|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
-
28-08-2007, 17:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
consigli su realizzazione schermo con mascheratura variabile
ciao a tutti ho ricevuto il telo della peroni 220x125 e mi sto accingendo a ralizzare prima il supporto per lo schermo 16:9 e successivamente alla mascheratura per 4:3
il primo dubbio è sulle dimensioni...sto pensando o 180 o 190 di base.proietto a 3 metri di distanza con un epson tw20
probabilmente sarebbe meglio non eccedere e andare su un 180 dal quale bisogna poi togliere lo spazio necessario per i bordi che vorrei fare con del tessuto tipo velluto nero o qualcosa simile.
successivamente vorrei realizzare una mascheratura variabile prima di tutto per farlo diventare 4:3 x quando vedo le partite su sky
l'idea era quella di usare dei pannelli di compensato leggero con applicato tessuto nero uguale a quello dei bordi posti su guide scorrevoli con finecorsa da un lato in modo tale da diventare il bordo del 16:9 e dall'altro bordo del 4:3.
non ho intenzione di usare cavi o teli tensionati supplementari per non rendere maggiormente complicata la realizzazione.
non ho neppure intenzione di rendere motorizzata la cosa quindi mi andrebbe bene spostare manualmente i pannelli prima della visione
ora ci sono alcuni problemi primo fra tutti l'effettiva realizzazione della mascheratura. non ho ancora pensato a come realizzare fisicamente il tutto. inoltre non saprei come bloccare il movimento dei pannelli per evitare uno sposamento durante la visione
un domani mi piacerebbe anche preparare una mascheratura verticale per ulteriori standard ma credo che questa sia ancora + difficile da applicare per i limiti dello spostamento manuale dei pannelli e del loro serraggio e bloccaggio...
attendo consigli e magari esperienze da tutti
ciao e grazie
-
28-08-2007, 19:32 #2
cerca il 3d di Maurocip, ha fatto un ottimo lavoro.
Ciao
Mimmo
-
28-08-2007, 19:40 #3
Vabbe' ti do un mano, vai qui
Ciao
Mimmo
-
28-08-2007, 21:11 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
Originariamente scritto da MDL
-
29-08-2007, 08:51 #5
Per la grandezza dello schermo non è importante solo la distanza da cui proietti ma è importante soprattutto la distanza tra il punto di visione e lo schermo (tra te e lo schermo).
Credo che con il punto di visione a 3 metri dallo schermo un 180 cm di base per il TW20 sia il limite massimo.
Ciao.
-
29-08-2007, 08:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
Originariamente scritto da chiaro_scuro
grazie x il consiglio
ho realizzato alla buona un disegno approssimato di come voglio realizzare la strutturaUltima modifica di hadler; 29-08-2007 alle 09:06
-
02-09-2007, 15:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
non ho ancora realizzato la struttura in quanto mi son resco conto che una cosa del genere avrebbe un peso non indifferente...non è che potrebbe essere problematico?
-
03-09-2007, 10:47 #8
problematico per cosa? per l'ancoraggio a parete?
Non ti preoccupare, basta che pensi ai pensili da cucina ad esempio, portano decine e decine di kili di roba, senza alcun problema.
-
03-09-2007, 10:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
credo tu abbia ragione
-
13-09-2007, 07:22 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
bene ho realizzato la struttura in legno..anche se non è perfettamente liscia credo debba andare bene lo stesso...ora però mi sta assalendo un dubbio: ho acquistato il telo bianco e non quello con il retro nero, proietterò con il muro retrostante di un blu abbastanza scuro, potrebbe essere un problema?
sarebbe meglio se fissassi prima una stoffa nera e su questa il telo da proiezione oppure potrebbe creare maggiori pieghe questo metodo?
-
13-09-2007, 08:29 #11
Vista la differenza di prezzo non eclatante perchè non hai preso il telo con il retro nero?
Potresti avere il problema del telo che si adagia sul legno e quindi ne vedresti la silhouette. Per ovviare io ho messo le assi leggermente inclinati. Visto che tu già hai montato il telaio potresti mettere un bordino di pochi millimetri lungo la parte esterna del telaio in modo che il telo resti distanziato quel tanto che basta a non toccare il telaio stesso.
Ciao.
-
13-09-2007, 08:40 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
13-09-2007, 10:27 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
se usassi per aumentare lo spessore ai bordi della gommapiuma adesiva di quelle che si usano x le finestre?
-
13-09-2007, 21:42 #14
Non è necessario che sia proprio il retro del telo ad essere nero, ma basta che lo sia la parete retrostante.
Per cui puoi benissimo collocare aderente alla parete anche un cartoncino nero (o della stoffa, se già la possiedi), fissando il tutto perchè non ricada all'interno, anche se non è perfettamente piano il tutto va bene ugualmente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2007, 07:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 278
ok grazie era quello che avevo bisogno di sentire per iniziare a preparare il tutto.oggi fisso il telo al supporto sperando che le sue imperfezioni non siano molto evidenti sullo schermo finale...poi devo cercare una stoffa per la cornice