Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Incompatibilità1080p: problema vero o mito da forum?


    Leggendo in varie sezioni del fourm mi sembra evidente la gran confusione che regna sovrana sull'argomento 1080i/1080p, ed è opinione comune sparare a zero su quegli apparecchi incompatibili col formato 1080p.

    Visto che secondo me la disinformazione in materia è continua e si autoalimenta, ho pensato di aprire questo thread per dipanare qualche dubbio e chiarire i miei.

    Partiamo pertanto dal tanto vituperato formato 1080i (1920x1080 interlacciato).
    Tale formato è utilizzato per tutte le trasmissioni broadcast e per tutto il software non cinematografico (con eccezioni) presente nei supporti hd.
    Guardacaso chi abbia avuto modo di visionare una quantità significante di materiale hd, è concorde nel giudicare proprio questo materiale (sport documentari e concerti in primis) come il miglior materiale visionabile in alta definizione.
    Ma come mai hanno scelto questo formato?
    Essenzialmente per risparmiare banda. Semplificando infatti il segnale interlacciato è un sistema di compressione loseless che, molto semplificando, funziona dividendo in due il fotogramma dell'immagine e spedendo le due metà verso il display.
    Il display a sua volta non farà altro che unire le due metà in ingresso riottenendo il fotogramma originale.
    Stessa risoluzione, stessi pixel, nessuna perdita di informazioni rispetto al segnale originale (soprattutto ragionando in digitale).

    PArliamo ora del formato 1080p (1920x1080 progressivo).
    Tale formato è utilizzato prevalentemente nel software cinematografico (con eccezioni) escluse le trasmissioni broadcast.

    Il problema quindi si pone solo ed esclusivamente in questo caso, ovvero dischi BR o HDDVD contenenti film codificati 1080p.

    Cosa succede se il nostro display non accetta tale formato in ingresso? Che il lettore hd debba per forza interlacciarlo (dividere in due il fotogramma) e inviarlo verso il display che provvederà a de-interlacciarlo per ricostruire esattamente il fotogramma originale.
    Alla fine i nostri occhi vedranno comunque un segnale 1080p, perchè i display a matrice di punti (LCD, Plasma, DLP) sono capaci di visualizzare solo il formato progressivo corrispondente alla risoluzione del pannello stesso, e questo è bene chiarirlo una volte per tutte perchè troppo spesso leggo di gente convinta che una tv in grado di accettare solo il 1080i, non visualizzi in 1080p.

    Ovviamente non dico che non sia meglio avere un segnale progressivo dalla sorgente al display piuttosto che uno interlacciato e deinterlacciato, ma a parte i "miti da forum", quale sarà la differenza realmente percepita visivamente?

    L'unica prova attendibile è quella di prendere due dischi identici, riprodotti da due lettori identici, visualizzati su due display identici: uno settato a 1080i e l'altro settato a 1080p.

    La differenza (ove percepibile) tra le due immagini risultanti (entrambe sempre e comunqe 1080p), sarà il risultato su cui basarsi.

    Tutto il resto è aria fritta.

    Del resto il fatto che sia unanimamente riconosciuto il fatto che le migliori immagini fino ad ora visionate siano riconducibili a segnali 1080i, dovrebbe far riflettere che il processo di deinterlacciamento operato dai tanto temuti display non compatibili col 1080p, non è la bestia nera che stiamo credendo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma intanto che il deinterlaccio da 1080i a 1080p sia cosa 'semplice' è tutta da dimostrare e poi non hai dimenticato qualcosa in questa disanima che si chiama 1080p24fps?
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    che il deinterlaccio da 1080i a 1080p sia cosa 'semplice' è tutta da dimostrare
    Non bastano le splendide immagini di una partita di calcio (o di bikini destination ) a dimostrarlo?
    Io sono poco teorico e molto pratico

    e poi non hai dimenticato qualcosa in questa disanima che si chiama 1080p24fps?
    Saresti così gentile da spiegarmi in parole semplici che problemi comporta il fatto di operare il deinterlacciamento su di un filmato cinematografico girato a 24 fotogrammi al secondo?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Alla prima domanda però non hai risposto

    Ho letto i thread citati ma si tratta di teoria teoria teoria....

    E poi si introduce un ulteriore contendente: display che accettano 1080p24fps e display che non lo accettano
    Non era il senso del mio topic e cmq non credo che i difetti descritti siano imputabili al pull dowm (si parlava anche di una partita di calcio, quindi...)

    Per me è come se avessero inventato ieri i diffusori acustici e tutti i vari santoni avessero subito sentenziato che i modelli che non abbiano il bi-wiring e non siano pilotati ad amplificazione separata bisogna evitarli come la peste. Tutti ci credono ciecamente ed invece di ascoltarli con le proprie orecchie ambiscono unicamente ai diffusori biwiring evitando tutti gli altri.
    Cioè, un fondo di verità c'è sempre, ma quanti sono in grado di percepire la differenza tra un diffusore biamplificato e uno normale?

    Io insisto: l'unica prova da fare è questa:

    prendere due dischi identici, riprodotti da due lettori identici, visualizzati su due display identici: uno settato a 1080i e l'altro settato a 1080p.
    La differenza (ove percepibile) tra le due immagini risultanti (entrambe sempre e comunqe 1080p), sarà il risultato su cui basarsi.:
    Tutto il resto è aria fritta

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Il display a sua volta non farà altro che unire le due metà in ingresso riottenendo il fotogramma originale.
    Stessa risoluzione, stessi pixel, nessuna perdita di informazioni rispetto al segnale originale (soprattutto ragionando in digitale).
    Ho dei seri dubbi che faccia e comunque solo questa operazione.
    Se il materiale e' filmico lo puoi fare , se e' video la bonta' del deinterlacciamento conta ed anche parecchio.

    www.100fps.com

    Se un film e' 24P e lo interlacci a 48i magari cambia poco , sempre che poi il tuo display lo accetti.
    Se lo interlacci a 60i la musica cambia e a 50i magari acceleri l'audio originale come per i DVD nostrani ... sara' una scelta del regista.

    Per Bikini su Sky si nota che il 50i e' derivato da un 60i , e' vero che e' meglio guardare le gnocche che gli scattini

    Che poi siano tutte pippe mentali e sia un piacere vedere l'HD sono daccordo.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Semplificando infatti il segnale interlacciato è un sistema di compressione loseless …
    Forse volevi scriver "lossy" invece di lossless e "sistema di trasmissione" invece di sistema di compressione.

    …molto semplificando, funziona dividendo in due il fotogramma dell'immagine e spedendo le due metà verso il display.
    Fosse così semplice non ci sarebbero grossi problemi.

    A parte i "salti" di frame rate evidenziati da Ciuchino, il fatto è che molto materiale viene ripreso direttamente in interlacciato.
    Questo fa si che un secondo di filmato non sia composto da 25 fotogrammi interi divisi in due, ma proprio 50 semiquadri disitinti.

    In pratica se c'è un oggetto in movimento inquadrato a 50i, questo compierà, fra i frames, uno spostamento pari alla metà di quello che sarebbe con una ripresa a 25p e se vai ad unire due semiquadri l'oggetto non sarà intero ma diviso, per righe, nelle due posizioni.

    Se pensi ad un dispaly da un metro di base, un oggetto che lo passi per intero in un secondo, avrà spostamenti da 4 cm a 25p e di 2cm a 50i.

    Prova ad immaginare due semiquadri sfalsati di 2 cm!!!

    I vari algoritmi di deinterlaccio (motion adaptive, motion detection o motion qualchecosa, a seconda della marca) servono proprio a considerare i due semiquadri, dove gli oggetto sono inquadrati in posizioni diverse, per ricrearne un terzo, che in realtà non esiste nel software sorgente, ma che contiene gli elementi "congelati" in un'unica posizione.

    Il processo che descrivi tu invece è quello dell'interlacciamento di immagine nativamente progressive, ma non è la regola nelle trasmissioni broadcast.

    Il problema quindi si pone solo ed esclusivamente in questo caso, ovvero dischi BR o HDDVD contenenti film codificati 1080p.
    Infatti sarebbe meglio confrontare, se mai fosse possibile avere la stessa qualità, una trasmissione 1080i ed un DVD HD 1080p (a parità di Fps)

    Nel primo caso, che il pannello accetti in ingresso il 1080p o meno, serve un buon deinterlacciatore.
    Nel secondo caso se il display accetta solo il 1080i il lavoro del deinterlacciatore è comunque molto più facile.



    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 08-03-2007 alle 12:43
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Non bastano le splendide immagini di una partita di calcio (o di bikini destination ) a dimostrarlo?
    Io sono poco teorico e molto pratico
    Una partita di calcio forse, bikini destination meno, per due motivi, il primo perché le immagini ti abbagliano in altri sensi il secondo perché si tratta per lo più di immagini statiche.

    Di visione di scalettature se ne parla parecchio mi pare.

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    E poi si introduce un ulteriore contendente: display che accettano 1080p24fps e display che non lo accettano
    Esatto, ed ecco che la cosa si complica e continua a non essere così semplice.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Una partita di calcio forse, bikini destination meno, per due motivi, il primo perché le immagini ti abbagliano in altri sensi
    Nemo,
    non andiamo mica bene


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    se e' video la bonta' del deinterlacciamento conta ed anche parecchio.
    Perdonami ma questo non c'entra nulla col mio thread.

    In questo caso il fatto che il display accetti o meno un segnale 1080p è assolutamente ininfluente, visto che stiamo parlando di segnali 1080i

    Se si vuole sostenere che è meglio prendere un display che accetti un segnale 1080p così si può comprare anche un deinterlacer esterno migliore di quello della tv (che costerà probabilmente quanto la tv stessa se non di più), è tutto un altro paio di maniche.
    Ed è proprio questo che, a mio avviso, genera confusione negli utenti casuali che credono erroneamente che un display che accetti il 1080p sia migliore "a prescinedere" e lo scaler esterno intanto non lo comprerebbero mai

    Ripeto, leggendo le varie sezioni del forum (soprattutto relativamente alle tv) è questa la mia impressione.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Forse volevi scriver "lossy" invece di lossless e "sistema di trasmissione" invece di sistema di compressione. .
    Nono, volevo proprio dire quello che ho scritto.
    Loseless perchè il fotogramma viene prima scomposto in due semiquadri che sono gli stessi utilizzati poi per ricrearlo, e sistema di compressione perchè si riesce a trasmettere lo stesso segnale (il fotogramma iniziale) utilizzando meno banda.



    A parte i "salti" di frame rate evidenziati da Ciuchino, il fatto è che molto materiale viene ripreso direttamente in interlacciato..
    Questo sancisce appunto che non fa alcuna differenza avere un display in grado di accettare un segnale 1080p, visto che stiamo parlando di segnali 1080i.

    Se si vuole sostenere....... ecc ecc leggi sopra

    Il processo che descrivi tu invece è quello dell'interlacciamento di immagine nativamente progressive, ma non è la regola nelle trasmissioni broadcast.
    .
    e difatti ho ben precisato che l'unico caso in cui si avrebbe una differenza ad utilizzare un display in grado di accettare un segnale 1080p è parlando di dischi BR HDDVD.


    Infatti sarebbe meglio confrontare, se mai fosse possibile avere la stessa qualità, una trasmissione 1080i ed un DVD HD 1080p (a parità di Fps)
    Perdonami ma non ti seguo: per dimostrare cosa?

    Nel primo caso, che il pannello accetti in ingresso il 1080p o meno, serve un buon deinterlacciatore.)
    Non direi: se il segnale in ingresso è già progressivo a cosa serve un deinterlacciatore?

    Nel secondo caso se il display accetta solo il 1080i il lavoro del deinterlacciatore è comunque molto più facile.
    Molto più facile rispetto a cosa?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Se si vuole sostenere che è meglio prendere un display che accetti un segnale 1080p così si può comprare anche un deinterlacer esterno migliore di quello della tv (che costerà probabilmente quanto la tv stessa se non di più), è tutto un altro paio di maniche.
    Ed è proprio questo che, a mio avviso, genera confusione negli utenti casuali che credono erroneamente che un display che accetti il 1080p sia migliore "a prescinedere" e lo scaler esterno intanto non lo comprerebbero mai
    I pannelli digitali lavorano tutti in progressivo, quindi un deinterlacciatore da qualche parte ci deve essere.

    Il problema che tu sollevi allora è un altro, cioè se sia meglio affidarsi al deintarlacciatore del front end del display o se usare quello della sorgente, quando disponibile, o di un apparecchio ad hoc.

    Se è così credo che non ci sia risposta, ogni display fa storia a se.
    Ci può essere un display 1080i con un eccellente deinterlacer come un display 1080p a cui arrivi un segnale malamente deinterlacciato.

    Ma una cosa certa è che il display 1080p acceterà i segnali 1080i (si vedrà poi come li tratta) come segnali deinterlacciati da sorgenti esterne magari migliori del proprio deinterlacer.

    Alla fine dei conti un 1080p è comunque molto più duttile e permette un upgrade qualitativo superiore ad un 1080i, a parità degli altri parametri.
    Ovviamente tutto questo ha un costo.



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Una partita di calcio forse, bikini destination meno, per due motivi, il primo perché le immagini ti abbagliano in altri sensi il secondo perché si tratta per lo più di immagini statiche.
    .
    Va bene, parliamo solo di immagini sportive allora: non sono forse giudicate all'unanimità la cosa migliore che si possa oggi vedere su un display HD?

    Se fossero *deturpate* dalle brutture dei deinterlacciatori, come potrebbero mai essere definite tali?

    A mio modesto parere vuol dire esplicitamente che il processo di deinterlaccio è assolutamente indolore.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Loseless perchè il fotogramma viene prima scomposto in due semiquadri
    Di solito Lossless lo si usa per indicare la perdità di qualità dovuta alla compressione, non al lavoro di intarlaccio.

    che sono gli stessi utilizzati poi per ricrearlo, …
    Se leggi il seguito vedrai che nelle riprese interlacciate questo non è vero.
    I semiquadri non derivano dalla divisione di un quadro intero ma fanno storia a sé.

    Solo partendo da materiale progressivo, ed a patto che si rispetti il frame rate originale, i due semiquadri ricomporranno il frame originale.

    Perdonami ma non ti seguo: per dimostrare cosa?
    Per confrontare un display 1080p ed un 1080i mandando loro due filmati uguali ma "nativamente" differenti nella progressione dei fotogrammi.

    Usare un segnale 1080p, come quello di un BRD, interlacciato dalla sorgente e deinterlacciato dai display servirebbe a poco, per i motivi detti sopra e nel mio precente post.

    Mentre mandare ad entrambi un segnale broadcast 1080i servirebbe a giudicare la qualità dei deinterlacer onboard.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Mentre mandare ad entrambi un segnale broadcast 1080i servirebbe a giudicare la qualità dei deinterlacer onboard.
    Forse non è risultato chiaro lo scopo del mio post.

    Io "ce l'ho" con quelli che stanno valutando l'acquisto di una tv fullhd, e ignorano quelle che non accettano in ingresso i segnali 1080p, convinti (dal forum) che siano dei bidoni, rinunciando magari ad ottimi oggetti.

    Allora mi chiedo: che differenza ci può essere tra due tv fullhd identiche la cui unica differenza sia quella di accettare o meno un segnale 1080p?

    Nessuna differenza, ovviamente, parlando di trasmissioni broadcast o 1080i in genere (su questo siamo d'accordo mi auguro...)

    Parlando di supporti codificati invece 1080p quale sarà mai la differenza?
    L'unico modo per scoprirlo è fare la prova di cui sopra, e se magari poi si scopre che non c'è alcuna differenza neppure in questo caso (o molto molto sottile) va da se che tutte ste pippe mentali avrebbero ben poco senso...

    Perdonami se insisto ma:

    Di solito Lossless lo si usa per indicare la perdità di qualità dovuta alla compressione, non al lavoro di intarlaccio.
    lossless significa senza perdita: posso utilizzare questo termine anche in altri ambìti o è vietato?

    Se leggi il seguito vedrai che nelle riprese interlacciate questo non è vero.
    I semiquadri non derivano dalla divisione di un quadro intero ma fanno storia a sé..
    Ho capito ma questo cosa c'entra col mio discorso?
    Io sto solo cercando di far capire che due tv fullhd, una che accetti il 1080p e l'altra no, sono moooooolto simili alla prova di visione, e nel caso che citi sono assolutamente identiche visto che parli di segnali interlacciati ed entrambe faranno uso del deinterlacer interno.

    Per confrontare un display 1080p ed un 1080i mandando loro due filmati uguali ma "nativamente" differenti. Mentre mandare ad entrambi un segnale broadcast 1080i servirebbe a giudicare la qualità dei deinterlacer onboard...
    Scusa ma non mi leggi con attenzione: io ho parlato DELL'UNICO CASO in cui avrebbe senso confrontare una tv che accetti direttamente il 10180p e una che non lo accetti.

    Ovvero un supporto BR o DVDHD 1080p nativo (mai parlato di broadcast) che esca dal lettore ora interlacciato ora porgressivo per vedere le reali differenze di visione.

    Appurato che in entrambi i casi quello che si vede è sempre e comunque 1080p (il chè NON E' scontato per moltissimi utenti), quale dei due si vede meglio? Nel caso si veda davvero meglio uno dei due, quanto meglio si vede?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •