
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Il punto è questo.
Nessun audiofilo ha mai dubitato sulla maggiore qualita di un sacd rispetto ad un cd: ma bisogna fare attenzione, non basta un sacd per superare un cd, è necessario un player con i controfiocchi: ma ,ahimè, la maggior parte dei lettori integrati (o ibridi) Sacd/cd non di fascia alta è meglio lasciarli perdere.
-
05-02-2008, 11:44 #13
Originariamente scritto da Sectral
Se si parla di Alta Fedeltà 2 diffusori sono senz'altro meglio di 5.
Con 5 diffusori non si riuscirà mai a ricreare la "scena" di un concerto, che dovrebbe essere lo scopo dell' HIFI.
-
05-02-2008, 23:38 #14
concordo ma credo che Sectral l'abbia detto anche lui
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-02-2008, 09:08 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Fermi tutti,
Ho avuto il DV7600 per un paio d'anni, e posso garantire che la qualità in DVD-A e SACD è ai massimi livelli però ci sono alcuni accorgimenti:
- E' necessario fare la taratura delle uscite analogiche 5.1, livelli e ritardi, anche dal Marantz. E' in genere necessario alzare di qualche db tutto quanto, per avere un livello di uscita comparabile a quello dell'uscita digitale. Ad esempio, sommare 3-4 db a tutte le uscite, dopo aver trovato i livelli giusti, immagino che il settaggio giusto dipenda anche dal sintoampli
- Il DV7600 ha un "bug" sui DVD-A: se si lascia l'uscita digitale accesa, escono SOLO i canali L e R !! Attenzione: non è un downmix in Stereo, è ancora peggio: escono solo L e R del multicanale, quindi manca tutto il centrale, etc. Per sentire i DVD Audio in 5.1 è OBBLIGATORIO spegnere l'uscita digitale, cioè portarla da Bitstream a OFF. Inoltre, può anche essere necessario spegnere anche l'HDMI!
Sui SACD non è necessario, ovviamente dalla digitale non esce comunque nulla.
Attenzione, inoltre, a quello che fa l'ampli: è importante sapere come ( e se ) viene processato il segnale audio una volta entrato negli ingressi 5.1. Oltre all'ovvio accorgimento che è obbligatorio *spegnere* qualsiasi effetto digitale e utilizzare se presente una modalità "direct", bisognerebbe capire se viene effettuata anche una digitalizzazione all'ingresso, possibile se magari il sintoampli permette, ad esempio, di equalizzare i canali oppure fare il Bass Management anche sugli ingressi 5.1. Se lo permette, è garantito che ricampiona l'analogico in ingresso...
Se lo fa, bisognerebbe capire a che frequenza/bit lo fa (non è detto che lo faccia a 192/24, se non ha i convertitori giusti su tutti i canali), e in ogni caso un ricampionamento peggiora sempre la qualità, e nel caso dei SACD, si perde la loro caratteristica principale, cioè il suono "simil-analogico" del DSD, perchè viene tutto riconvertito in PCM.
L'ampli ideale per DVD-A/SACD dovrebbe essere in grado di passare gli ingressi 5.1 direttamente agli stadi finali senza fare nulla...
OPPURE, come finalmente sono riuscito a configurarmi io, coppia lettore DVD Denon (3910) e Sintoampli Denon (4308), con collegamento Denon Link. UN SOLO cavo Ethernet per TUTTI i segnali audio, CD, DVD, DVD-A e SACD, con passaggio al sintoampli direttamente in bitstream di tutti i segnali, incluso il DSD.
.