Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452

    Processori video nei nuovi sintoampli....


    E' da un mesetto circa che stò pensando di mandare il mio vecchio ampli
    Yamaha in pensione e di dotarmi di un nuovo modello con le nuove codifiche
    HD.

    Il mercato è in fermento: Onkyo e Denon sono già ai ferri corti con i loro
    875, 905, 3808, 4308 ecc e gran parte del loro successo dipenderà dal
    processore video integrato: Reon vs Faroudja. Sensa contare poi i nuovi
    Yamaha, Pioneer, HK ecc che stanno per tirare fuori le loro novità.

    Tutta questa enorme attenzione per i processori video integrati nei nuovi
    ampli, può essere anche giustificata....non ne discuto, ma la mia perplessità
    è la seguente:

    Se già ho un processore video nel lettore DVD (HD o SD che sia) ed uno nella
    TV, metterne un'altro nel mezzo, non complica ancora di più le cose?
    Tutti questi passaggi, non influiscono sul segnale?Scusate l'ignoranza ma
    sono rimasto ai tempi in cui si credeva che un segnale digitale o analogico,
    meno ostacoli incontra (chip), meglio è. In ultima analisi, voglio dire che senza
    nulla togliere all'estrema comodità del flusso audio/video tutto in un cavo,
    ho paura che tutte queste circuiterie che intervengono sul segnale all'
    inizio, a metà ed alla fine, possano annullere eventuali migliorie, da un
    processo all'altro.
    Nel mio specifico caso, perchè dovrei dare un segnale processato in
    origine dal Realta del 3930 al Reon dell'875 e poi alle circuiterie video del
    mio Pio 507? Boh, mi sembra un gran casino.....spero di essere smentito.

    un saluto a tutti.
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  2. #2
    mixersrl Guest
    io credo che l'utente medio dell'audiuo video non ha ancora maturato la stessa convinzione che aveva maturato nel solo audio e cioè che meno processi e complicazioni ci sono meglio soprattutto poi quando addirittura certe cose si hanno 2 se non 3 volte.......meglio scegliere l'ampli per le doti sonore e magari la sorgente per entrambi

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Esatto, è proprio quello che intendevo dire. Mi ricordo che nel 2003, proprio
    in questo forum, chiesi delucidazioni sullo switcher component che le varie
    case stavano iniziando a montare sui loro amplificatori. Beh, ricevetti caterve
    di anatemi sull'uso dello switcher component, poichè inficiava negativamente
    sul segnale in transito.....

    Probabilmente in questi anni in cui ho un pò perso il filo tecnologico dell'HT
    per altre passioni, le cose sono cambiate. Tuttavia credo che se cambierò
    il mio Yamaha, non veicolerò il video tramite l'ampli ma mi manterrò sulla
    stessa attuale impostazione: Video dalla sorgente direttamente al plasma e
    audio all'ampli. Poi con calma, si vedrà.
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da dmode19
    . . . perchè dovrei dare un segnale processato in
    origine dal Realta del 3930 al Reon dell'875 e poi alle circuiterie video del
    mio Pio 507?
    Visto che mi hai segnalato la discussione intervengo prontamente dicendo ciò che penso sopratutto per trovare delle risposte pure io.
    Sono daccordo con il tuo discorso in linea di principio, la cosa sulla quale invece pongo qualche distinguo è su quanto appena quotato.
    E' vero che il processore video del TV può fare quello che fa il sinto ma la domanda è: lo fa meglio o peggio ? è migliorativo o peggiorativo ?
    In poche parole se abbiamo un bel blue ray che ci esce a 24p e il nostro plasma ci visualizza i 24p la questione non si pone, ma al contrario (dove penso che la maggior parte di noi cade) visualizziamo segnali SD, o digitale terrestre o DVD a chi facciamo fare l'upgrade del segnale video per vederlo al meglio sul nostro tv ?

    Al sinto ? Al TV stesso ? oppure ad un processore esterno di segnale da 3.000.00 e passa € ?

    Questa è la questione che mi sono posto quando mi sono trovato di fronte il sinto della 3808 Denon o l'875/905 dell'Onkyo.

    Ciao

    TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
    Clipscorner.net The house of film2akers

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Io non ci trovo tutti questi problemi, basta far fare l'upscaling al miglior chip che uno ha a disposizione nella propria catena.
    Nel caso dell'utente sopra io utilizzerei senza dubbio il realta del denon entrando direttamente nel plasma con la risoluzione nativa del tv evitando di il più possibile il processore della tv.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    Nel caso dell'utente sopra io utilizzerei senza dubbio il realta del denon entrando direttamente nel plasma con la risoluzione nativa del tv evitando di il più possibile il processore della tv.
    Ciao
    ESATTO ! In effetti la discussione in origine era partita dal paragone di due sinto con diversi processore video a bordo e visto che uno le deve acquistare ci stavamo appunto chiedendo se questo aspetto era importante o meno !

    Ciao

    TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
    Clipscorner.net The house of film2akers

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Molto semplicemente io conto di fare così: televisore "piccolo" (max 42 pollici a 3,3 m di distanza) per vedere la tv ed i programmi a bassa definizione e proiettore per vedere l'alta definizione.

    Mettere chissà quali diavolerie per vedere la tv a bassa definizione mi sembra voler mettere il motore della ferrari sulla panda.

    Quasi quasi non potendo mettere un proiettore preferirei prendere una tv da 32'' per i segnali sd ed una da 50'' full-hd per quelli ad alta definizione a costo anche di dover spostare quello da 32'' per vedermi un programma ad alta definizione. Sicuramente è una soluzione che offre maggiore qualità, minori consumi e prezzo più basso rispetto ad una con scaler esterno o, peggio ancora, con sintampli con scaler integrato.

    Non capisco perchè in campo audio si ricorra a catene le più "pure" possibili (con i cavi fatti su misura per accorciare di 10cm il percorso del segnale) e in campo video si dà sfogo a tutti gli aggeggi possibili per elaborare il segnale e portarla da sd a hd!

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non capisco perchè in campo audio si ricorra a catene le più "pure" possibili (con i cavi fatti su misura per accorciare di 10cm il percorso del segnale) e in campo video si dà sfogo a tutti gli aggeggi possibili per elaborare il segnale e portarla da sd a hd!

    Ciao.
    Esatto, è proprio quello che intendo dire anch'io. Proprio stà cosa non la
    capisco.
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Il campo audio, passatemi il termine, è più "semplice". In campo video abbiama una varietà di sorgenti per cui un passaggio il più possibile "puro" ci porterebbe risultati "puramente" inaccettabili.
    Rimanendo nell'ambito di un badget umano, se è vero che i processori di segnale video sono ridondanti per ogni (o quasi) componente della catena, è vero che con un po' di prove si isola quello che "lavora" meglio.

    Nella maggior parte dei casi (quindi no unità stand-alone) il processore negli ampli è comodo perchè ci da la possibilità di elaborare il segnale proveniente da qualsiasi sorgente collegata. Sintetizzando l'interesse maggiore è che si possa processare nel modo migliore il segnale SD per "migliorarlo" e darlo in pasto al display o vpr.
    Leggendo nel forum il Reon viene preferito al Faroudja: a questo punto però non capisco le scelte e la differenza di prezzo tra il 905 e il 4308.

    Morale ? rimango ancora un po' alla finestra così evito di fare la vittima sacrificale come per il vpr Epson...

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un'altra cosa: il dire che il tale chip è meglio di un altro, non è esatto.

    I chip utilizzati nei videoprocessori non sono componenti che vengono inseriti tal quale nell'apparecchiatura e fanno il loro lavoro, ma devono essere supportati da un firm che deve essere realizzato/ottimizzato dal produtore dell'apparecchiatura che li utilizza.

    I produttori dei chip forniscono un firm di base e la documentazione atta a permetterne lo sviluppo.

    Entrano pertanto in gioco le capacità e, sopratutto, il Know how del'utilizzatore.

    Per fare un esempio: il Faroudja è lo stesso processore (uno dei due per l'esattezza) ancora utilizzato nel Crystalio II, dopo essere stato utilizzato per anni nella versione precedente, proprio perchè in questi anni PMS è riuscita ad otttimizzare al massimo il firm di supporto, con algoritmi proprietari particolarmente efficienti che consentono prestazioni al top.

    Probabilmente molti costruttori non specialisti del campo, lo utilizzano senza inserivi firm particolari, il cui sviluppo costa in termini di tempo e denaro.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •