|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Problemi di alimentazione
-
26-11-2004, 17:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 21
Problemi di alimentazione
Salve, vorrei un vostro parere sul seguente problema
E' risaputo che negli Stati Uniti è possibile acquistare materiale
hi fi a prezzi decisamente inferiori di quelli europei soprattutto in
questo periodo dove il cambio è veramente favorevole, ma si pone il
problema dell'alimentazione e pertanto sarebbe eventualmente
necessario l'acquisto di un trasformatore adatto.
Alcuni sostengono che esistono dei rischi sulla resa del prodotto
(ad es. un sub woofer particolarmente potente), qualcuno potrebbe
darmi qualche chiarimento ?
Grazie.
-
26-11-2004, 20:54 #2
basta avere un trasformatore adeguato, io ne uso con soddisfazione uno da 6 Kw:o
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
27-11-2004, 20:46 #3Gianni Wurzburger ha scritto:
basta avere un trasformatore adeguato, io ne uso con soddisfazione uno da 6 Kw:o
Come ti gira? Ancora in umido?
I trasformatori che ho visto nelle apparecchiature degli ultimi quattro-cinque anni hanno semplicemente due primari da 115 Volt, connessi in parallelo per gli States e connessi in serie per il mercato europeo. In sostanza c'è sempre una basetta ove si possono cambiare le due connessioni.
Ciao.
GiampyGiampy
-
27-11-2004, 21:03 #4Giampy ha scritto:
Giovannino!
Come ti gira? Ancora in umido?
Giampy
C'e' un vantaggio pero' nell'uso di un trasformatore, che e' quello di disaccoppiare le elettroniche dalla rete... o sbaglio?Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
27-11-2004, 21:08 #5Gianni Wurzburger ha scritto:
Ho risolto con una grondaia
C'e' un vantaggio pero' nell'uso di un trasformatore, che e' quello di disaccoppiare le elettroniche dalla rete... o sbaglio?
GiampyGiampy
-
27-11-2004, 23:12 #6Giampy ha scritto:
...I trasformatori che ho visto nelle apparecchiature degli ultimi quattro-cinque anni hanno semplicemente due primari da 115 Volt, connessi in parallelo per gli States e connessi in serie per il mercato europeo. In sostanza c'è sempre una basetta ove si possono cambiare le due connessioni.
Ciao.
Giampy
questo è vero per la quasi totalità degli apparecchi che sono distribuiti in entrambi i continenti, ma esistono ancora parecchi brand americani che non giungono qua da noi, e spesso hanno una semplice alimentazione a 115: la certezza si ha solo aprendo l'aparecchio e controllando, il che a volte può essere spiacevole.
Tuttavia, un banale trasformatore risolve il problema anche nei casi più disperati, ed in caso di grosse potenze, l'unica difficoltà è dare un posto ad un oggetto che pesa magari una trentina di chili, ronza e scalda....
Ad ogni modo, fate grossa attenzione al fatto di cercare apparecchi che siano comunque distribuiti anche in Europa, perchè il più grosso problema, a mio parere, non è la tensione di alimentazione, ma il fatto che il prodotto sia già omologato per l'uso in Europa.
Ossia, esistono prodotti facilmente convertibili da 115 a 230 volt, ma che sono privi di marchio CE perchè il produttore non ha mai previsto l'esportazione verso l'Europa.
Ricordo che è illegale importare oggetti che non hanno la validazione CE, e l'apparente ottimo affare potrebbe rivelarsi una bruciante sorpresa ad un controllo doganale, perchè un apparecchio privo di omologazione sarebbe trattenuto e bloccato...senza dimenticare che in caso di guasti che generino ulteriori danni a cose o persone, nessuna assicurazione coprirebbe i danni prodotti da apparecchi non a norma comunitaria.
Questo è ancora più vero per gli acquisti diretti effettuati in Cina: una validazione CE fatta a dovere costa almeno 15,000 euro, e non credo che molti dei prodotti offerti su Internet da siti di Hong Kong et similia abbiano una anche remota possibilità di essere stati sottoposti a tali validazioni!
Quindi, occhio a cosa si acquista ed attenzione estrema al tipo di prodotto. Un braccio di giradischi, un diffusore, un fonorivelatore non comportano alcun rischio o problema (hm, quasi mai...), ma quando si parla di apparecchi includenti alimentatori e/o potenza elettrica, è meglio essere assai cauti, per non incorrere in spiacevoli sorprese.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
29-11-2004, 11:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 21
Per Andrea,
Secondo te un sub Velodyne ha la validazione CE ?
Fabio
-
29-11-2004, 11:54 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Ti rispondo io:
sì, ce l'ha ma considera un paio di cose prima dell'importazione:
1. Per modificare l'alimentatore devi togliere (dissaldare) alcuni jumpers e saldarne degli altri.
2. Nel caso dei DD Per poter visualizzare l'equalizzatore devi avere un visualizzatore multistandard in quanto il software caricato è del tipo NTSC.
3. Cambia il fusibile con quello relativo al voltaggio Italiano.
Saluti
Luca
-
29-11-2004, 12:31 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Gia che siamo in tema negli States la frequenza di rete quant'é?
Non è che differisce dalla nostra di circa 10 Hz?
Questa differenza, specialmente per le apparecchiature video non crea problemi?
Rino
-
29-11-2004, 17:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Negli States 60, da noi 50.
Saluti
Luca
-
30-11-2004, 00:31 #11LAURETANO ha scritto:
Per Andrea,
Secondo te un sub Velodyne ha la validazione CE ?
Fabio
Per la modifica dei Jumpers, non dovrebbe essere un soverchio problema, tanto la garanzia, ovviamente, non potresti farla valere comunque, non essendo transitato da un canale ufficiale.
Per Rino, invece, tranquillo, la frequenza di rete era usata come clock su certi dispositivi, ma solo fino ad una decina d'anni fa: oggi come oggi, la frequenza di rete è assolutamente trascurabile, e puoi alimentate qualsiasi apparecchio audio o video a 50 o 60 Hz senza bnessun problema, purchè la tensione sia quella corretta.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
30-11-2004, 09:53 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 21
X LucaV
Gli interventi da effettuare sul sub (tipo la modifica
dell'alimentatore) sono facilmente realizzabili ? Io ad esempio
non sarei in grado, grazie
Fabio
-
30-11-2004, 19:26 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Se sai fare una saldatura di qualche jumper, SI'.
Saluti
Luca
-
01-12-2004, 00:05 #14
Piccola obiezione a quanto detto da LucaV.
Io, aprendo un sub, se all'interno esiste tale possibilità, so dove e quali ponticelli fare/togliere, tu idem ma Lauretano ha già difficoltà a fare una saldatura, credi sia in grado di fare esattamente quanto necessario ?
Credo, per il bene del sub, che sarebbe meglio che si faccia aiutare da qualcuno che abbia un po' di pratica elettronica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).